AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   info bollicine su roccie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146034)

Robbax 30-10-2008 21:52

potrebbero essere un po di ciano come delle normali bollicine d'ossigeno provenienti dalla risalita...certo gli hai dato una bella botta con quel cambiamento...se riesci postaci una foto ;-)

Robbax 30-10-2008 21:52

potrebbero essere un po di ciano come delle normali bollicine d'ossigeno provenienti dalla risalita...certo gli hai dato una bella botta con quel cambiamento...se riesci postaci una foto ;-)

marcom83 30-10-2008 22:00

Pero non sono passato subito a 8 ore di hqi, ma ci sono andato gradualmente aumentando un ora a settimana.
Ora mi sono accordto che ci sono queste bollicine, ma sulle rocce apparte qualche poca alga, dato che ho due zebrasoma che so peggio di una falciatrice ci sono solo incrostazioni calcare.
Ah una cosa un abbassamento di magnesio da che potrebbe dipendere.
Ora sto integrando il calcio manualmente, cmq riesco a tenere un valore intorno a 440 460, pero a fine mese acquistero un reattore di calcio.
Avevo visto quello della korallin.
Voi che dite e buono?
Come co2 posso usare la bombola che ho smontato dall'acquario di acqua dolce?
Ciao

marcom83 30-10-2008 22:00

Pero non sono passato subito a 8 ore di hqi, ma ci sono andato gradualmente aumentando un ora a settimana.
Ora mi sono accordto che ci sono queste bollicine, ma sulle rocce apparte qualche poca alga, dato che ho due zebrasoma che so peggio di una falciatrice ci sono solo incrostazioni calcare.
Ah una cosa un abbassamento di magnesio da che potrebbe dipendere.
Ora sto integrando il calcio manualmente, cmq riesco a tenere un valore intorno a 440 460, pero a fine mese acquistero un reattore di calcio.
Avevo visto quello della korallin.
Voi che dite e buono?
Come co2 posso usare la bombola che ho smontato dall'acquario di acqua dolce?
Ciao

marcom83 01-11-2008 23:20

ragazzi ma se fossero ciano batteri, sono pericoli per i pesci e i coralli?
Stasera ho misurato tutti i valori e sono apposto no2 no3 e po4 sono a zero, nell'acquario precedente non ho mai avuto questi problemi, avevo du miseri neon e le rocce mi si erano tutte incrostate.
Ora sono passato ha un vattaggio cosi potente dato che ho inserito le acropore.
Sulle rocce si e formato un vellutello verde ma leggero leggero che spesso viene mangiato dai zebrasoma.
Pero ho notato queste bolle sulle rocce che avvolte vengono a galla e spariscono.
In piu sul fondo di aragonite fina in alcuni punti quelli piu in penombra si e come sporcata di giallino lo stesso giallino che si forma sulla base dei vetri.
Quelle credo siano alghe diatomee in quanto ho iniziato una specie di maturazione, anche se la meta dell'acqua era del vecchio acquario gai maturo cosi come le rocce.
Non so ditemi voi.
Ci sono queste bolle pero gli animali stanno tutti bene.
Lascio stare e aspetto che piano piano se ne andranno, o devo intervnire?
Come sistema uso zeovit, e utilizzo tutta la lineadei prodotti tranne lo zeospur.
Pero ripeto la vasca si presenta bene, c'e solo il calcio a 400 e un po basso ma ora a fine mese devo mettere il reattore.
Ciao

marcom83 01-11-2008 23:20

ragazzi ma se fossero ciano batteri, sono pericoli per i pesci e i coralli?
Stasera ho misurato tutti i valori e sono apposto no2 no3 e po4 sono a zero, nell'acquario precedente non ho mai avuto questi problemi, avevo du miseri neon e le rocce mi si erano tutte incrostate.
Ora sono passato ha un vattaggio cosi potente dato che ho inserito le acropore.
Sulle rocce si e formato un vellutello verde ma leggero leggero che spesso viene mangiato dai zebrasoma.
Pero ho notato queste bolle sulle rocce che avvolte vengono a galla e spariscono.
In piu sul fondo di aragonite fina in alcuni punti quelli piu in penombra si e come sporcata di giallino lo stesso giallino che si forma sulla base dei vetri.
Quelle credo siano alghe diatomee in quanto ho iniziato una specie di maturazione, anche se la meta dell'acqua era del vecchio acquario gai maturo cosi come le rocce.
Non so ditemi voi.
Ci sono queste bolle pero gli animali stanno tutti bene.
Lascio stare e aspetto che piano piano se ne andranno, o devo intervnire?
Come sistema uso zeovit, e utilizzo tutta la lineadei prodotti tranne lo zeospur.
Pero ripeto la vasca si presenta bene, c'e solo il calcio a 400 e un po basso ma ora a fine mese devo mettere il reattore.
Ciao

Perry 01-11-2008 23:24

Spesso, soprattutto in maturazione, queste bollicine si formano per via del ciclo dell'azoto..in parole povere..è come se i batteri "stanno funzionando bene"..se le bollicine appaiono soprattutto di sera, sono piccoline, e non sono accompagnate da "macchie o velature" marroni/bordeaux, tipici segnali di presenza di ciano batteri, non è detto che siano quest'ultimi

Perry 01-11-2008 23:24

Spesso, soprattutto in maturazione, queste bollicine si formano per via del ciclo dell'azoto..in parole povere..è come se i batteri "stanno funzionando bene"..se le bollicine appaiono soprattutto di sera, sono piccoline, e non sono accompagnate da "macchie o velature" marroni/bordeaux, tipici segnali di presenza di ciano batteri, non è detto che siano quest'ultimi

Darkstar 02-11-2008 01:53

mi sa una mini maturazione dovuta al cambioluce..ma niente di preoccupante...invece attento alle alghe... ;-)

Darkstar 02-11-2008 01:53

mi sa una mini maturazione dovuta al cambioluce..ma niente di preoccupante...invece attento alle alghe... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07754 seconds with 13 queries