AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario mediterraneo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=70)
-   -   Spirografi Mediterranei!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147299)

fiore_dj 11-11-2008 17:24

Quello ke mi preoccupa è che questi animali si nutrono catturando il cibo con il ciuffo quindi non vorrei che non riescano ad alimentarsi...Per i cambi d'acqua mi vedo costretto a farli.. anche un minimo ma devo perchè se ne muore qualcuno e non me ne accorgo (sono troppi!!) inquina tutto!..Grazie per le risposte.

fiore_dj 11-11-2008 17:24

Quello ke mi preoccupa è che questi animali si nutrono catturando il cibo con il ciuffo quindi non vorrei che non riescano ad alimentarsi...Per i cambi d'acqua mi vedo costretto a farli.. anche un minimo ma devo perchè se ne muore qualcuno e non me ne accorgo (sono troppi!!) inquina tutto!..Grazie per le risposte.

Digio 11-11-2008 21:35

Ciao a tutti
Io ho da circa 3 mesi uno spirografo nel mio acquario.......appena lo preso si è subito ambientato e non ha mai perso il ciuffo....ansi...ne ha messi fuori dopo due settimane altri 3 per una totalità di 5 ciuffi.non ho mai capito bene se preferisce la luce ,la penombra o il buio perchè per i primi 2 mesi sta va fuori solo di giorno(mi sono alzato + di una notte x controllare). Dopo un mese ha incominciato ad aprirsi anche quando era illuminato dalla luce del corridoglio....adesso (credo pure perche ho inserito una bavosa) esce solo di notte.Come cibo gli ho sempre dato quello in polvere che compri nei negozi (6.50 euro e ti dura una vita) mettendola in una siringa(dosi meno di 1/10 di pillola x uno), riempendola con un po d'acqua (dell'acquario) e spararglielo molto lentamente addosso, non credo che abbia mai avuto problemi al riguardo.
spero che la mia esperienza possa esserti stata utile
in bocca al lupo :-)

Digio 11-11-2008 21:35

Ciao a tutti
Io ho da circa 3 mesi uno spirografo nel mio acquario.......appena lo preso si è subito ambientato e non ha mai perso il ciuffo....ansi...ne ha messi fuori dopo due settimane altri 3 per una totalità di 5 ciuffi.non ho mai capito bene se preferisce la luce ,la penombra o il buio perchè per i primi 2 mesi sta va fuori solo di giorno(mi sono alzato + di una notte x controllare). Dopo un mese ha incominciato ad aprirsi anche quando era illuminato dalla luce del corridoglio....adesso (credo pure perche ho inserito una bavosa) esce solo di notte.Come cibo gli ho sempre dato quello in polvere che compri nei negozi (6.50 euro e ti dura una vita) mettendola in una siringa(dosi meno di 1/10 di pillola x uno), riempendola con un po d'acqua (dell'acquario) e spararglielo molto lentamente addosso, non credo che abbia mai avuto problemi al riguardo.
spero che la mia esperienza possa esserti stata utile
in bocca al lupo :-)

Digio 13-11-2008 19:36

scusate....ho un problema con il mio spirografo.......da quando ho inserito la bavosetta è uscito sembre di meno e adesso sono 2 giorni che non esce......... #07 ........non capisco e stò pensando all'ipotesi che la bavosa lo attacchi ogni volta che esce..c'è qualcuno che mi può aiutare?
grazie. Andrea #07 #07 #07

Digio 13-11-2008 19:36

scusate....ho un problema con il mio spirografo.......da quando ho inserito la bavosetta è uscito sembre di meno e adesso sono 2 giorni che non esce......... #07 ........non capisco e stò pensando all'ipotesi che la bavosa lo attacchi ogni volta che esce..c'è qualcuno che mi può aiutare?
grazie. Andrea #07 #07 #07

Stefano Rossi 13-11-2008 19:59

Sebbene siano "vermi di porto" gli spirografi sono tra gli organismi più difficili da mantenere poiché necessitano enormi quantità di cibo e tollerano male qualunque sbalzo di condizioni dell'acqua. Magari pessima, ma costante; sicuramente l'aumento di salinità è malissimo tollerato, al contrario di un abbassamento. Vivono in acque "cariche" quindi vanno nutriti molto con mangimi da filtratori e qualche integrazione di fitoplancton non guasta. Ovvio che ciò ala lunga richiede schiumatoi ampiamente sovradimensionati. Aggiungo che in una vasca "normale" al massimo ne possono stare 2 o 3, dopodiché il cibo normalmente somministrato diviene insufficiente.
la perdita del ciuffo dopo due-tre mesi è quasi la norma; quello nuovo di solito è bello uguale ma un po' più piccolo.
Bavose e spirografi sono un abbinamento illogico in un acquario, è come mettere in una gabbia gatto e canarino; sulle schede di AIAM dovrebbe essere scritto chiaro ciò. Il ciuffo rappresenta una attrazione irresistibile per tutte le bavose, i ghiozzi e un certo numero di altri pesci. Altre incompatibilità dichiarate sono paguri (quasi tutte le specie) granchi, asterine, altre stelle tipo Martasterias e Coscinasteria, nonché tutti i Muricidi predatori, incluse le coralliofile che in acquario si adattano a diete "esotiche" :-) in mancanza d'altro.... Aggiungo anche che tollerano poco un pH basso, ma di questo non abbiamo ancora avuto "prove provate" :-))
ciao

Stefano Rossi 13-11-2008 19:59

Sebbene siano "vermi di porto" gli spirografi sono tra gli organismi più difficili da mantenere poiché necessitano enormi quantità di cibo e tollerano male qualunque sbalzo di condizioni dell'acqua. Magari pessima, ma costante; sicuramente l'aumento di salinità è malissimo tollerato, al contrario di un abbassamento. Vivono in acque "cariche" quindi vanno nutriti molto con mangimi da filtratori e qualche integrazione di fitoplancton non guasta. Ovvio che ciò ala lunga richiede schiumatoi ampiamente sovradimensionati. Aggiungo che in una vasca "normale" al massimo ne possono stare 2 o 3, dopodiché il cibo normalmente somministrato diviene insufficiente.
la perdita del ciuffo dopo due-tre mesi è quasi la norma; quello nuovo di solito è bello uguale ma un po' più piccolo.
Bavose e spirografi sono un abbinamento illogico in un acquario, è come mettere in una gabbia gatto e canarino; sulle schede di AIAM dovrebbe essere scritto chiaro ciò. Il ciuffo rappresenta una attrazione irresistibile per tutte le bavose, i ghiozzi e un certo numero di altri pesci. Altre incompatibilità dichiarate sono paguri (quasi tutte le specie) granchi, asterine, altre stelle tipo Martasterias e Coscinasteria, nonché tutti i Muricidi predatori, incluse le coralliofile che in acquario si adattano a diete "esotiche" :-) in mancanza d'altro.... Aggiungo anche che tollerano poco un pH basso, ma di questo non abbiamo ancora avuto "prove provate" :-))
ciao

Digio 13-11-2008 20:08

grazie mille dell'info Stefano.................scusa ti posso chiedere allora quali pesi ci posso abinare visto che non trovo le schede AIAM? (io sono di Roma )
grazie e scusa per il disturbo :-)
Andrea

Digio 13-11-2008 20:08

grazie mille dell'info Stefano.................scusa ti posso chiedere allora quali pesi ci posso abinare visto che non trovo le schede AIAM? (io sono di Roma )
grazie e scusa per il disturbo :-)
Andrea


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12991 seconds with 13 queries