![]() |
Allora il manometro di alta pressione costa poco, neanke 10€ :-) ..ora devo trovare l'adattatore.
Ora pensavo ad una cosa...ho due vasche nella stessa stanza, questa grande da 80lt netti e un nanetto da 25lt netti..se volessi usare una sola bombola ci sarebbe modo? Il problema più che altro sarebbe quello di rendere indipendenti le due immissioni...non so se rendo. Tnx ancora... |
Allora il manometro di alta pressione costa poco, neanke 10€ :-) ..ora devo trovare l'adattatore.
Ora pensavo ad una cosa...ho due vasche nella stessa stanza, questa grande da 80lt netti e un nanetto da 25lt netti..se volessi usare una sola bombola ci sarebbe modo? Il problema più che altro sarebbe quello di rendere indipendenti le due immissioni...non so se rendo. Tnx ancora... |
fabiosk, si la cosa migliore è il ph metro, ma a mio avviso non è poi necessario..
se devi prendere un manometro prendi quello che misura la pressione d'esercizio.. l'altro è inutile, perchè la pressione nella bombola rimane pressoché costante fino all'esaurimento della co2.. in pratica quando la pressione scende a zero, sarà perchè la bombola è già vuota, per cui basta guardare l'atomitazzatore per capire che la co2 è finita.. l'adattatore io l'ho pagato un anno fa 11 euro cmq.. per il resto, sicuramente si può utilizzare una bombola per due vasche (esistono delle "T" apposite), ma non so come si potrebbe rendere indipendenti gli impianti..... ciao... :-) |
fabiosk, si la cosa migliore è il ph metro, ma a mio avviso non è poi necessario..
se devi prendere un manometro prendi quello che misura la pressione d'esercizio.. l'altro è inutile, perchè la pressione nella bombola rimane pressoché costante fino all'esaurimento della co2.. in pratica quando la pressione scende a zero, sarà perchè la bombola è già vuota, per cui basta guardare l'atomitazzatore per capire che la co2 è finita.. l'adattatore io l'ho pagato un anno fa 11 euro cmq.. per il resto, sicuramente si può utilizzare una bombola per due vasche (esistono delle "T" apposite), ma non so come si potrebbe rendere indipendenti gli impianti..... ciao... :-) |
Ovviamente intendevo dire 2 vasche nella stessa stanza, ma avevi capito :-))
Quindi dici che il manometro di Alta pressione è inutile? E quello di bassa, ai fini pratici a cosa mi sarebbe utile? Per sdoppiare basta appunto la T, poi ci vorrebbe qlkosa tipo rubinetto per poter effettuare un ulteriore regolazione per una singola vasca #13 Qui da me per l'adattatore mi hanno chiesto 14€... |
Ovviamente intendevo dire 2 vasche nella stessa stanza, ma avevi capito :-))
Quindi dici che il manometro di Alta pressione è inutile? E quello di bassa, ai fini pratici a cosa mi sarebbe utile? Per sdoppiare basta appunto la T, poi ci vorrebbe qlkosa tipo rubinetto per poter effettuare un ulteriore regolazione per una singola vasca #13 Qui da me per l'adattatore mi hanno chiesto 14€... |
si si, mi son fatto una risata, ma avevo capito... ;-)
per i manometri, non mi ricordo mai che fa quello di bassa e che fa quello di alta, ma, come ti ho detto, quello che misura la pressione d'esercizio (bassa??) può essere utile, giusto per vedere se è tutto ok o se ci sono problemi, l'altro è teoricamente inutile, visto che non scende man mano che cala la quantità di co2 nella bombola, ma solo quando la co2 è finita... per sdoppiare non so, il discorso è che penso ti servirebbe cmq un ulteriore piccolo riduttore di pressione con valvola a spillo per ogni vasca, ma non ho mai visto cose del genere... chiedi in fai da te, ma probabilmente è molto meglio usare due impianti, al massimo nel piccolino, se non hai pesci, usi la co2 in gel... per l'adattatore è caro, ma, se ti serve, li devi spende... :-) |
si si, mi son fatto una risata, ma avevo capito... ;-)
per i manometri, non mi ricordo mai che fa quello di bassa e che fa quello di alta, ma, come ti ho detto, quello che misura la pressione d'esercizio (bassa??) può essere utile, giusto per vedere se è tutto ok o se ci sono problemi, l'altro è teoricamente inutile, visto che non scende man mano che cala la quantità di co2 nella bombola, ma solo quando la co2 è finita... per sdoppiare non so, il discorso è che penso ti servirebbe cmq un ulteriore piccolo riduttore di pressione con valvola a spillo per ogni vasca, ma non ho mai visto cose del genere... chiedi in fai da te, ma probabilmente è molto meglio usare due impianti, al massimo nel piccolino, se non hai pesci, usi la co2 in gel... per l'adattatore è caro, ma, se ti serve, li devi spende... :-) |
Ciao...
In effetti... sarebbe utile avere il manometro di bassa (quello che ti dice quanta pressione arriva all'atomizzatore) Poi... ti basta un T a valle del manometro, con due regolatori a spillo a valle del T uno per vasca. |
Ciao...
In effetti... sarebbe utile avere il manometro di bassa (quello che ti dice quanta pressione arriva all'atomizzatore) Poi... ti basta un T a valle del manometro, con due regolatori a spillo a valle del T uno per vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl