AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Forwater (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167)
-   -   EXTREME PHOS consigli sull'uso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147320)

cesarino.cv77 19-02-2009 19:30

oggi disperato ho deciso di tirarle via ,continuavano a scaricare acqua arancione in vasca #09

cesarino.cv77 19-02-2009 19:30

oggi disperato ho deciso di tirarle via ,continuavano a scaricare acqua arancione in vasca #09

Stephy 19-02-2009 22:40

Quote:

Originariamente inviata da cesarino.cv77
#28 io le ho aquistate da qualche giorno e le st๒ provando,ma devo dire che ho un po di problemi:mi si ่ itorbidita l'acqua nonostante le ho sciaquate con acqua calda come da istruzioni,sono 3 giorni che girano nel letto fluido e ancora perdono pulviscolo arancione e vi assicuro che il letto fludo e al minimo #24 .Non so piu che fare sono costretto a lavare la lalna quasi 2 volte al giorno ed in piu' lo schiumatoio non mi schiuma piu' -20

Io le ho sempre usate in un filtro a zainetto, dopo averle lavate molto-molto bene, anche strusciandole tra di loro in acqua molto calda e dentro la calzetta.

Stephy 19-02-2009 22:40

Quote:

Originariamente inviata da cesarino.cv77
#28 io le ho aquistate da qualche giorno e le st๒ provando,ma devo dire che ho un po di problemi:mi si ่ itorbidita l'acqua nonostante le ho sciaquate con acqua calda come da istruzioni,sono 3 giorni che girano nel letto fluido e ancora perdono pulviscolo arancione e vi assicuro che il letto fludo e al minimo #24 .Non so piu che fare sono costretto a lavare la lalna quasi 2 volte al giorno ed in piu' lo schiumatoio non mi schiuma piu' -20

Io le ho sempre usate in un filtro a zainetto, dopo averle lavate molto-molto bene, anche strusciandole tra di loro in acqua molto calda e dentro la calzetta.

Forwater 19-02-2009 23:46

Le resine posso essere usate nel letto fluido anche senza lavarle e buttando i primi litri di acqua rossa che fuoriesce ... dopo qualche litro di acqua non esce piu rossa...
Il movimento all'interno del filtro a letto fluido non deve essere violento e basta che vi sia un leggero passaggio di acqua. L'importante ่ che sia presente la spugna in alto. Le resine a base di ferro tendono a rilasciare polvere se vengono sfregate e se subiscono un forte movimento anche se la resina ่ completamente insolubile e non rilascia ferro.

cesarino.cv77, che tipo di filtro a letto fluido hai? Hai le spugne all'interno?

Forwater 19-02-2009 23:46

Le resine posso essere usate nel letto fluido anche senza lavarle e buttando i primi litri di acqua rossa che fuoriesce ... dopo qualche litro di acqua non esce piu rossa...
Il movimento all'interno del filtro a letto fluido non deve essere violento e basta che vi sia un leggero passaggio di acqua. L'importante ่ che sia presente la spugna in alto. Le resine a base di ferro tendono a rilasciare polvere se vengono sfregate e se subiscono un forte movimento anche se la resina ่ completamente insolubile e non rilascia ferro.

cesarino.cv77, che tipo di filtro a letto fluido hai? Hai le spugne all'interno?

cesarino.cv77 20-02-2009 22:54

#28 forwater ti ringrazio per l'interesse,io ho un letto fluido della asse in cui ho inserito una spugna di maglia media,e gira con una pompa da 600 litri l'ora e come ho scritto in precedenza la resina fluttua a malapena #07

cesarino.cv77 20-02-2009 22:54

#28 forwater ti ringrazio per l'interesse,io ho un letto fluido della asse in cui ho inserito una spugna di maglia media,e gira con una pompa da 600 litri l'ora e come ho scritto in precedenza la resina fluttua a malapena #07

Forwater 20-02-2009 23:17

Le resine in oggetto producono questo pulviscolo quando non vengono lavate bene, quando non si usa nel letto fluido una spugna con maglai adeguata anche nella parte superiore e quando il flusso di acqua ่ troppo elevato...
Prova a mettere una spugna in alto con una maglia piu fine e a diminuire il flusso di acqua.
Quanta resina hai inserito ?

Forwater 20-02-2009 23:17

Le resine in oggetto producono questo pulviscolo quando non vengono lavate bene, quando non si usa nel letto fluido una spugna con maglai adeguata anche nella parte superiore e quando il flusso di acqua ่ troppo elevato...
Prova a mettere una spugna in alto con una maglia piu fine e a diminuire il flusso di acqua.
Quanta resina hai inserito ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09592 seconds with 13 queries