![]() |
ai consigli dati aggiungo che il KH è troppo basso per i platy quindi non appena si stabilizza la situazione, dovresti cercare di portarlo almeno a 8 ma molto lentamente per evitare percolosi sbalzi.
I nitrati si abbassano con cambi frequenti e molte piante, soprattutto le specie a crescita rapida, cerca di fare cambi regolari ogni 2 settimane (ogni 3 è già troppo) o meglio settimanali del 10-15% :-) |
ai consigli dati aggiungo che il KH è troppo basso per i platy quindi non appena si stabilizza la situazione, dovresti cercare di portarlo almeno a 8 ma molto lentamente per evitare percolosi sbalzi.
I nitrati si abbassano con cambi frequenti e molte piante, soprattutto le specie a crescita rapida, cerca di fare cambi regolari ogni 2 settimane (ogni 3 è già troppo) o meglio settimanali del 10-15% :-) |
Ciao,
Scusate se mi intrometto, quindi i filtri con i batteri non vanno mai lavati? Inoltre, di media, ogni quanto si deve lavare il primo filtro, quello di lana? E quando cambiarlo? |
Ciao,
Scusate se mi intrometto, quindi i filtri con i batteri non vanno mai lavati? Inoltre, di media, ogni quanto si deve lavare il primo filtro, quello di lana? E quando cambiarlo? |
tu154, non devi mai lavare i materiali che svolgono il filtraggio biologico, in genere si tratta di cannolicchi, ma possono essere costituiti da bioballs o spugne.
Solo in casi di emergenza vanno sciacquati leggermente e solo con acqua prelevata dall'acquario. Invece i materiali per il filtraggio meccanico vanno puliti quando necessario, ad esempio se il flusso dell'acqua è molto rallentato e/o se sono talmente sporchi da compromettere un buon funzionamento, anche questi è meglio sciacquarli con acqua dell'acquario. Periodicamente possono essere sostituiti completamente. |
tu154, non devi mai lavare i materiali che svolgono il filtraggio biologico, in genere si tratta di cannolicchi, ma possono essere costituiti da bioballs o spugne.
Solo in casi di emergenza vanno sciacquati leggermente e solo con acqua prelevata dall'acquario. Invece i materiali per il filtraggio meccanico vanno puliti quando necessario, ad esempio se il flusso dell'acqua è molto rallentato e/o se sono talmente sporchi da compromettere un buon funzionamento, anche questi è meglio sciacquarli con acqua dell'acquario. Periodicamente possono essere sostituiti completamente. |
Ciao,
Ok, grazie mille. |
Ciao,
Ok, grazie mille. |
avessi fatto la stessa domanda prima avrei evitato un inutile stress ai miei pescetti... #07
Comunque le cose si sono risolte credo. I pesci non mostrano più segni di disagio. I nitriti continuano a rimanere a 0. I nitrati sono leggermente in discesa, ma comunque inizio settimana prossima provvederò ad un cambio di una ventina di litri con acqua osmotica trattata con sali. Tra l'altro ho notato con molto piacere che la mia anubias, abbarbicata sul tronco, sta fiorendo! :-) |
avessi fatto la stessa domanda prima avrei evitato un inutile stress ai miei pescetti... #07
Comunque le cose si sono risolte credo. I pesci non mostrano più segni di disagio. I nitriti continuano a rimanere a 0. I nitrati sono leggermente in discesa, ma comunque inizio settimana prossima provvederò ad un cambio di una ventina di litri con acqua osmotica trattata con sali. Tra l'altro ho notato con molto piacere che la mia anubias, abbarbicata sul tronco, sta fiorendo! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl