![]() |
Quote:
Per quel che ci rigguarda sulle importazioni, concordo in pieno! #07 Sto ancora cercando almeno qualche femmina, per un maschio solitario. -28d# |
Quote:
Per quel che ci rigguarda sulle importazioni, concordo in pieno! #07 Sto ancora cercando almeno qualche femmina, per un maschio solitario. -28d# |
anzi con "cattiveria" provarla con le buone,cosi magari si riesce a riprodurre!!!!javascript:emoticon(':-D')
qua abbiamo a che fare con due specie diverse!! Sulla prima foto sembra un Chaetosoma cf dorsale.Ma non si vedee bene.Sulla seconda foto si trova un Chaetostoma tachiraense,specie che spesso viene importata e "classificata" come Chaetostoma "Thomasi".Questa specie,e molto probabilmente anche la prima della foto,vengono importate regolarmente dalla Colombia!!Entrambe le specie vivono in acque con corrente fortissima,cioè molto assigenate!La temperatura però non è tanto bassa.Gira intorno le 25#27gradi.Percui non tenerli troppo "freschi". Dei Chaetostoma esistono anche in acque più calde,non solo in fiumi in montagna.Io tre settimane fà ho pescato delle Chaetostoma di specie conosciute nel Rio Tambopata in Perù e l'acqua aveva una temperatura di 29 gradi!! [quote="goberjak"] Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!! Questa non l'ho capito!? #07 |
anzi con "cattiveria" provarla con le buone,cosi magari si riesce a riprodurre!!!!javascript:emoticon(':-D')
qua abbiamo a che fare con due specie diverse!! Sulla prima foto sembra un Chaetosoma cf dorsale.Ma non si vedee bene.Sulla seconda foto si trova un Chaetostoma tachiraense,specie che spesso viene importata e "classificata" come Chaetostoma "Thomasi".Questa specie,e molto probabilmente anche la prima della foto,vengono importate regolarmente dalla Colombia!!Entrambe le specie vivono in acque con corrente fortissima,cioè molto assigenate!La temperatura però non è tanto bassa.Gira intorno le 25#27gradi.Percui non tenerli troppo "freschi". Dei Chaetostoma esistono anche in acque più calde,non solo in fiumi in montagna.Io tre settimane fà ho pescato delle Chaetostoma di specie conosciute nel Rio Tambopata in Perù e l'acqua aveva una temperatura di 29 gradi!! [quote="goberjak"] Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!! Questa non l'ho capito!? #07 |
come assigenate, anche questo non capisco :-))
|
come assigenate, anche questo non capisco :-))
|
oooops,ooossigenate :-) :-)
L'ultima sul serio non l'ho capita!! #07 |
oooops,ooossigenate :-) :-)
L'ultima sul serio non l'ho capita!! #07 |
goberjak, l'ossigenazione la puoi ottenere con un forte movimento in acqua che facilita lo scambio gassoso o con un oxidator, ma sopratutto in un acquario piantumato sono le piante che lo producono...
L'ultima sarebbe che la regola generale per l'importazione di questo pesce è molto vaga quindi non sempre si trovano in quanto non sempre è possibile importarli... più chiaro? |
goberjak, l'ossigenazione la puoi ottenere con un forte movimento in acqua che facilita lo scambio gassoso o con un oxidator, ma sopratutto in un acquario piantumato sono le piante che lo producono...
L'ultima sarebbe che la regola generale per l'importazione di questo pesce è molto vaga quindi non sempre si trovano in quanto non sempre è possibile importarli... più chiaro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl