![]() |
Quote:
Cmq, ho capito che per far del bene ho solo peggiorato la situazione. Ma se non posso mettere nemmeno dei neon.... devo mettere dei pesci invisibili???? #17 |
Quote:
Cmq, ho capito che per far del bene ho solo peggiorato la situazione. Ma se non posso mettere nemmeno dei neon.... devo mettere dei pesci invisibili???? #17 |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ciò detto, non è che la situazione nella vaschetta senza filtro sia meglio dell'acquario, ma lì il fatto di cambiare l'acqua regolarmente ogni giorno o max 2gg fa sì che non si avvii mai il ciclo dell'azoto. E ' un ambiente estremamente artificiale ma proprio per questo, con le dovute accortezze, raggiunge un suo "equilibrio". In acquario le cose sono diverse. Con qualche accorgimento diventa in breve tempo un piccolo ecosistema, dove è il filtro che si occupa dello smaltimento dei rifiuti (il concetto è più complesso ma lo sintetizziamo così). Perchè ciò accada il filtro deve essere maturo, cioè riccamente insediato di batteri, ma ci vuole circa un mese perchè ciò avvenga e non devono esserci pesci dentro perchè rischiano la morte. Relativamente ai pesci rossi (che suppongo saranno quelli semplici, i classici, e non le forme più elaborate) un acquario di 30 lt risulta per loro troppo piccolo e non crescono bene. Inoltre siccome sporcano molto il filtro non riesce a sostenere tutto il carico organico e questo comporta che "improvvisamente" si alteri tutto l'equilibrio e l'acqua diventi tossica per i pesci. Le soluzioni sono due: o ti attrezzi per un acquario più grande per i pesci rossi e li tieni con te o li dai via e ti dedichi ad allevare altro. In trenta litri puoi farci tantissime cose. Ciao :-) |
Quote:
Ciò detto, non è che la situazione nella vaschetta senza filtro sia meglio dell'acquario, ma lì il fatto di cambiare l'acqua regolarmente ogni giorno o max 2gg fa sì che non si avvii mai il ciclo dell'azoto. E ' un ambiente estremamente artificiale ma proprio per questo, con le dovute accortezze, raggiunge un suo "equilibrio". In acquario le cose sono diverse. Con qualche accorgimento diventa in breve tempo un piccolo ecosistema, dove è il filtro che si occupa dello smaltimento dei rifiuti (il concetto è più complesso ma lo sintetizziamo così). Perchè ciò accada il filtro deve essere maturo, cioè riccamente insediato di batteri, ma ci vuole circa un mese perchè ciò avvenga e non devono esserci pesci dentro perchè rischiano la morte. Relativamente ai pesci rossi (che suppongo saranno quelli semplici, i classici, e non le forme più elaborate) un acquario di 30 lt risulta per loro troppo piccolo e non crescono bene. Inoltre siccome sporcano molto il filtro non riesce a sostenere tutto il carico organico e questo comporta che "improvvisamente" si alteri tutto l'equilibrio e l'acqua diventi tossica per i pesci. Le soluzioni sono due: o ti attrezzi per un acquario più grande per i pesci rossi e li tieni con te o li dai via e ti dedichi ad allevare altro. In trenta litri puoi farci tantissime cose. Ciao :-) |
i neon sono degli instancabili nuotatori hanno bisogno di tanto spazio e vanno in branchi da 8-10 esemplari...meglio guppy credo...un trio...1 maschio e due femmine...e 3 caridine sul fondo..
|
i neon sono degli instancabili nuotatori hanno bisogno di tanto spazio e vanno in branchi da 8-10 esemplari...meglio guppy credo...un trio...1 maschio e due femmine...e 3 caridine sul fondo..
|
In 30 litri un mini-asiatico come il mio! un bel caridinaio! dei guppy o platy corallo(ma ricorda che si riproducono molto)...e ora come ora non mi viene in mente altro...
|
In 30 litri un mini-asiatico come il mio! un bel caridinaio! dei guppy o platy corallo(ma ricorda che si riproducono molto)...e ora come ora non mi viene in mente altro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl