AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Identific. pianta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148299)

Linneo 20-11-2008 10:55

Anzitutto grazie per l'apprezzamento.

Una precisazione. Il mio cognome è con la G e non con C. Cazzaniga è un tipico cognome milanese, mentre Gazzaniga bergamasco ed in effetti mio padre era di quelle parti.

Ne approfitto per segnalarvi 2 novità. Una in home page che non potete non notare e l'altra riguardante una nuova scheda sulle piante d'acquario:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...ifformism.html

Linneo 20-11-2008 10:55

Anzitutto grazie per l'apprezzamento.

Una precisazione. Il mio cognome è con la G e non con C. Cazzaniga è un tipico cognome milanese, mentre Gazzaniga bergamasco ed in effetti mio padre era di quelle parti.

Ne approfitto per segnalarvi 2 novità. Una in home page che non potete non notare e l'altra riguardante una nuova scheda sulle piante d'acquario:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...ifformism.html

Tropius 20-11-2008 15:25

Quote:

salve, risp. sbagliata:
per chiudere il topic vi aggiorno sulla mia piccola ricerca in rete, e, grazie al bellissimo lavoro che svolge Cazzaniga M. in rete, le caratteristiche fisiche e descrittive elencate mi lasciano senza ombra di dubbio! si tratta di Sagittaria pusilla alla prossima, ciao a tutti e grazie
Salve :-))

Io invece ribadisco che la pianta che hai in acquario sia una pianta da paludario, appunto come tu stesso hai citato, ha foglie turgide, dure, quasi plastiche e che non si afflosciano se tenute all'aria, tutte caratteristiche delle piante emerse.

La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quindi direi che la supposizione che si tratti di sagittaria è totalmente errata #36# :-))

Tropius 20-11-2008 15:25

Quote:

salve, risp. sbagliata:
per chiudere il topic vi aggiorno sulla mia piccola ricerca in rete, e, grazie al bellissimo lavoro che svolge Cazzaniga M. in rete, le caratteristiche fisiche e descrittive elencate mi lasciano senza ombra di dubbio! si tratta di Sagittaria pusilla alla prossima, ciao a tutti e grazie
Salve :-))

Io invece ribadisco che la pianta che hai in acquario sia una pianta da paludario, appunto come tu stesso hai citato, ha foglie turgide, dure, quasi plastiche e che non si afflosciano se tenute all'aria, tutte caratteristiche delle piante emerse.

La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quindi direi che la supposizione che si tratti di sagittaria è totalmente errata #36# :-))

robypellegrini 20-11-2008 17:31

Salve a tutti,

da quel poco che si può dedurre dalla foto, concordo anche io con Tropius che si tratti di piante da paludario.
Da alcuni caratteri però, osservando soprattutto l'esemplare centrale, direi che potrebbero sembrare Ophiopogon sp., probabilmente O. japonicus.
Fai una prova empirica se vuoi, controlla le nervature e l'apice delle foglie e, soprattutto, strappa una foglia e stropicciala bene fra le mani: se senti un leggero profumo di limone (sicuramente affievolito dal fatto di essere in immersione) vuol dire che è Acorus gramineus.

robypellegrini 20-11-2008 17:31

Salve a tutti,

da quel poco che si può dedurre dalla foto, concordo anche io con Tropius che si tratti di piante da paludario.
Da alcuni caratteri però, osservando soprattutto l'esemplare centrale, direi che potrebbero sembrare Ophiopogon sp., probabilmente O. japonicus.
Fai una prova empirica se vuoi, controlla le nervature e l'apice delle foglie e, soprattutto, strappa una foglia e stropicciala bene fra le mani: se senti un leggero profumo di limone (sicuramente affievolito dal fatto di essere in immersione) vuol dire che è Acorus gramineus.

Tropius 20-11-2008 23:46

ecco! Ophiopogon! #36# #36# #36#

Tropius 20-11-2008 23:46

ecco! Ophiopogon! #36# #36# #36#

Kora 21-11-2008 15:34

[quote="Tropius"]
Quote:



La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quale specie di Sagittaria hai coltivato?
In quale modo hai identificato la specie?

______________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg

Kora 21-11-2008 15:34

[quote="Tropius"]
Quote:



La sagittari ha (lo dico per esperienza personale) foglie molto esili e se prese fra le dita, facilmente si spezzano e rovinano, inoltre ha foglie molto più lunghe, verde chiaro, e stolona con getti laterali.


Quale specie di Sagittaria hai coltivato?
In quale modo hai identificato la specie?

______________________________

http://img90.imageshack.us/img90/128...0080af8.th.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10458 seconds with 13 queries