AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Convivenza Aphyosemion australis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145204)

Marco Vaccari 24-10-2008 14:00

..se invece ti vuoi orientare verso i killi (cosa che mi farebbe felice!!!!), ad esempio aphyosemion...
..allora vasca monospecifica....

..una vasca ... una specie...

ciao!
Marco

Marco Vaccari 24-10-2008 14:00

..se invece ti vuoi orientare verso i killi (cosa che mi farebbe felice!!!!), ad esempio aphyosemion...
..allora vasca monospecifica....

..una vasca ... una specie...

ciao!
Marco

islasoilime 24-10-2008 14:20

No qualcosina sul sito dell'aik, l'ho letto.
La domanda era appunto, nel caso riuscissi felicemente nella riproduzione in acquario dedicato, visto che mi pare di capire che allevare killi ha principalmente questo scopo mi chiedevo dove mettere gli esemplari ottenuti.
In una vasca da riproduzione, più di tanti non possono starci e inoltre gli Aphyosemion australis mi sembra che siano non annuali
Quindi mi chiedevo, sapendo che va contro i principi dell'aik, se fosse stato possibile tenere poi gli esemplari in eccesso in una vasca, più grande, meno dedicata, quindi magari più classica e piantumata, e nel caso se fosse stato possibile accoppiarli con qualche altra specie(non killi) di stessa provenienza, visto che ho letto che non abitano solo le pozze ma anche le zone a corso lento di un fiume.
Ferma restando la vasca di riproduzione dedicata.
ad ogni modo mi pare di capire che la convivenza con i pelvica sarebbe problematica. Altri pesci magari da fondo che vivono in quelle zone? chessò un pesce tipo loricaride però africano? sto solo vagliando le possibilità..

Poi a mio avviso la riproduzione dei pesci che teniamo in acquario dovrebbe essere sempre tentata, in particolare per quelli meno comuni, non vedo perchè solo per i killi in modo cosi assoluto, mentre per molti altri pesci (alcuni addirittura di cattura) che arrivano nelle nostre vasche no

islasoilime 24-10-2008 14:20

No qualcosina sul sito dell'aik, l'ho letto.
La domanda era appunto, nel caso riuscissi felicemente nella riproduzione in acquario dedicato, visto che mi pare di capire che allevare killi ha principalmente questo scopo mi chiedevo dove mettere gli esemplari ottenuti.
In una vasca da riproduzione, più di tanti non possono starci e inoltre gli Aphyosemion australis mi sembra che siano non annuali
Quindi mi chiedevo, sapendo che va contro i principi dell'aik, se fosse stato possibile tenere poi gli esemplari in eccesso in una vasca, più grande, meno dedicata, quindi magari più classica e piantumata, e nel caso se fosse stato possibile accoppiarli con qualche altra specie(non killi) di stessa provenienza, visto che ho letto che non abitano solo le pozze ma anche le zone a corso lento di un fiume.
Ferma restando la vasca di riproduzione dedicata.
ad ogni modo mi pare di capire che la convivenza con i pelvica sarebbe problematica. Altri pesci magari da fondo che vivono in quelle zone? chessò un pesce tipo loricaride però africano? sto solo vagliando le possibilità..

Poi a mio avviso la riproduzione dei pesci che teniamo in acquario dovrebbe essere sempre tentata, in particolare per quelli meno comuni, non vedo perchè solo per i killi in modo cosi assoluto, mentre per molti altri pesci (alcuni addirittura di cattura) che arrivano nelle nostre vasche no

islasoilime 24-10-2008 14:25

a grazie per il consiglio sugli epiplatis! ora vado a vedere. In ogni caso purtroppo mi dovrò attrezzare più avanti visto che ora ho problemi di spazio.. ad avere le spazio farei vasche monospecifiche per qualsiasi specie di pesce! :-)

islasoilime 24-10-2008 14:25

a grazie per il consiglio sugli epiplatis! ora vado a vedere. In ogni caso purtroppo mi dovrò attrezzare più avanti visto che ora ho problemi di spazio.. ad avere le spazio farei vasche monospecifiche per qualsiasi specie di pesce! :-)

Marco Vaccari 24-10-2008 14:42

ciao!....

....è naturale che per ogni specie bisogna "lavorare" per ottenere la riproduzione, anche perchè vuol dire tenere i propri pesci in un modo consono alla loro esistenza...
questo vale con i pelvicachromis, con i killi e con tutti gli altri generi...

è vero... molte specie di aphyosemion popolano ruscelli a lento corso!... ma con una profondità di poche decine di cm al massimo!... proprio perchè non sono molto a propensi a condividere lo spazio con altre specie... siluridi, ciclidi, grandi tetra e labirintidi (come gli ctenopoma) spesso usano i ciprinodontidi come cibo... quindi ti invito, se possibile ad allevarli (e riprodurli) da soli...

con l'eccezione dei grandi epiplatys...
prova a dare un'occhiata in questo sto di un importatore tedesco... ci sono pesci provenienti da congo e nigeria ... come vedi non ci sono molte specie (siluriformi) compresi, adatti alla convivenza con pescetti di 5 cm!...
..non credo che siano adatti i sinodontys!... e neppure i polipterus!
ciao

http://www.amazon-exotic-import.de/Importe_AfEx.html

Marco Vaccari 24-10-2008 14:42

ciao!....

....è naturale che per ogni specie bisogna "lavorare" per ottenere la riproduzione, anche perchè vuol dire tenere i propri pesci in un modo consono alla loro esistenza...
questo vale con i pelvicachromis, con i killi e con tutti gli altri generi...

è vero... molte specie di aphyosemion popolano ruscelli a lento corso!... ma con una profondità di poche decine di cm al massimo!... proprio perchè non sono molto a propensi a condividere lo spazio con altre specie... siluridi, ciclidi, grandi tetra e labirintidi (come gli ctenopoma) spesso usano i ciprinodontidi come cibo... quindi ti invito, se possibile ad allevarli (e riprodurli) da soli...

con l'eccezione dei grandi epiplatys...
prova a dare un'occhiata in questo sto di un importatore tedesco... ci sono pesci provenienti da congo e nigeria ... come vedi non ci sono molte specie (siluriformi) compresi, adatti alla convivenza con pescetti di 5 cm!...
..non credo che siano adatti i sinodontys!... e neppure i polipterus!
ciao

http://www.amazon-exotic-import.de/Importe_AfEx.html

islasoilime 24-10-2008 16:08

Grazie! davver un bel sito
in effetti i pesci africani sono davvero grandicelli.. y synodontis sono 15 cm, i polipterus mi sembrano molto famelici, forse gli unici sono appunto qualche pelvica o altro ciclide relativamente tranquillo insieme ai grandi epiplatys. In ogni caso serve una vasca piuttosto grandicella per questa convivenza. Per il resto killi in vasche dedicate, ok!

ho visto pure il microctenopoma ansorgi che sembra avere una bocca molto piccolina rispetto agli altri anabatidi africani, ma essendo un'anabatide sicuramente sarà aggressivo e si romperebbero molto le scatole a vicenda.. però pesce molto interessante..

islasoilime 24-10-2008 16:08

Grazie! davver un bel sito
in effetti i pesci africani sono davvero grandicelli.. y synodontis sono 15 cm, i polipterus mi sembrano molto famelici, forse gli unici sono appunto qualche pelvica o altro ciclide relativamente tranquillo insieme ai grandi epiplatys. In ogni caso serve una vasca piuttosto grandicella per questa convivenza. Per il resto killi in vasche dedicate, ok!

ho visto pure il microctenopoma ansorgi che sembra avere una bocca molto piccolina rispetto agli altri anabatidi africani, ma essendo un'anabatide sicuramente sarà aggressivo e si romperebbero molto le scatole a vicenda.. però pesce molto interessante..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12989 seconds with 13 queries