![]() |
Quote:
#13 Per quanto ne so il biologico non dovrebbe essere toccato troppo frequentemente mentre il meccanico va pulito sovente per evitare che il filtro si intasi. Mi sembra di aver letto sul forum che qualcuno aveva acquistato l'EX1200. Sarebbe interessante conoscere la sua esperienza #36# #36# |
ti assicuro che una volt funzionavano tutti così... ce lo avevano i miei anni fa...
ciao! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
ciao! |
Si in effetti quanto a praticità il sistema Pratiko mi sembra ottimo. #36#
Mi sembra però di ricordare che qualcuno avesse avanzato l'ipotesi di un potenziale rimescolamento dell'acqua non filtrata con l'acqua filtrata e che pertanto sarebbe stato meglio effettuare una modifica al pratiko #24 A tal riguardo aspetto comunque delucidazioni da chi è più esperto :-)) Comunque il tetra ex700 ha un volume filtrante di 6,6litri quindi quanto il Pratiko 300 |
Ma sei sicuro che bisogna levare il materiale biologico?
A me sembra di ricordare che ci sono delle spugne di forma circolare sopra il materiale biologico, quindi non ci sarebbe bisogno di toccarlo..... #24 |
Quote:
|
In realtà non è che si capisca benissimo, però dalla prima foto si vede che il materiale meccanico sta in alto, quindi immagino che l'acqua passi prima per le varie spugne, poi per biologico, com'è giusto che sia.
Visto poi che le spugne stanno in alto quando apri il coperchio del filtro basta levarle per sciacquarle senza toccare il biologico che rimane sul fondo. Domani comunque devo fare un giro in un negozio che ce l'ha. In caso posso dare un'occhiata. |
In quest'altro link http://www.aquarium.de/default.cfm?u...F&o_lang_id=13 (clicca sulla parola "here" nella didascalia) alla voce "Filter Media" viene indicato che i cilindri ceramici serve per il filtraggio meccanico delle particelle più grosse #24 e pertanto è il primo stadio di filtraggio (l'acqua da filtrare viene infatti convogliata sul fondo del contenitore tramite la "connection pipe" visibile nella figura 5 del manuale) quindi attraversa i vari cestelli fino ad arrivare in alto per essere rimandata nell'acquario. Le spugne vengono indicate per il filtraggio biologico e non meccanico.
...quindi (come diceva qualcuno :-)) ): "La domanda sorge spontanea..." |
il flusso d'acqua e' il contrario del pratiko.. e infatti nel pratiko i cannolicchi vanno messi nei cestelli in alto.
askoll te li fa mettere in basso.. ma solo perche' in quello piu' in alto ti farebbe mettere i carboni attivi. Se invece vuoi usare perlon per potenziare il filtraggio meccanico allora il perlon deve stare sotto. la questione del "rimescolamento" di acqua filtrata con quella non filtrata a vedere dal manuale e' presente anche nel tetra.. ma IMHO e' un falso problema e (di nuovo non me ne voglia chi ha scritto il relativo articolo) IMHO la modifica al pratiko nella migliore delle ipotesi e' perfettamente inutile, ma non escludo che sia addirittura dannosa. in linea generale il tetra sembra un ottimo filtro.. ma e' appena uscito, mentre il pratiko e' arrivato da tempo alla seconda serie ed e' ben collaudato: io /al momento/ prenderei il pratiko, che offre delle garanzie (la seconda serie, intendo). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl