![]() |
Quote:
non ho capito se il pH in vasca è 4 o 6,6......... #24 |
Quote:
non ho capito se il pH in vasca è 4 o 6,6......... #24 |
Normalmente prelevo un campione di acqua dalla vasca, lo metto in un bicchiere di plastica (ma mi convinco sempre più che sia meglio un becker di vetro) e immergo il PHmetro nel bicchiere in modo che la lettura si stabilizzi come lettura e temperatura
Misurando nel bicchiere con il PHmetro ho letto PH4, verificando con il reagente mi dava 6,8 circa. Ho testato la vecchia soluzione campione di PH7 è il PHmetro mi dava PH7.3 ... bicchiere con acqua della vasca ancora PH4. Ho verificato il PH di un po di osmosi con il reagente e la colorazione era giallo pallido, quindi coincideva con il PH3 circa del PHmetro. Messo il PHmetro in vasca misuato PH6.6 (non metto mai il PHmetro in vasca dato che mi tocca aspettare parecchio per stabilizzare la lettura e i neon accesi danno fastidio allo strumento... a quell'ora i neon erano spenti) Questa mattina il PH è 7 dato che avevo ridotto la CO2. Quindi qualcosa è successo nel bicchiere in quei 50ml di acqua prelevata con la siringona dalla vasca #24 anche se ho l'abitudine di sciacquare più volte sia la siringa che i 'contenitori' con l'acqua da misurare. Spero di essermi spiegato #13 ps. ovviemente so benissimo che agitando l'acqua acidificata con CO2 il PH può variare di molto, quindi quando riempio sia la siringona che il bicchiere stò molto attento a non agitare/far prendere aria il/al liquido campione ;-) |
Normalmente prelevo un campione di acqua dalla vasca, lo metto in un bicchiere di plastica (ma mi convinco sempre più che sia meglio un becker di vetro) e immergo il PHmetro nel bicchiere in modo che la lettura si stabilizzi come lettura e temperatura
Misurando nel bicchiere con il PHmetro ho letto PH4, verificando con il reagente mi dava 6,8 circa. Ho testato la vecchia soluzione campione di PH7 è il PHmetro mi dava PH7.3 ... bicchiere con acqua della vasca ancora PH4. Ho verificato il PH di un po di osmosi con il reagente e la colorazione era giallo pallido, quindi coincideva con il PH3 circa del PHmetro. Messo il PHmetro in vasca misuato PH6.6 (non metto mai il PHmetro in vasca dato che mi tocca aspettare parecchio per stabilizzare la lettura e i neon accesi danno fastidio allo strumento... a quell'ora i neon erano spenti) Questa mattina il PH è 7 dato che avevo ridotto la CO2. Quindi qualcosa è successo nel bicchiere in quei 50ml di acqua prelevata con la siringona dalla vasca #24 anche se ho l'abitudine di sciacquare più volte sia la siringa che i 'contenitori' con l'acqua da misurare. Spero di essermi spiegato #13 ps. ovviemente so benissimo che agitando l'acqua acidificata con CO2 il PH può variare di molto, quindi quando riempio sia la siringona che il bicchiere stò molto attento a non agitare/far prendere aria il/al liquido campione ;-) |
ok tutto chiarissimo...............chissà cosa ha alterato il valore del primo campione nel bicchiere..............
Comunque l'importante è aver accertato che in vasca non hai pH 4.........e questo è quello che conta............ |
ok tutto chiarissimo...............chissà cosa ha alterato il valore del primo campione nel bicchiere..............
Comunque l'importante è aver accertato che in vasca non hai pH 4.........e questo è quello che conta............ |
il dubbio che ho da parecchio è che i bicchieri in plastica si carichino, a volte, elettrostaticamente e sfalsino le misurazioni degli sttrumenti elettronici, sopratutto quando il campione è relativamente piccolo #24
ma è solo fantasia senza una qualche base scientifica #12 |
il dubbio che ho da parecchio è che i bicchieri in plastica si carichino, a volte, elettrostaticamente e sfalsino le misurazioni degli sttrumenti elettronici, sopratutto quando il campione è relativamente piccolo #24
ma è solo fantasia senza una qualche base scientifica #12 |
scriptors, non credo sia solo una fantasia...........effettivamente è un'ottima osservazione, un bicchiere in plastica caricato elettrostaticamente, potrebbe comportarsi come un elettrodo in un processo di elettrolisi facendo aumentare la concentrazione di ioni H+ #24 #24 #24
|
scriptors, non credo sia solo una fantasia...........effettivamente è un'ottima osservazione, un bicchiere in plastica caricato elettrostaticamente, potrebbe comportarsi come un elettrodo in un processo di elettrolisi facendo aumentare la concentrazione di ioni H+ #24 #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl