![]() |
secondo me per allevarne più di uno nello stesso terracquario vale lo stesso principio di qualunque altro pesce territoriale, cioè basterebbe riuscire a suddividere il terriotorio emerso(quello sommerso mi sembra di aver notato che venga considerato dai perio una "zona neutrale") più o meno a metà, magari facendo in modo che i 2 non riescano a vedersi mettendo una grossa pietra o una radice in mezzo..
|
secondo me per allevarne più di uno nello stesso terracquario vale lo stesso principio di qualunque altro pesce territoriale, cioè basterebbe riuscire a suddividere il terriotorio emerso(quello sommerso mi sembra di aver notato che venga considerato dai perio una "zona neutrale") più o meno a metà, magari facendo in modo che i 2 non riescano a vedersi mettendo una grossa pietra o una radice in mezzo..
|
Da quel che ho potuto leggere in giro, sono dei pesci veramente stravaganti e belli nei loro atteggiamenti.
Leggendovi entrambi, ne deduco che questi pesciozzi anche se non estremamente grandi sono estremamente cattivi infraspecie. Cioè arrivano addirittura al cannibalismo se vogliamo chiamarlo così. Riescono a riprodursi in cattività? E riguardo alle vasche 100cmx60#70cm non è eccessivamente grande per soli 3 esemplari? Che piante si potrebbero inserire? Se proprio vogliam esser pignoli in campo di "habitat". Qualcuno li alleva?? Perche m incuriosisce il fatto che mangino anche cibo commerciale, come quello in scaglie ecc. Siam sicuri?? Altra domanda, volendo inserire dei coinquilini quali consigliate? Come si comportano con pesci(non della stessa specie)/gasteropodi/granchi?? #17 scusate la marea di domande credo di essermi fatto contaggiare dal mal d'africa e tra laghi e salmastro beh.. #19 |
Da quel che ho potuto leggere in giro, sono dei pesci veramente stravaganti e belli nei loro atteggiamenti.
Leggendovi entrambi, ne deduco che questi pesciozzi anche se non estremamente grandi sono estremamente cattivi infraspecie. Cioè arrivano addirittura al cannibalismo se vogliamo chiamarlo così. Riescono a riprodursi in cattività? E riguardo alle vasche 100cmx60#70cm non è eccessivamente grande per soli 3 esemplari? Che piante si potrebbero inserire? Se proprio vogliam esser pignoli in campo di "habitat". Qualcuno li alleva?? Perche m incuriosisce il fatto che mangino anche cibo commerciale, come quello in scaglie ecc. Siam sicuri?? Altra domanda, volendo inserire dei coinquilini quali consigliate? Come si comportano con pesci(non della stessa specie)/gasteropodi/granchi?? #17 scusate la marea di domande credo di essermi fatto contaggiare dal mal d'africa e tra laghi e salmastro beh.. #19 |
allora, partiamo dal principio:
1-L'aggressività infraspecie è molto alta, se ne hai 2 in uno spazio ristretto(parlo sempre della parte emersa) uno dei 2 prende il sopravvento e ricaccia sistematicamente l'altro in acqua, provocandogli sfrangiature alle pinne e se l'esemplare è piccolo può arrivare anche a ucciderlo, se invece sono più o meno della stessa taglia quello debole sopravvive per un po' ma in condizioni di grande stress. 2- Per la riproduzione credo che l'articolo dica tutto, simulare alla perfezione il loro ambiente riproduttivo credo sia quasi impossibile in un acquario "casalingo" 3- La vasca in questione forse potrebbe funzionare per 2 esemplari se riesci a dividere bene le zone emerse, x 3 direi proprio di no 4- Io consiglio le mangrovie, stai sicuro che ti azzerano in poco tempo i nitrati, magari stai attento alle radici e alla salinità perchè tendono ad assorbire il sale, cmq puoi gestire la cosa con i cambi d'acqua.. 5- Io li allevo ormai da 5 anni, ho avuto i barbarus e ora ho un papilio, ti assicuro che danno grandi soddisfazioni, il mio mi riconosce e mangia dalle mie mani, sono pesci che magari alla gente comune non piacciono(mia mamma li chiama piccoli mostri :-)) ) però hanno un comportamento molto interessante e diventano veri animali da compagnia.. 6- I perio mangiano di tutto, se hanno fame non disdegnano neanche il secco anche se ovviamente preferiscono il vivo/ congelato, io il secco l'ho usato solo quando andavo in vacanza e dovevo farli nutrire dai miei genitori, il mio mangia artemia krill e chironomus congelati, cozze o polpa di granchio, grilli mosche e altri insetti quando mi capita di catturarne in garage o in cantina :-)), se gli dai il vivo potrai vedere la loro tattica di predazione, sono dei fulmini quando cacciano! 7- Se hai dei granchi se li mangiano alla prima muta, vanno pazzi per la polpa di granchio e stando all'articolo è il loro cibo principale in natura, gli altri pesci se sono abbastanza grandi vengono totalmente ignorati, io ho addirittura dei brachygobius in vasca e non se li fila proprio, anche se per sicurezza lo tengo sempre all'ingrasso ;-) cacchio, ho scritto un bel papiro, spero ti sia utile! |
allora, partiamo dal principio:
1-L'aggressività infraspecie è molto alta, se ne hai 2 in uno spazio ristretto(parlo sempre della parte emersa) uno dei 2 prende il sopravvento e ricaccia sistematicamente l'altro in acqua, provocandogli sfrangiature alle pinne e se l'esemplare è piccolo può arrivare anche a ucciderlo, se invece sono più o meno della stessa taglia quello debole sopravvive per un po' ma in condizioni di grande stress. 2- Per la riproduzione credo che l'articolo dica tutto, simulare alla perfezione il loro ambiente riproduttivo credo sia quasi impossibile in un acquario "casalingo" 3- La vasca in questione forse potrebbe funzionare per 2 esemplari se riesci a dividere bene le zone emerse, x 3 direi proprio di no 4- Io consiglio le mangrovie, stai sicuro che ti azzerano in poco tempo i nitrati, magari stai attento alle radici e alla salinità perchè tendono ad assorbire il sale, cmq puoi gestire la cosa con i cambi d'acqua.. 5- Io li allevo ormai da 5 anni, ho avuto i barbarus e ora ho un papilio, ti assicuro che danno grandi soddisfazioni, il mio mi riconosce e mangia dalle mie mani, sono pesci che magari alla gente comune non piacciono(mia mamma li chiama piccoli mostri :-)) ) però hanno un comportamento molto interessante e diventano veri animali da compagnia.. 6- I perio mangiano di tutto, se hanno fame non disdegnano neanche il secco anche se ovviamente preferiscono il vivo/ congelato, io il secco l'ho usato solo quando andavo in vacanza e dovevo farli nutrire dai miei genitori, il mio mangia artemia krill e chironomus congelati, cozze o polpa di granchio, grilli mosche e altri insetti quando mi capita di catturarne in garage o in cantina :-)), se gli dai il vivo potrai vedere la loro tattica di predazione, sono dei fulmini quando cacciano! 7- Se hai dei granchi se li mangiano alla prima muta, vanno pazzi per la polpa di granchio e stando all'articolo è il loro cibo principale in natura, gli altri pesci se sono abbastanza grandi vengono totalmente ignorati, io ho addirittura dei brachygobius in vasca e non se li fila proprio, anche se per sicurezza lo tengo sempre all'ingrasso ;-) cacchio, ho scritto un bel papiro, spero ti sia utile! |
:-D tranquillo per il papiro!
Meglio tanto e bene..che poco e finisce che m sorgono altri dubbi! Beh sicuramente la mia futura vasca, si parla di natale -11 come misure sarà dai 100#120cm di lunghezza. Sono indeciso se allestirlo malawi, o salmastro.. Beh in 5 anni sei mai riuscito a riprodurli? Creare il loro ambiente naturale è puramente impossibile in qualche misero centimetro di una vasca (parlo di vasche di almeno 100cm). Tempo addietro vidi un documentario di GeoGeo proprio su questi simpatici pesci, avevo quanto un 16 anni (beh parlo di 4 anni fa) e m han sempre affascinato. Dici che solo mangrovie van bene?? Facendo ricerche come piante emerse ho trovato anche la felce uhm.. Scusa se sono rompi eheh però m domando, se magari potresti postare una foto della tua vasca #18 sai in questo hobbie c'è sempre un gran copia-copia :-D |
:-D tranquillo per il papiro!
Meglio tanto e bene..che poco e finisce che m sorgono altri dubbi! Beh sicuramente la mia futura vasca, si parla di natale -11 come misure sarà dai 100#120cm di lunghezza. Sono indeciso se allestirlo malawi, o salmastro.. Beh in 5 anni sei mai riuscito a riprodurli? Creare il loro ambiente naturale è puramente impossibile in qualche misero centimetro di una vasca (parlo di vasche di almeno 100cm). Tempo addietro vidi un documentario di GeoGeo proprio su questi simpatici pesci, avevo quanto un 16 anni (beh parlo di 4 anni fa) e m han sempre affascinato. Dici che solo mangrovie van bene?? Facendo ricerche come piante emerse ho trovato anche la felce uhm.. Scusa se sono rompi eheh però m domando, se magari potresti postare una foto della tua vasca #18 sai in questo hobbie c'è sempre un gran copia-copia :-D |
La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.
|
La felce di Giava? In una acquario salmatro ad alta salinità come quello richiesto dai perioftalmi morirebbe velocemente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl