![]() |
la microsorum è ancorata al fondo, per il gh gli no2 ed no3 non suppongo ho effettuato la misurazione con sera test, il ph è effettivamente molto repentino perchè scendo con la co2 fino a 7 ma dopo pochissimo il liquido(il meccanismo per la misurazione del ph è fatto con quei reattivi liquidi che si mettono in un ampollina all'interno dell'acquario, niente di eccezionale)ritorna dal verde scuro al blu,dunque a valori intorno al 7,5 è per questo che vorrei usare la torba. fertilizzo con planta 24 1gtt al di (quando mi ricordo #12 ) p. s. ho gia fatto analizzare ciò che c'è all'interno dell'acquario:ghiaietti rami e sassi, non c'è nulla che contenga sali che possono alzare il ph.
|
la microsorum è ancorata al fondo, per il gh gli no2 ed no3 non suppongo ho effettuato la misurazione con sera test, il ph è effettivamente molto repentino perchè scendo con la co2 fino a 7 ma dopo pochissimo il liquido(il meccanismo per la misurazione del ph è fatto con quei reattivi liquidi che si mettono in un ampollina all'interno dell'acquario, niente di eccezionale)ritorna dal verde scuro al blu,dunque a valori intorno al 7,5 è per questo che vorrei usare la torba. fertilizzo con planta 24 1gtt al di (quando mi ricordo #12 ) p. s. ho gia fatto analizzare ciò che c'è all'interno dell'acquario:ghiaietti rami e sassi, non c'è nulla che contenga sali che possono alzare il ph.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl