AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   neritine e botia pagliaccio .... accoppiata assurda???:-( (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146736)

cardisomacarnifex 06-11-2008 16:34

Occhio a questa convivenza, ogni Botia è alquanto individualista, ce ne sono alcune che attaccano anche le più grosse Ampullarie! Oltretutto possono raggiungere il 30 cm di lunghezza (le Botia), nel qual caso costituirebbero un serio pericolo per gamberetti e neritine.

LE alghe a pennello scure sono stimolate da un eccesso di nitrati, prima di buttarti sulle neritine he tra l'altro preferiscono le diatomee incrostanti alle alghe a pennello) prova a risolvere il problema alla radice.

cardisomacarnifex 06-11-2008 16:34

Occhio a questa convivenza, ogni Botia è alquanto individualista, ce ne sono alcune che attaccano anche le più grosse Ampullarie! Oltretutto possono raggiungere il 30 cm di lunghezza (le Botia), nel qual caso costituirebbero un serio pericolo per gamberetti e neritine.

LE alghe a pennello scure sono stimolate da un eccesso di nitrati, prima di buttarti sulle neritine he tra l'altro preferiscono le diatomee incrostanti alle alghe a pennello) prova a risolvere il problema alla radice.

acquadolce2007 06-11-2008 17:49

mai visti botia di 30 cm, in natura raggiungono quella dimensione ma in acquario rimandono sui 10cm

acquadolce2007 06-11-2008 17:49

mai visti botia di 30 cm, in natura raggiungono quella dimensione ma in acquario rimandono sui 10cm

cardisomacarnifex 06-11-2008 18:56

Quanta disinformazione #07 Se le cose non si sanno, o si sanno a metà, si farebbe meglio a tacere per non ingannare i neofiti.

Botia macracanthus raggiunge e supera, da adulto, i 30 cm, ed è sessualmente maturo solo dopo aver superato i 15 cm. Queste dimensioni vengono raggiunte sia in natura, sia in acquario, a patto ovviamente che sia adatto alle esigenze della specie.

Come tutti i pesci, anche la botia pagliaccio se tenuta in spazi troppo ristretti blocca innaturalmente la propria crescita, diventando quindi rachitica, ma in acquari adeguatamente spaziosi si può stere sicuri che almeno i 20 cm verranno raggiunti.

La taglia che tu descrivi come "massima" in acquario in realtà è di poco superiore alla taglia commerciale raggiunta la quale i giovani esemplari vengono venduti dai grossisti e smistati nei negozi.

Per sapere tutto ciò, basta leggersi un qualunque articolo sulla specie pubblicato da una buona rivista specializzata.

Il migliore e più completo articolo su Botia macracanthus che ho trovato non è recentissimo, risale a 10 anni fa, ma è senza dubbio il più significativo:

"Pesci d'acquario o pesci ornamentali? Un esempio: Botia macracanthus" di Gerard Ott, apparso sul numero 2/1999 di "Aquarium Oggi".

Lì si spiega tutta la biologia e l'ecologia della specie, le dimensioni massime (oltre 20 cm appunto) e l'allevamento ottimale, che andrebbe praticato in vasche molto grandi e inserendo un gruppetto di questi pesci, almeno 4, visto che in natura sono gregari. Viste le dimensioni (che DEVONO essere raggiunte, altrimenti sii ottengono esemplari deboli e rachitici), si dovrebbe optare per vasche di almeno 200 litri effettivi, meglio se più capienti.

Insomma, le botia pagliaccio non sono animali da piccoli acquari!

cardisomacarnifex 06-11-2008 18:56

Quanta disinformazione #07 Se le cose non si sanno, o si sanno a metà, si farebbe meglio a tacere per non ingannare i neofiti.

Botia macracanthus raggiunge e supera, da adulto, i 30 cm, ed è sessualmente maturo solo dopo aver superato i 15 cm. Queste dimensioni vengono raggiunte sia in natura, sia in acquario, a patto ovviamente che sia adatto alle esigenze della specie.

Come tutti i pesci, anche la botia pagliaccio se tenuta in spazi troppo ristretti blocca innaturalmente la propria crescita, diventando quindi rachitica, ma in acquari adeguatamente spaziosi si può stere sicuri che almeno i 20 cm verranno raggiunti.

La taglia che tu descrivi come "massima" in acquario in realtà è di poco superiore alla taglia commerciale raggiunta la quale i giovani esemplari vengono venduti dai grossisti e smistati nei negozi.

Per sapere tutto ciò, basta leggersi un qualunque articolo sulla specie pubblicato da una buona rivista specializzata.

Il migliore e più completo articolo su Botia macracanthus che ho trovato non è recentissimo, risale a 10 anni fa, ma è senza dubbio il più significativo:

"Pesci d'acquario o pesci ornamentali? Un esempio: Botia macracanthus" di Gerard Ott, apparso sul numero 2/1999 di "Aquarium Oggi".

Lì si spiega tutta la biologia e l'ecologia della specie, le dimensioni massime (oltre 20 cm appunto) e l'allevamento ottimale, che andrebbe praticato in vasche molto grandi e inserendo un gruppetto di questi pesci, almeno 4, visto che in natura sono gregari. Viste le dimensioni (che DEVONO essere raggiunte, altrimenti sii ottengono esemplari deboli e rachitici), si dovrebbe optare per vasche di almeno 200 litri effettivi, meglio se più capienti.

Insomma, le botia pagliaccio non sono animali da piccoli acquari!

acquadolce2007 06-11-2008 19:52

quando rispondo a qualcuno sicuramente non dico cavolate, o almeno non me le invento!!
ho digitato su google "botia scheda" e mi ha trovato tantissime schede e molte delle quali sostengono che in acquario non superano i 10cm..

quindi nonn sono io ad essere disinformata e ad inventarmi le cose..

acquadolce2007 06-11-2008 19:52

quando rispondo a qualcuno sicuramente non dico cavolate, o almeno non me le invento!!
ho digitato su google "botia scheda" e mi ha trovato tantissime schede e molte delle quali sostengono che in acquario non superano i 10cm..

quindi nonn sono io ad essere disinformata e ad inventarmi le cose..

Italicus 06-11-2008 20:24

acquadolce2007, quello che affermi è praticamente una conferma di quello che dice cardisomacarnifex e cioè che in giro c'è molta disinformazione
un botia in acquario se non ha spazio non supera i 10cm, ma secondo te è giusto impedire ad una specie di crescere e di rimanere 1/3 di quello che dovrebbe essere?


mi raccomando, conservate la calma e ricordate che siamo su un forum, e purtroppo non è sempre facile dare un tono alle parole scritte, sono sicuro che cardisomacarnifex non voleva essere offensivo ;-)

Italicus 06-11-2008 20:24

acquadolce2007, quello che affermi è praticamente una conferma di quello che dice cardisomacarnifex e cioè che in giro c'è molta disinformazione
un botia in acquario se non ha spazio non supera i 10cm, ma secondo te è giusto impedire ad una specie di crescere e di rimanere 1/3 di quello che dovrebbe essere?


mi raccomando, conservate la calma e ricordate che siamo su un forum, e purtroppo non è sempre facile dare un tono alle parole scritte, sono sicuro che cardisomacarnifex non voleva essere offensivo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06919 seconds with 13 queries