![]() |
Vi do io i dettagli...Acanthophthalmus....detto anche serpentello occhio spinoso....Piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Coebiti, originario del continente asiatico: Cambogia, Taillandia; corpo dalla caratteristica forma allungata, appena appiattito, livrea gialla/rossiccia con grosse bande verticali, marroni o brune, due spine ossee vicino agli occhi.
Molto pacifico, timido, di abitudini crepuscolari o notturne, passa quasi tutto il tempo nascosto sotto le rocce ed i legni, a volte si infila anche sotto la sabbia; è molto adatto all'acquario di comunità, con pesci di piccola o media grandezza. Si nutre di tutti i residui alimentari che trova sul fondo, scavando anche nella sabbia, e, per questo motivo, è considerato un ottimo pesce pulitore. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata. Per tutti questi motivi non dovrebbe mai mancare nell' acquario del principiante. Temp. 26° / 30° Durezza 10° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5 |
Vi do io i dettagli...Acanthophthalmus....detto anche serpentello occhio spinoso....Piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Coebiti, originario del continente asiatico: Cambogia, Taillandia; corpo dalla caratteristica forma allungata, appena appiattito, livrea gialla/rossiccia con grosse bande verticali, marroni o brune, due spine ossee vicino agli occhi.
Molto pacifico, timido, di abitudini crepuscolari o notturne, passa quasi tutto il tempo nascosto sotto le rocce ed i legni, a volte si infila anche sotto la sabbia; è molto adatto all'acquario di comunità, con pesci di piccola o media grandezza. Si nutre di tutti i residui alimentari che trova sul fondo, scavando anche nella sabbia, e, per questo motivo, è considerato un ottimo pesce pulitore. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed ossigenata. Per tutti questi motivi non dovrebbe mai mancare nell' acquario del principiante. Temp. 26° / 30° Durezza 10° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5 |
Be' mi sembra un pò approsimativa per i valori...è vero che si adattano forse....ma i valori ideali sono con acqua un pò acida...non di certo basica!
Per esempio in altre schede dice cosi.. Origine: Famiglia Cobitidae, ordine Cypriniformes - Il Pangio kuhlii in natura è diffuso nelle regioni di Tailandia, Malesia, Borneo, Sumatra, Java, Indonesia. Vive in grandi comunità, quasi degli ammassi, in prossimità di punti con vegetazione molto intensa ed intricata, sul letto sabbioso e melmoso di torrenti e corsi d'acqua dalla corrente leggermente rapida. Sembra che siano preferite proprio le zone più melmose e dall'acqua torbida. Il fondo dei torrenti è per lo più ghiaioso e ciottoloso, ma nelle anse e nei punti a corrente più lenta ci sono zone in cui si accumula sabbia fine e mucchi di foglie cadute dagli alberi sovrastanti. Dimensioni: 10 - 12 cm. Esigenze: Temperatura: 24#30° - pH: 5.5-6.5 - dH: 5.0; si adattano comunque molto bene a valori dell'acqua molto ampi, ma deve essere soprattutto pulita, con bassi tassi di inquinanti (nitrati, fosfati, ecc.), e con una leggera corrente. E' quindi consigliabile provvedere a cambiare regolarmente l'acqua, ricordando che in genere tutti i pesci che vivono prevalentemente in prossimità del fondo hanno più probabilità di ammalarsi o di contrarre infezioni in presenza di un'elevata carica batterica o di elevati tassi di inquinanti e prodotti di scarto del metabolismo loro e degli altri pesci. ogni sito dice la sua...ma la maggior parte dicono acqua acida... |
Be' mi sembra un pò approsimativa per i valori...è vero che si adattano forse....ma i valori ideali sono con acqua un pò acida...non di certo basica!
Per esempio in altre schede dice cosi.. Origine: Famiglia Cobitidae, ordine Cypriniformes - Il Pangio kuhlii in natura è diffuso nelle regioni di Tailandia, Malesia, Borneo, Sumatra, Java, Indonesia. Vive in grandi comunità, quasi degli ammassi, in prossimità di punti con vegetazione molto intensa ed intricata, sul letto sabbioso e melmoso di torrenti e corsi d'acqua dalla corrente leggermente rapida. Sembra che siano preferite proprio le zone più melmose e dall'acqua torbida. Il fondo dei torrenti è per lo più ghiaioso e ciottoloso, ma nelle anse e nei punti a corrente più lenta ci sono zone in cui si accumula sabbia fine e mucchi di foglie cadute dagli alberi sovrastanti. Dimensioni: 10 - 12 cm. Esigenze: Temperatura: 24#30° - pH: 5.5-6.5 - dH: 5.0; si adattano comunque molto bene a valori dell'acqua molto ampi, ma deve essere soprattutto pulita, con bassi tassi di inquinanti (nitrati, fosfati, ecc.), e con una leggera corrente. E' quindi consigliabile provvedere a cambiare regolarmente l'acqua, ricordando che in genere tutti i pesci che vivono prevalentemente in prossimità del fondo hanno più probabilità di ammalarsi o di contrarre infezioni in presenza di un'elevata carica batterica o di elevati tassi di inquinanti e prodotti di scarto del metabolismo loro e degli altri pesci. ogni sito dice la sua...ma la maggior parte dicono acqua acida... |
Bremen, Grazie e per fortuna che mi avete illuminato!! Mi sapreste consigliare qualche altro pesce in sostituzione? Che ne dite se metto qualche pesce neon...tipo 8 dato che vivono bene in branchi?
|
Bremen, Grazie e per fortuna che mi avete illuminato!! Mi sapreste consigliare qualche altro pesce in sostituzione? Che ne dite se metto qualche pesce neon...tipo 8 dato che vivono bene in branchi?
|
neon e oto vogliono acqua tenera e acida, al contrario dei guppy. ;-)
Cliccando la mia firma trovi una raccolta di links utili, compresi gli speciali di AP per molti dei pesci che hai elencato... studia!!! :-)) |
neon e oto vogliono acqua tenera e acida, al contrario dei guppy. ;-)
Cliccando la mia firma trovi una raccolta di links utili, compresi gli speciali di AP per molti dei pesci che hai elencato... studia!!! :-)) |
Paolo Piccinelli, Hai ragione!! Ho tanto da imparare!! Vediamo se ho studiato bene.....che ne dite se al posto dei pangio metto Colisa lalia??
|
Paolo Piccinelli, Hai ragione!! Ho tanto da imparare!! Vediamo se ho studiato bene.....che ne dite se al posto dei pangio metto Colisa lalia??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl