AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Nuova batteria per Killi. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146715)

Marco Vaccari 10-11-2008 14:31

ciao Giovanni!
sì... gli aphysemion australe possono riprodursi in vasca d'allevamento, ma con tutta probabilità il rischio che gli avannotti vengano predati è molto alto, a meno che tu non abbia una vegetazione molto fitta, sviluppata soprattutto verso la superficie, dove gli avannotti possono trovare rifugio sotto al pelo dell'acqua.. non dimentichiamoci che un altro pericolo per loro, oltre ai genitori, sono anche i loro fratelli maggiori, che dopo qualche settimana iniziano a guardare i loro fratelli appena schiusi con interesse...
...la cosa migliore per gestire uova e avannotti sarebbe quella di mettere un paio di mop in vasca (due così ogni maschio ha il proprio) e raccogliere le uova a mano appoggiandole su torba molto umida (o fibra di torba) sistemata in un barattolino per alimenti riposto al buio...
...in questo modo in circa 3 settimane le uova saranno pronte, puoi controllare bene le uova (eliminando le eventuali uova ammuffite) e schiudere in una piccola vaschetta con un minimo di controllo... gli avannotti mangiano cibi vivi in abbondanza (non quello che trovano in vasca) e crescono sani senza problemi...
....mi raccomando, se ti capita di avere aphyosemion con codice di locazione, mi raccomando, fai in modo che siano assolutamente separati dagli australe che hai trovato in commercio... attenzione anche ad eventuali uova mischiate.... fai molta attenzione! #22
..come sono i valori della tua vasca, direi che vanno benissimo.... soprattutto per le cattappa (io uso semplici foglie di quercia)...
...per il cibo, insisti magari su cibi animali (surgelati e vivi) ricchi di fibre, artemia, larve di zanzara, bianche, nere e rosse.... magari grindal un paio di volte a settimana (per la riproduzione) e naturalmente dafnie vive!...
un saluto e una buona giornata!
Marco

Marco Vaccari 10-11-2008 14:31

ciao Giovanni!
sì... gli aphysemion australe possono riprodursi in vasca d'allevamento, ma con tutta probabilità il rischio che gli avannotti vengano predati è molto alto, a meno che tu non abbia una vegetazione molto fitta, sviluppata soprattutto verso la superficie, dove gli avannotti possono trovare rifugio sotto al pelo dell'acqua.. non dimentichiamoci che un altro pericolo per loro, oltre ai genitori, sono anche i loro fratelli maggiori, che dopo qualche settimana iniziano a guardare i loro fratelli appena schiusi con interesse...
...la cosa migliore per gestire uova e avannotti sarebbe quella di mettere un paio di mop in vasca (due così ogni maschio ha il proprio) e raccogliere le uova a mano appoggiandole su torba molto umida (o fibra di torba) sistemata in un barattolino per alimenti riposto al buio...
...in questo modo in circa 3 settimane le uova saranno pronte, puoi controllare bene le uova (eliminando le eventuali uova ammuffite) e schiudere in una piccola vaschetta con un minimo di controllo... gli avannotti mangiano cibi vivi in abbondanza (non quello che trovano in vasca) e crescono sani senza problemi...
....mi raccomando, se ti capita di avere aphyosemion con codice di locazione, mi raccomando, fai in modo che siano assolutamente separati dagli australe che hai trovato in commercio... attenzione anche ad eventuali uova mischiate.... fai molta attenzione! #22
..come sono i valori della tua vasca, direi che vanno benissimo.... soprattutto per le cattappa (io uso semplici foglie di quercia)...
...per il cibo, insisti magari su cibi animali (surgelati e vivi) ricchi di fibre, artemia, larve di zanzara, bianche, nere e rosse.... magari grindal un paio di volte a settimana (per la riproduzione) e naturalmente dafnie vive!...
un saluto e una buona giornata!
Marco

Sebright 10-11-2008 19:42

Marco,purtroppo codice di locazione non ne ho...Cara grazia che ho trovate dei discreti soggetti.
A livello etologico,posso osservare rituali di corteggiamento/accoppiamento?Più che altro x capire se si è vicini o meno alla deposizione.La fecondazione in che "momento" avviene???
Scusate le mille domande,ma mi è partito l'embolo :-D
Sicuramente sarà facile poterne osservare eventuali comportamenti,in quanto ho l'abitudine(forse sbagliata),di tenere vasche monospecifiche,in quanto ritengo che sia stupendo osservare ogni specie,nelle loro condizioni di totale tranquillità.Dal Guppy di selezione,al Ciclide Sudamericano,ritengo sia magnifico osservarne più possibile,e "studiarne",l'etologia.
Voi invece come vi gestite?Li allevate in vasche di comunità,o comunque con altri pesci???

Sebright 10-11-2008 19:42

Marco,purtroppo codice di locazione non ne ho...Cara grazia che ho trovate dei discreti soggetti.
A livello etologico,posso osservare rituali di corteggiamento/accoppiamento?Più che altro x capire se si è vicini o meno alla deposizione.La fecondazione in che "momento" avviene???
Scusate le mille domande,ma mi è partito l'embolo :-D
Sicuramente sarà facile poterne osservare eventuali comportamenti,in quanto ho l'abitudine(forse sbagliata),di tenere vasche monospecifiche,in quanto ritengo che sia stupendo osservare ogni specie,nelle loro condizioni di totale tranquillità.Dal Guppy di selezione,al Ciclide Sudamericano,ritengo sia magnifico osservarne più possibile,e "studiarne",l'etologia.
Voi invece come vi gestite?Li allevate in vasche di comunità,o comunque con altri pesci???

solidred 10-11-2008 19:55

io li allevo su vasche monospecifiche come praticamente tutti credo, ho degli annulatus con delle red cherry, e qui non ho visto un annulatus in più rispetto a quelli acquistati. Nonostante la fitta vegetazione e tutti gli accorgimenti del caso...

solidred 10-11-2008 19:55

io li allevo su vasche monospecifiche come praticamente tutti credo, ho degli annulatus con delle red cherry, e qui non ho visto un annulatus in più rispetto a quelli acquistati. Nonostante la fitta vegetazione e tutti gli accorgimenti del caso...

Marco Vaccari 10-11-2008 20:25

ciao!..
...no no... ogni vasca ospita una specie! sia le vasche dei killi (quasi tutte) sia gli altri ospiti (channa, microctenopoma, mogurnda...) penso che non ci sia bisogno di "cercare gli accostamenti" (come molti fanno..) perchè, secondo me, ogni specie è un Mondo!... oserei dire che anche ogni singolo pesce ha il suo carattere e il suo rango sociale... tutto questo, per me è intreressantissimo!... starei ore ad osservare il mio scaffale quando i pesci sono adulti (allevo principalmente austrolebias) e iniziano a tuffarsi nei contenitori con la torba.. ognuno con il proprio modo e con la sua metodologia (parate, aggressioni, danze.....)

Per quanto riguarda gli australe, sono depositori continui e ogni giorno dovrebbero deporti qualche uovo... la fecondazione avviene nel momento della deposizione con il maschio che, dopo una parata, convince la femmina a seguirlo nel mop, dopodichè i pesci "si stringono" e depongono...
Ti consiglio caldamente di costruirti un paio di mop in lana acrilica... per facilitare le deposizioni e poter controllare più facilmente le uova...

buona serata!
Marco

Marco Vaccari 10-11-2008 20:25

ciao!..
...no no... ogni vasca ospita una specie! sia le vasche dei killi (quasi tutte) sia gli altri ospiti (channa, microctenopoma, mogurnda...) penso che non ci sia bisogno di "cercare gli accostamenti" (come molti fanno..) perchè, secondo me, ogni specie è un Mondo!... oserei dire che anche ogni singolo pesce ha il suo carattere e il suo rango sociale... tutto questo, per me è intreressantissimo!... starei ore ad osservare il mio scaffale quando i pesci sono adulti (allevo principalmente austrolebias) e iniziano a tuffarsi nei contenitori con la torba.. ognuno con il proprio modo e con la sua metodologia (parate, aggressioni, danze.....)

Per quanto riguarda gli australe, sono depositori continui e ogni giorno dovrebbero deporti qualche uovo... la fecondazione avviene nel momento della deposizione con il maschio che, dopo una parata, convince la femmina a seguirlo nel mop, dopodichè i pesci "si stringono" e depongono...
Ti consiglio caldamente di costruirti un paio di mop in lana acrilica... per facilitare le deposizioni e poter controllare più facilmente le uova...

buona serata!
Marco

Sebright 10-11-2008 20:59

Dai,la pensiamo allo stesso modo allora.
Circa la costruzione del mop,hai consigli?La collocazione?
Le uova poi,che colorazione hanno?

Sebright 10-11-2008 20:59

Dai,la pensiamo allo stesso modo allora.
Circa la costruzione del mop,hai consigli?La collocazione?
Le uova poi,che colorazione hanno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11039 seconds with 13 queries