![]() |
up! #12
non dimenticatevi di me! Ho il reattore da mettere in funzione!! [Bombola cambiata e riduttore di pressione montato] spiegatemi che fare ora...#13 |
banale..il reattore non lo conosco..il creatore ti darà una mano..no ??
monta la co2..bombola, riduttore., elettrovalvola e contabolle...ok ?? la colleghi al reattore..ci metti tra reattore e contabolle una valvola di non ritorno, altrimenti l'acqua salata ti finisce dentro la bombola..ok ?? poi reattore in sump pieno di granulato....lavato..ok ?? lo alimenti con un by-pass sulla pompa di risalita o con una pompa in più..tubicino da areatore...ok ?? lo riempi d'acqua..facendo uscire l'aria dal tubicino dove usciràl'acqua arricchita di calcio..ok ?? su questo tubicino mettici un rubinetto Gardena una volta pieno lo chiudi e lo fai girare....inizi ad erogare co2..dopo 24 ore lo apri goccia a goccia e misuri il KH in uscita... se usi il pHmetro dentro sarà più facile |
Fai 2 foto ,una davanti e una dietro che ti spiego i collegamenti....e falle un po' piu' piccole.
il rubinetto che hai messo li va tolto..... |
Uppo il mio post per evitare di aprirne un' altro sullo stesso argomento..
RICAPITOLANDO: Reattore montato e attualmente sul banco di prova... grazie a tutti per il supporto. Ora mi devo preoccupare del carico per quando lo collegherò all' acquario.. richiedo i vostri consigli in merito premettendo: -la soluzione di una pompa ausiliaria da 500l/h per il carico l' ho scartata, finora ho in funzione 12 pompe tra movimento, mandata, carico nano, schiumazione, filtri eccetera e se possibile eviterei di aggiungerne altre. -fare una derivazione dalla pompa di mandata non mi riesce molto facile, in quanto gran parte del tubo è flessibile, e non posso permettermi di rischiare di rovinare la parte in tubo rigido.. avrei trovato un "bocchettone" che entrerebbe nel filetto di uscita della pompa dotato del venturi, e pensavo di risolvere cambiando l' attuale bocchettone con quello e partire col tubicino da li per poi regolare il flusso con un rubinettino.. il problema è che il diametro del foro interno è di 5 mm e la pompa spara 2400 l/h.. non vorrei che strozzasse troppo il flusso.. al limite posso allargarlo, ma non so se la cosa può creare problemi, voi che dite? - avevo anche pensato ad un eventuale venturi in aspirazione della pompa di ricircolo e lasciare che il tubicino pescasse direttamente in sump, ho fatto qualche prova ma la resa nn mi ha soddisfatto pienamente.. e poi non sono sicuro che sia possibile alimentare il reattore così.. io starei sulla seconda soluzione, ma dovrei svasare il foro da 5mm..avete altri suggerimenti?? seconda faccenda: considerando che la sonda del ph sarà in sump vicino all' uscita del reattore che parametri mi conviene tarare sul phmetro per attivare e disattivare l' elettrovalvola? grazie ancora. |
12 pompe ?
che tu hai una piscina comunale ? #24 #24 #24 #24 |
fai un By-pass !!!!
categorico se non vuoi un altra pompa... il pH si regola dentro...oppure lascia perdere il pH... |
Quote:
#36# #36# #36# #36# #36# |
ciao
quando passi ti do il By pass bella che pronto . ciao |
ok per il bypass ci ero arrivato..ed è quello che volevo fare..
uello che volevo sapere è se il bocchettone che ha un restringimento al suo interno circa all' altezza dell' attacco del venturi e riduce il foro a circa 5 mm è meglio svasarlo o lo posso lasciare così.. considerando che la pompa che spinge è una 2400 l/h. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl