![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Concordo con Fulvio, il percolatore filtrerebbe benissimo a livello biologico, ma la filtrazione meccanica (leggi ciucciare la cacca dal fondo) sarebbe virtualmente nulla.
Un eheim 2080 o una coppia di pratiko 400 li vedrei molto, molto meglio ;-) Se c'è il pozzetto su un lato si tappa il foro e si taglia con una lametta (oltretutto si guadagnano litri utili ;-) |
Concordo con Fulvio, il percolatore filtrerebbe benissimo a livello biologico, ma la filtrazione meccanica (leggi ciucciare la cacca dal fondo) sarebbe virtualmente nulla.
Un eheim 2080 o una coppia di pratiko 400 li vedrei molto, molto meglio ;-) Se c'è il pozzetto su un lato si tappa il foro e si taglia con una lametta (oltretutto si guadagnano litri utili ;-) |
Io con una sump e un esterno (P400) filtro il 180cm.
Solo la sump non basta per i problemi che ti dicono Fulvio e Paolo. |
Io con una sump e un esterno (P400) filtro il 180cm.
Solo la sump non basta per i problemi che ti dicono Fulvio e Paolo. |
intendevo con la sump, scusate l'imprecisione #12
per la parte meccanica avevo qualche dubbio anch'io...per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente...o al massimo a un piccolo filtro esterno caricato solo a spugna e lana se possibile vorrei scartare l'utilizzo di solo un filtro esteno (la sump dovrebbe garantire un eccellente biologico che un esterno non può avvicinare, e poi un'esterno enorme economicamente non me lo posso permettere #13 ) |
intendevo con la sump, scusate l'imprecisione #12
per la parte meccanica avevo qualche dubbio anch'io...per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente...o al massimo a un piccolo filtro esterno caricato solo a spugna e lana se possibile vorrei scartare l'utilizzo di solo un filtro esteno (la sump dovrebbe garantire un eccellente biologico che un esterno non può avvicinare, e poi un'esterno enorme economicamente non me lo posso permettere #13 ) |
Quote:
Devo dire che la differenza (rispetto all'altro filtro esterno che lavora in modo tradizionale) si vede: la frequenza di manutenzione è doppia (per il filtro che pesca in acque libere) ne confronti dell'altro. Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"! Insomma - forte anche di una esperienza con filtri a letto fluido - PENSACI BENE PRIMA DI COMPLICARTI LA VITA INUTILMENTE!!! ... OK? ;-) |
Quote:
Devo dire che la differenza (rispetto all'altro filtro esterno che lavora in modo tradizionale) si vede: la frequenza di manutenzione è doppia (per il filtro che pesca in acque libere) ne confronti dell'altro. Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"! Insomma - forte anche di una esperienza con filtri a letto fluido - PENSACI BENE PRIMA DI COMPLICARTI LA VITA INUTILMENTE!!! ... OK? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl