![]() |
In acqua dura e pH alcalino, i pesci più classici e resistenti appartengono alla famiglia dei poecilidi: quindi i vari Guppy, Portaspada, Molly, Endler...
Non ho esperienza con i ciclidi africani (che pure richiedono parametri simili dell'acqua, se non in alcuni casi ancora più elevati), ma temo che necessitino di spazi ancor maggiori. Se invece prevedi di poter correggere i parametri dell'acqua verso valori più canonoci (pH ~7 e durezza media), la rosa delle possibilità si amplia enormemente. Interessante per iniziare anche una vasca a tema asiatico, con labirintidi, barbi e caridine o cobitidi: varia, dinamica e di facile realizzazione. |
In acqua dura e pH alcalino, i pesci più classici e resistenti appartengono alla famiglia dei poecilidi: quindi i vari Guppy, Portaspada, Molly, Endler...
Non ho esperienza con i ciclidi africani (che pure richiedono parametri simili dell'acqua, se non in alcuni casi ancora più elevati), ma temo che necessitino di spazi ancor maggiori. Se invece prevedi di poter correggere i parametri dell'acqua verso valori più canonoci (pH ~7 e durezza media), la rosa delle possibilità si amplia enormemente. Interessante per iniziare anche una vasca a tema asiatico, con labirintidi, barbi e caridine o cobitidi: varia, dinamica e di facile realizzazione. |
Evito di ringraziare ad ogni messaggio...ma sappiate che lo penso sempre ;-)
Sono proprio agli inizi. La mia vasca è partita...se così si può dire sabato scorso (sì...sono solo 3 giorni). Infatti ribadisco che non ho fretta e sto solo cercando di "documentarmi" per fare, quando sarà tempo, le scelte giuste. Ho già visto le possibilità di aumentare l'illuminazione...ma voglio fare una cosa per volta e mantenere le cose moderatamente semplici per non trovarmi "affogato" in situazioni che non saprei gestire al meglio e poi, come filosofia di base, vorrei mantenere il più possibile una gestione naturale riducendo al minimo gli interventi chimici. Ciao |
Evito di ringraziare ad ogni messaggio...ma sappiate che lo penso sempre ;-)
Sono proprio agli inizi. La mia vasca è partita...se così si può dire sabato scorso (sì...sono solo 3 giorni). Infatti ribadisco che non ho fretta e sto solo cercando di "documentarmi" per fare, quando sarà tempo, le scelte giuste. Ho già visto le possibilità di aumentare l'illuminazione...ma voglio fare una cosa per volta e mantenere le cose moderatamente semplici per non trovarmi "affogato" in situazioni che non saprei gestire al meglio e poi, come filosofia di base, vorrei mantenere il più possibile una gestione naturale riducendo al minimo gli interventi chimici. Ciao |
Quoto quello quanto detto da Trilobit, inoltre puoi metterci anche i Platy, i Corydoras Paleatus come pesci da fondo, e infine ci metterei anche due Epalzeorhyncus siamensis (Crossocheilus siamensis), che ti terranno sotto controllo le alghe.
Prima hai scritto: Quote:
PS). Sarebbe bello vedere come te lo immagini il tuo acquario, posta un esempio, così abbiamo una linea guida... Ciao |
Quoto quello quanto detto da Trilobit, inoltre puoi metterci anche i Platy, i Corydoras Paleatus come pesci da fondo, e infine ci metterei anche due Epalzeorhyncus siamensis (Crossocheilus siamensis), che ti terranno sotto controllo le alghe.
Prima hai scritto: Quote:
PS). Sarebbe bello vedere come te lo immagini il tuo acquario, posta un esempio, così abbiamo una linea guida... Ciao |
io se ti può essere di aiuto ho la tua stessa vasca, (WAVE classic 80 130l) però con filtro esterno, io avevo messo delle piante a crescita rapida con l' illuminazione standard (2X18W) e mi stavano morendo tutte, ho dovuto quindi ingegnarmi e aumentare l' illuminazione comprando una centralina e 4 cuffie stagne in modo da poter aggiungere altri 2 neon e ottenere un rapporto di 0.5 W/l e adesso si stanno riprendendo :-)
adesso la mia vasca è configurata così: nella plafoniera di serie ci sono 2 fitostimolanti di colori diversi e nelle cuffie aggiuntive ci sono 2 normalisimi neon T8 da 5 euro e devo dire che l' effetto è notevolmente migliorato! magari potresti aggiungerne anche solo uno collegandolo allo sportello posteriore in modo da rendere meno ingombrante la modifica... così avresti un rapporto di circa 0.4 W/l che non è affatto male. |
io se ti può essere di aiuto ho la tua stessa vasca, (WAVE classic 80 130l) però con filtro esterno, io avevo messo delle piante a crescita rapida con l' illuminazione standard (2X18W) e mi stavano morendo tutte, ho dovuto quindi ingegnarmi e aumentare l' illuminazione comprando una centralina e 4 cuffie stagne in modo da poter aggiungere altri 2 neon e ottenere un rapporto di 0.5 W/l e adesso si stanno riprendendo :-)
adesso la mia vasca è configurata così: nella plafoniera di serie ci sono 2 fitostimolanti di colori diversi e nelle cuffie aggiuntive ci sono 2 normalisimi neon T8 da 5 euro e devo dire che l' effetto è notevolmente migliorato! magari potresti aggiungerne anche solo uno collegandolo allo sportello posteriore in modo da rendere meno ingombrante la modifica... così avresti un rapporto di circa 0.4 W/l che non è affatto male. |
Quote:
Mi piacerebbe con una discreta vegetazione anche se non proprio una giungla e mi piacerebbe un buon numero di abitanti senza però sovraffollare e nel pieno rispetto del loro benessere... Insieme a tutti quelli consigliati...il trichogaster? sembra avere valori compatibili no? |
Quote:
Mi piacerebbe con una discreta vegetazione anche se non proprio una giungla e mi piacerebbe un buon numero di abitanti senza però sovraffollare e nel pieno rispetto del loro benessere... Insieme a tutti quelli consigliati...il trichogaster? sembra avere valori compatibili no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl