![]() |
Nuno81, innanzitutto benvenuto sul forum di AP :-))
Il tuo messaggio mi fa pensare che tu ti stia appoggiando un pò acriticamente alle informazioni lette in giro... mi spiego: In un 60 litri un fondo come quello che descrivi è inutile e anche dannoso... con le piante che vuoi inserire dovrai pasticciare molto e il rischio che le sostanze fertili finiscano nella colonna d'acqua è forte, con tutte le conseguenze del caso (ALGHE!!!) Per esperienza diretta, la torba in granuli tende a venire a galla se non c'è sopra uno strato di almeno 5 cm di inerte... etc. Io farei 2 cm di deponit mix o di altro terriccio fertile (ottimo il JBL aqua basis plus) e sopra 5 cm di ghiaietto di quarzo a grana medio-fine (2-3mm)... dopo aver provato diverse configurazioni è ancora il meglio ;-) Per le piante, scegli 5-6 essenze che ti piacciono includendo almeno un paio di varietà a crescita veloce e variando l'aspetto (due a stelo, due a cespuglio, due da prato... per esempio). Mettere 15 specie diverse in 60 litri è controproducente e innaturale... molto meglio avere delle "macchie" composte da più fuasti della stessa specie. Infine (ma questo è gusto personale) alle pietre preferisco di gran lunga i legni... se ci fissi sopra la riccia o il muschio di giava sono splendidi :-)) |
Nuno81, innanzitutto benvenuto sul forum di AP :-))
Il tuo messaggio mi fa pensare che tu ti stia appoggiando un pò acriticamente alle informazioni lette in giro... mi spiego: In un 60 litri un fondo come quello che descrivi è inutile e anche dannoso... con le piante che vuoi inserire dovrai pasticciare molto e il rischio che le sostanze fertili finiscano nella colonna d'acqua è forte, con tutte le conseguenze del caso (ALGHE!!!) Per esperienza diretta, la torba in granuli tende a venire a galla se non c'è sopra uno strato di almeno 5 cm di inerte... etc. Io farei 2 cm di deponit mix o di altro terriccio fertile (ottimo il JBL aqua basis plus) e sopra 5 cm di ghiaietto di quarzo a grana medio-fine (2-3mm)... dopo aver provato diverse configurazioni è ancora il meglio ;-) Per le piante, scegli 5-6 essenze che ti piacciono includendo almeno un paio di varietà a crescita veloce e variando l'aspetto (due a stelo, due a cespuglio, due da prato... per esempio). Mettere 15 specie diverse in 60 litri è controproducente e innaturale... molto meglio avere delle "macchie" composte da più fuasti della stessa specie. Infine (ma questo è gusto personale) alle pietre preferisco di gran lunga i legni... se ci fissi sopra la riccia o il muschio di giava sono splendidi :-)) |
Allora niente Akadama e Pomice (oltre naturalmente alla Torba) e solo Depoint Mix (mi è di facile reperibilità) e ghiaia?
Per le piante si, avrei scelto una Cryptocoryne Beketti/Willisii, una Limnophila Aquatica/Indica/Aromatica, l'Igrophila Polisperma, la Rotala Macranda (ce la farà?), la Vallisneria Spiralis, e per il pratino o la Riccia Fluitans (come faccio a tenerla a terra?) o la Criptocoryne Parva o la Utricularia Graminifolia. Per quel che riguarda l'illuminazione, per fare un'acquario di piante basteranno 30W con i riflettori? Per potenziarla ulteriormente devo smontare del tutto il coperchio e forarlo un pò tutto... -b09 A dire il vero avevo già un pò paura a predisporre un fondo troppo carico con poca illuminazione... Qualche altra opinione? Mi piace questa fase di progettazione #19 |
Allora niente Akadama e Pomice (oltre naturalmente alla Torba) e solo Depoint Mix (mi è di facile reperibilità) e ghiaia?
Per le piante si, avrei scelto una Cryptocoryne Beketti/Willisii, una Limnophila Aquatica/Indica/Aromatica, l'Igrophila Polisperma, la Rotala Macranda (ce la farà?), la Vallisneria Spiralis, e per il pratino o la Riccia Fluitans (come faccio a tenerla a terra?) o la Criptocoryne Parva o la Utricularia Graminifolia. Per quel che riguarda l'illuminazione, per fare un'acquario di piante basteranno 30W con i riflettori? Per potenziarla ulteriormente devo smontare del tutto il coperchio e forarlo un pò tutto... -b09 A dire il vero avevo già un pò paura a predisporre un fondo troppo carico con poca illuminazione... Qualche altra opinione? Mi piace questa fase di progettazione #19 |
Nuno81, la riccia te la sconsiglio perchè non emette radici... la devi fissare meccaniczamente al fondo con spago o altro.
Io userei altre pianticelle basse come l'eleocharis parvula o la marsilea hirsuta... meno esigenti in fatto di luce e semplici da piantare nel substrato. 30w in 60 litri netti per me sono sufficienti per le piante che hai elencato, tranne la rotala che è più esigente. Al suo posto guarda la ludwigia glandulosa red... ;-) Quote:
Per aumentare l'illuminazione sei sempre a tempo, quando vedrai le piante crescere non ti dispiacerà più sforacchiare il tuo coperchio!! :-D |
Nuno81, la riccia te la sconsiglio perchè non emette radici... la devi fissare meccaniczamente al fondo con spago o altro.
Io userei altre pianticelle basse come l'eleocharis parvula o la marsilea hirsuta... meno esigenti in fatto di luce e semplici da piantare nel substrato. 30w in 60 litri netti per me sono sufficienti per le piante che hai elencato, tranne la rotala che è più esigente. Al suo posto guarda la ludwigia glandulosa red... ;-) Quote:
Per aumentare l'illuminazione sei sempre a tempo, quando vedrai le piante crescere non ti dispiacerà più sforacchiare il tuo coperchio!! :-D |
Grazie a tutti per le risposte e per la fatica fatta per leggere tutto il poema, ma non è finita #07
Mi sarei orientato, seguendo i vostri consigli, ad un fondo sui 7 cm. con il cavetto riscaldante, che già possedevo, 2 cm. di Depoint Mix, che comprerò dal mio negoziante insieme ai sovrastanti 5 cm. di Ghiaia della Aquaristica Pronto AQ Sri Lanka di 2-3mm marroncina, che dovrebbe ricreare il fondale di uno stagno, o fiume dal corso lento, Thailandese (Sud-Est Asiatico), di cui mi sono documentato di foto sulla rete. Però #24 Allora tutti questi fondi citati nelle varie guide??? Quote:
E' vero sono un pò acritico, ma mi ero fatto l'idea che il solo fertilizzante di fondo con il ghiaietto non bastava... Poi però leggo che il fondo di molti grandiosi acquari, anche degli acquari del mese, sono più o meno come dite voi. Fatemi sapere. Poi parleremo delle piante ed il resto. Alessio :-D |
Grazie a tutti per le risposte e per la fatica fatta per leggere tutto il poema, ma non è finita #07
Mi sarei orientato, seguendo i vostri consigli, ad un fondo sui 7 cm. con il cavetto riscaldante, che già possedevo, 2 cm. di Depoint Mix, che comprerò dal mio negoziante insieme ai sovrastanti 5 cm. di Ghiaia della Aquaristica Pronto AQ Sri Lanka di 2-3mm marroncina, che dovrebbe ricreare il fondale di uno stagno, o fiume dal corso lento, Thailandese (Sud-Est Asiatico), di cui mi sono documentato di foto sulla rete. Però #24 Allora tutti questi fondi citati nelle varie guide??? Quote:
E' vero sono un pò acritico, ma mi ero fatto l'idea che il solo fertilizzante di fondo con il ghiaietto non bastava... Poi però leggo che il fondo di molti grandiosi acquari, anche degli acquari del mese, sono più o meno come dite voi. Fatemi sapere. Poi parleremo delle piante ed il resto. Alessio :-D |
Sposto in biotopi.. cmq vuoi ricreare un biotopo asiatico quindi meglio di là. ;-)
|
Sposto in biotopi.. cmq vuoi ricreare un biotopo asiatico quindi meglio di là. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl