AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   che biotipo è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148969)

Entropy 25-11-2008 12:21

ale86, non è che puoi sceglierti il BIOTOPO di neon e Corydoras (ma quale specie di corydoras poi?). I neon e molte specie di Corydoras vivono in acque nere, con pH acidi e durezze non rilevabili.
Però è anche vero che la maggior parte dei neon (i cardinali un pò meno) e Corydoras in vendita (C. paleatus e C. aeneus in primis) sono ormai riprodotti da anni in cattività e si abituano ad un ampio range di valori dell’acqua.
Quindi , tranquillamente, puoi anche scegliere di non mantenere valori estremi, ma tenerti intorno a valori di pH solo leggermente acidi (tipo 6.8) e con kH da 4 a 6. Puoi senz’altro usare la CO2, che oltre ad aiutarti a mantenere valori subacidi dell’acqua, aiuterà molto lo sviluppo delle piante. Un filtro (interno o esterno) con un buon filtraggio meccanico ed una buona ossigenazione.
Potrai poi allestire la vasca con un fondo dotato di un ricco strato fertilizzato sotto e sopra 8-10 cm di ghiaia quarzifera non troppo chiara, fine (1-3 mm) e arrotondata (per non nuocere ai barbigli dei Cory). Legni di torbiera a piacere (un’acqua ambrata, oltre che far piacere ai pesci, ti aiuterà nella gestione, grazie alle molteplici proprietà degli acidi umici), qualche nascondiglio e, se vuoi, un letto di foglie secche (e fatte bollire) di quercia, catappa, magnolia, nespolo, castagno, mandorlo o faggio.
Riguardo le piante: Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris thalictroides, Echinodorus varie ed il tenellus, se la luce te lo permette. :-)

Entropy 25-11-2008 12:21

ale86, non è che puoi sceglierti il BIOTOPO di neon e Corydoras (ma quale specie di corydoras poi?). I neon e molte specie di Corydoras vivono in acque nere, con pH acidi e durezze non rilevabili.
Però è anche vero che la maggior parte dei neon (i cardinali un pò meno) e Corydoras in vendita (C. paleatus e C. aeneus in primis) sono ormai riprodotti da anni in cattività e si abituano ad un ampio range di valori dell’acqua.
Quindi , tranquillamente, puoi anche scegliere di non mantenere valori estremi, ma tenerti intorno a valori di pH solo leggermente acidi (tipo 6.8) e con kH da 4 a 6. Puoi senz’altro usare la CO2, che oltre ad aiutarti a mantenere valori subacidi dell’acqua, aiuterà molto lo sviluppo delle piante. Un filtro (interno o esterno) con un buon filtraggio meccanico ed una buona ossigenazione.
Potrai poi allestire la vasca con un fondo dotato di un ricco strato fertilizzato sotto e sopra 8-10 cm di ghiaia quarzifera non troppo chiara, fine (1-3 mm) e arrotondata (per non nuocere ai barbigli dei Cory). Legni di torbiera a piacere (un’acqua ambrata, oltre che far piacere ai pesci, ti aiuterà nella gestione, grazie alle molteplici proprietà degli acidi umici), qualche nascondiglio e, se vuoi, un letto di foglie secche (e fatte bollire) di quercia, catappa, magnolia, nespolo, castagno, mandorlo o faggio.
Riguardo le piante: Hydrocotyle leucocephala, Ceratopteris thalictroides, Echinodorus varie ed il tenellus, se la luce te lo permette. :-)

ale86 25-11-2008 13:13

queata si che è una bella spiegazione ;-)
comunque di corydoras ho i paleatus,panda,aeneus..quidi questi potrebbero gia andare bene...hai una foto dell'acqua ambrata che parli?

ale86 25-11-2008 13:13

queata si che è una bella spiegazione ;-)
comunque di corydoras ho i paleatus,panda,aeneus..quidi questi potrebbero gia andare bene...hai una foto dell'acqua ambrata che parli?

ale86 25-11-2008 21:42

questo che tipo di acquario è?

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07946.htm


http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07947.htm


http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07994.htm

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC08041.htm

ale86 25-11-2008 21:42

questo che tipo di acquario è?

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07946.htm


http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07947.htm


http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC07994.htm

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/DSC08041.htm

Entropy 25-11-2008 22:35

Sono acquari espositivi, allestiti temporaneamente per mostre e fiere, ma non c'entrano nulla con i biotopi di origine di neon e cardinali....... #30

Riguardo ad esempi di vasche con acqua ambrata, basta che ti fai un giro in questa sezione. Ci sono tanti begli esempi e gradazioni di "ambrato", a partire dalle vasche di Paolo Piccinelli e miccoli...... #36#

Entropy 25-11-2008 22:35

Sono acquari espositivi, allestiti temporaneamente per mostre e fiere, ma non c'entrano nulla con i biotopi di origine di neon e cardinali....... #30

Riguardo ad esempi di vasche con acqua ambrata, basta che ti fai un giro in questa sezione. Ci sono tanti begli esempi e gradazioni di "ambrato", a partire dalle vasche di Paolo Piccinelli e miccoli...... #36#

Paolo Piccinelli 26-11-2008 09:44

Quote:

a partire dalle vasche di Paolo Piccinelli e miccoli......
...che vengono molto, ma molto dopo il gioiellino di Andrea.

In questo link vedi l'ambiente naturale dei neon/cardinali:

http://www.finarama.com/gallery/am6.htm

Paolo Piccinelli 26-11-2008 09:44

Quote:

a partire dalle vasche di Paolo Piccinelli e miccoli......
...che vengono molto, ma molto dopo il gioiellino di Andrea.

In questo link vedi l'ambiente naturale dei neon/cardinali:

http://www.finarama.com/gallery/am6.htm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12109 seconds with 13 queries