AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Stella marina killer? ...e invece no! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148332)

Riccio79 19-11-2008 12:29

Non è una muta.....purtroppo...
Da quanto è avviato la vasca?

Riccio79 19-11-2008 12:29

Non è una muta.....purtroppo...
Da quanto è avviato la vasca?

Vic Mackey 19-11-2008 13:09

Il Paguristes Cadenati ha chele troppo piccole e fini, quindi puo essere che sia una chela di qualcun altro quella che ti appare.
A vederla pero in foto pare proprio quella del tuo paguro.
Per il discorso muta aspetterei, ho avuto un cadenati ma non l'ho mai visto in muta in quanto l'ho regalato, calcinus e clibanarius comunque fanno mute molto simili al loro corpo, anche per consistenza, nel senso che sono belle pienotte e non semitrasperenti come nei gamberi, poi mi lascia perplesso il fatto che hai trovato il paguro morto, se cosi fosse senza tana e non mangiato, per quello io ipotizo una muta.
Quando muore il paguro o lo trovi mezzo dentro e mezzo fuori dalla sua conchiglia oppure, e questo di solito quando è post muta e quindi tenerino, trovi la conchiglia vuota in quanto viene integralmente divorato!
Aggiornai dai!
La stella, molto bella, escludo abbia reso il paguro cosi..se lo pappa..lo dicora tutto!

Vic Mackey 19-11-2008 13:09

Il Paguristes Cadenati ha chele troppo piccole e fini, quindi puo essere che sia una chela di qualcun altro quella che ti appare.
A vederla pero in foto pare proprio quella del tuo paguro.
Per il discorso muta aspetterei, ho avuto un cadenati ma non l'ho mai visto in muta in quanto l'ho regalato, calcinus e clibanarius comunque fanno mute molto simili al loro corpo, anche per consistenza, nel senso che sono belle pienotte e non semitrasperenti come nei gamberi, poi mi lascia perplesso il fatto che hai trovato il paguro morto, se cosi fosse senza tana e non mangiato, per quello io ipotizo una muta.
Quando muore il paguro o lo trovi mezzo dentro e mezzo fuori dalla sua conchiglia oppure, e questo di solito quando è post muta e quindi tenerino, trovi la conchiglia vuota in quanto viene integralmente divorato!
Aggiornai dai!
La stella, molto bella, escludo abbia reso il paguro cosi..se lo pappa..lo dicora tutto!

Snakeskin 19-11-2008 15:37

Vic Mackey, come sospettavo non era una chela, era tutta la parte anteriore del corpo in una posizione tale da sembrarlo; oltretutto era in una grotta interna alla rocciata, per riuscire a prenderla ho dovuto spostare alcune rocce. Non ho visto la conchiglia, ma potrebbe essere da qualche parte seminascosta. Se dici che non può essere stata la stella allora il paguro deve essere ancora in circolazione, non ho ancora inserito altri animali...

Riccio79, l'acquario è di nuovo allestimento, ho acceso ieri le luci per la prima volta (3 ore) ed aumenterò gradualmente il fotoperiodo di mezz'ora al giorno per le prossime due settimane.

Qualcuno sa dirmi di che specie è la stella?

Snakeskin 19-11-2008 15:37

Vic Mackey, come sospettavo non era una chela, era tutta la parte anteriore del corpo in una posizione tale da sembrarlo; oltretutto era in una grotta interna alla rocciata, per riuscire a prenderla ho dovuto spostare alcune rocce. Non ho visto la conchiglia, ma potrebbe essere da qualche parte seminascosta. Se dici che non può essere stata la stella allora il paguro deve essere ancora in circolazione, non ho ancora inserito altri animali...

Riccio79, l'acquario è di nuovo allestimento, ho acceso ieri le luci per la prima volta (3 ore) ed aumenterò gradualmente il fotoperiodo di mezz'ora al giorno per le prossime due settimane.

Qualcuno sa dirmi di che specie è la stella?

Vic Mackey 19-11-2008 16:03

Snakeskin, se hai i valori sballati, come credo se hai appena finito la maturazione puo essere che il paguro ne abbia risentito, solitamente a fine periodo luce, se si è ok con i test, si inserisce un molle piuttosto resistente per vedere come regisce, poi eventualmente un crostaceo..perche sono i piu sensibili a questo tipo di problemi, resta il fatto che mi pare strano che non ci sia la conchiglia, aspetta due/tre giorni da quando hai trovato il pseudo-corpo e vedi se riappare il paguretto, solitamente ci mette un paio di giorni a riprendersi dal rincoglXXXto post muta e a rafforzare il carapace!
La stella l'ho vista molte volte ma non ricordo proprio il nome, occhio pure a lei se hai i valori sballati! ;-)

Vic Mackey 19-11-2008 16:03

Snakeskin, se hai i valori sballati, come credo se hai appena finito la maturazione puo essere che il paguro ne abbia risentito, solitamente a fine periodo luce, se si è ok con i test, si inserisce un molle piuttosto resistente per vedere come regisce, poi eventualmente un crostaceo..perche sono i piu sensibili a questo tipo di problemi, resta il fatto che mi pare strano che non ci sia la conchiglia, aspetta due/tre giorni da quando hai trovato il pseudo-corpo e vedi se riappare il paguretto, solitamente ci mette un paio di giorni a riprendersi dal rincoglXXXto post muta e a rafforzare il carapace!
La stella l'ho vista molte volte ma non ricordo proprio il nome, occhio pure a lei se hai i valori sballati! ;-)

Snakeskin 19-11-2008 16:39

I valori sono tutti ok, ho rifatto i test proprio ieri...

pH 8,2
KH 8
NH4 0
NO2 0
NO3 10 mg/l
PO4 <0,01 mg/l
Ca 400 mg/l
Temp 25°C (la sto aumentando a 26°)
Densità 1022

Le rocce provengono dall'acquario di un altro utente del forum, quindi ben avviate e spurgate; ho comunque effettuato quasi due settimane di buio, durante le quali non ho mai avuto sbalzi di valori. Ieri è stato il primo giorno di luce (solo 3 ore) ed ho trovato la sorpresa, la stella sembra in forma e scorrazza per tutta la vasca (a parte qualche 'pisolino' ogni tanto)...
Questa sera alle 19:30 si riaccendono le luci e mi apposto come nei migliori polizieschi, panino, coca (cola) e tanta pazienza! -50

Più tardi rifaccio anche tutti i test.

Come si capisce se una stella è sofferente? Sbiadisce? Dimagrisce? Non si sposta più?

Snakeskin 19-11-2008 16:39

I valori sono tutti ok, ho rifatto i test proprio ieri...

pH 8,2
KH 8
NH4 0
NO2 0
NO3 10 mg/l
PO4 <0,01 mg/l
Ca 400 mg/l
Temp 25°C (la sto aumentando a 26°)
Densità 1022

Le rocce provengono dall'acquario di un altro utente del forum, quindi ben avviate e spurgate; ho comunque effettuato quasi due settimane di buio, durante le quali non ho mai avuto sbalzi di valori. Ieri è stato il primo giorno di luce (solo 3 ore) ed ho trovato la sorpresa, la stella sembra in forma e scorrazza per tutta la vasca (a parte qualche 'pisolino' ogni tanto)...
Questa sera alle 19:30 si riaccendono le luci e mi apposto come nei migliori polizieschi, panino, coca (cola) e tanta pazienza! -50

Più tardi rifaccio anche tutti i test.

Come si capisce se una stella è sofferente? Sbiadisce? Dimagrisce? Non si sposta più?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13039 seconds with 13 queries