![]() |
Personalmente ho usato l'attivatore una sola volta. Il picco di nitriti è risultato smorzato, ma non assente. In tutte le altre vasche/vaschette ecc. non l'ho mai usato.
Se il filtro non ha sofferto, ritengo del tutto inutile aggiungere batteri in una vasca già matura. |
Personalmente ho usato l'attivatore una sola volta. Il picco di nitriti è risultato smorzato, ma non assente. In tutte le altre vasche/vaschette ecc. non l'ho mai usato.
Se il filtro non ha sofferto, ritengo del tutto inutile aggiungere batteri in una vasca già matura. |
Inutile inserire batteri in una vasca già matura ?
Scusate ma ne sto sentendo di versioni diverse, sinceramete non so più che fare. Fino alla settimana scorsa usavo solo l'attivatore batterico ad ogni cambio d'acqua e NON il biocondizionatore. L'acqua decantava 2-3 giorni e dopo la inserivo in vasca, evitando di inserire il fondo. Dopo l'apertura di un post nel quale sono stato mangiato dopo aver affermato di non aver mai usato il biocondizionatore, ho iniziato ad usarlo (per 2 mesi senza biocondizionatore non ho mai avuto problemi di nessun tipo) e lo uso tutt'ora, assieme all'attivatore batterico. Adesso leggo che i batteri possono non essere inseriti, richiedo lumi da un guru ! Grrazie !! |
Inutile inserire batteri in una vasca già matura ?
Scusate ma ne sto sentendo di versioni diverse, sinceramete non so più che fare. Fino alla settimana scorsa usavo solo l'attivatore batterico ad ogni cambio d'acqua e NON il biocondizionatore. L'acqua decantava 2-3 giorni e dopo la inserivo in vasca, evitando di inserire il fondo. Dopo l'apertura di un post nel quale sono stato mangiato dopo aver affermato di non aver mai usato il biocondizionatore, ho iniziato ad usarlo (per 2 mesi senza biocondizionatore non ho mai avuto problemi di nessun tipo) e lo uso tutt'ora, assieme all'attivatore batterico. Adesso leggo che i batteri possono non essere inseriti, richiedo lumi da un guru ! Grrazie !! |
Mizar, andiamo per gradi, riguardo alla tua prima domanda (Inutile inserire batteri in una vasca già matura ?) la risposta è sì, però, come precisato altre volte, in caso di manutenzioni troppo approfondite, cambi d'acqua cospicui ecc ... male non fa, in questi casi lo aggiungo anch'io per stare più tranquilla.
Comunque considera che in acquari ben rodati i batteri non si trovano solo nel filtro ma un pò dappertutto (nel fondo, sugli arredi ecc ...) quindi per azzararli dovresti proprio fare operazioni drastiche. Per quanto riguarda invece la maturazione di vasche appena allestite, i batteri accelerano un pò i tempi, ma non sono miracolosi quindi se ne può benissimo fare a meno, la cosa importante è attendere i giusti tempi (che non sono quantificabili ma variano da vasca a vasca) piantumare e eventualmente aggiungere qualche piccola scaglia di mangime direttamente nel filtro dopo 7-10 giorni dall'avviamento. Il biocondizionatore non è strettamente collegato all'attivatore batterico, serve solo per eliminare il cloro dall'acqua di rubinetto e legare i metalli pesanti, ma se tu lasci decantare l'acqua almeno 24 ore e getti via il fondo non serve più. Avrebbe solo la funzione anti stress e protezione delle mucose nei pesci ma non è indispensabile. |
Mizar, andiamo per gradi, riguardo alla tua prima domanda (Inutile inserire batteri in una vasca già matura ?) la risposta è sì, però, come precisato altre volte, in caso di manutenzioni troppo approfondite, cambi d'acqua cospicui ecc ... male non fa, in questi casi lo aggiungo anch'io per stare più tranquilla.
Comunque considera che in acquari ben rodati i batteri non si trovano solo nel filtro ma un pò dappertutto (nel fondo, sugli arredi ecc ...) quindi per azzararli dovresti proprio fare operazioni drastiche. Per quanto riguarda invece la maturazione di vasche appena allestite, i batteri accelerano un pò i tempi, ma non sono miracolosi quindi se ne può benissimo fare a meno, la cosa importante è attendere i giusti tempi (che non sono quantificabili ma variano da vasca a vasca) piantumare e eventualmente aggiungere qualche piccola scaglia di mangime direttamente nel filtro dopo 7-10 giorni dall'avviamento. Il biocondizionatore non è strettamente collegato all'attivatore batterico, serve solo per eliminare il cloro dall'acqua di rubinetto e legare i metalli pesanti, ma se tu lasci decantare l'acqua almeno 24 ore e getti via il fondo non serve più. Avrebbe solo la funzione anti stress e protezione delle mucose nei pesci ma non è indispensabile. |
milly, che dire...ti voglio bene !
Era quanto mi aspettavo di sentire. Effettivamente utilizzo biocondizionatore e attivatore batterico ben al di sotto delle dosi consigliate. Credo che non li utilizzerò più una volta terminati i flaconi. |
milly, che dire...ti voglio bene !
Era quanto mi aspettavo di sentire. Effettivamente utilizzo biocondizionatore e attivatore batterico ben al di sotto delle dosi consigliate. Credo che non li utilizzerò più una volta terminati i flaconi. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl