![]() |
e come si somministra? io uso il brighty-k dell'ADA ma se questo fosse l'equivalente mi sembra di capire che sia molto più economico (a meno che il brighty-k non abbia altre sostanze oltre al potassio da giustificarne l'utilizzo)
|
e come si somministra? io uso il brighty-k dell'ADA ma se questo fosse l'equivalente mi sembra di capire che sia molto più economico (a meno che il brighty-k non abbia altre sostanze oltre al potassio da giustificarne l'utilizzo)
|
comunque dipende dalle dimensioni della vasca e dalle quantità acquistate, in genere è meglio affidarsi ai prodotti, tutti, di una linea di fertilizzazione conosciuta
spesso ogni prodotto singolo ha delle proprietà che interferiscono, in meglio, con quelli dell'altro (chelanti, attivatori e chi più ne ha più ne metta) in pratica usando seachem meglio utilizzare tutti prodotti seachem e/o utilizzando ada meglio usare tutti i prodotti ada ecc. considera anche che acquistare confezioni da 5 litri di prodotto fa si che il costo finale sia quasi irrisorio (quello iniziale un po meno) ad esempio io sono passato da prodotti seachem, iniziati più che altro dalla necessità di avere micro ed elementi traccia difficili da fare con il fai da te, al jbl ferropol (e, dopo aver testato la qualità con una confezione da 500ml, ho ordinato la confezione da 5 litri che mi basterà per un bel po #36# ... esempio del risparmio ? dai 34euro circa al litro considerando la confezione classica da 100 ml si passa agli 8 euro circa al litro per la confezione da 5 litri) ritornando alla domanda, diciamo che i macro 'teoricamente' dovrebbero essere tutti uguali come formulazione, concentrazione a parte per i prodotti commerciali vanno seguite le istruzioni e verificati i consumi tramite i calssici test disponibili (tranne che per il potassio :-( ) utilizzando il 'fai da te' bisogna farsi, almeno una volta, qualche ragionamento di chimica e matematica e trovare il numero giusto in ml da dosare in vasca (sembra complicato ma una volta fatto diventa anche più preciso dei dosaggi indicati dai prodotti commerciali) io ho scelto la via più semplice o almeno quella che mi sembra tale al momento (oltre che economica): jbl ferropol per il dosaggio del ferro e micro, fai da te per i macro che, anche se in parte contenuti nel ferropol (solo il potassio) per vasche con molte piante vanno comunque integrati in maniera più abbondante essendo i più consumati ps, tutto questo significa anche avere un minimo di basi di fertilizzazione delle piante e dei rapporti tra macro e micro e ... almeno una idea dei sintomi di carenze ed eccessi di macro e micro evidenziati dalle piante scusa se ho scritto troppo, spero più che altro di essere stato esaustivo e non aver confuso di più le idee comunque sono tutte cose che si trovano facilmente qui sul forum e trattate, per fortuna, in maniera molto più chiara di come ho fatto io ;-) dai uno sguardo qui per la prima infarinatura #36# http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 sarebbe da stampare ed appendere alla vasca per un rapido riscontro :-D |
comunque dipende dalle dimensioni della vasca e dalle quantità acquistate, in genere è meglio affidarsi ai prodotti, tutti, di una linea di fertilizzazione conosciuta
spesso ogni prodotto singolo ha delle proprietà che interferiscono, in meglio, con quelli dell'altro (chelanti, attivatori e chi più ne ha più ne metta) in pratica usando seachem meglio utilizzare tutti prodotti seachem e/o utilizzando ada meglio usare tutti i prodotti ada ecc. considera anche che acquistare confezioni da 5 litri di prodotto fa si che il costo finale sia quasi irrisorio (quello iniziale un po meno) ad esempio io sono passato da prodotti seachem, iniziati più che altro dalla necessità di avere micro ed elementi traccia difficili da fare con il fai da te, al jbl ferropol (e, dopo aver testato la qualità con una confezione da 500ml, ho ordinato la confezione da 5 litri che mi basterà per un bel po #36# ... esempio del risparmio ? dai 34euro circa al litro considerando la confezione classica da 100 ml si passa agli 8 euro circa al litro per la confezione da 5 litri) ritornando alla domanda, diciamo che i macro 'teoricamente' dovrebbero essere tutti uguali come formulazione, concentrazione a parte per i prodotti commerciali vanno seguite le istruzioni e verificati i consumi tramite i calssici test disponibili (tranne che per il potassio :-( ) utilizzando il 'fai da te' bisogna farsi, almeno una volta, qualche ragionamento di chimica e matematica e trovare il numero giusto in ml da dosare in vasca (sembra complicato ma una volta fatto diventa anche più preciso dei dosaggi indicati dai prodotti commerciali) io ho scelto la via più semplice o almeno quella che mi sembra tale al momento (oltre che economica): jbl ferropol per il dosaggio del ferro e micro, fai da te per i macro che, anche se in parte contenuti nel ferropol (solo il potassio) per vasche con molte piante vanno comunque integrati in maniera più abbondante essendo i più consumati ps, tutto questo significa anche avere un minimo di basi di fertilizzazione delle piante e dei rapporti tra macro e micro e ... almeno una idea dei sintomi di carenze ed eccessi di macro e micro evidenziati dalle piante scusa se ho scritto troppo, spero più che altro di essere stato esaustivo e non aver confuso di più le idee comunque sono tutte cose che si trovano facilmente qui sul forum e trattate, per fortuna, in maniera molto più chiara di come ho fatto io ;-) dai uno sguardo qui per la prima infarinatura #36# http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 sarebbe da stampare ed appendere alla vasca per un rapido riscontro :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl