![]() |
con le semplici luci in dotazione nella maggior parte dei casi non si va tanto lontano.......cmq visto che non hai particolare voglia di fare del tuo acquario una foresta verde,puoi indirizzarti su epifite come anubias muschi microsorum e provare con vallisneria e echinodorus.se invece hai intenzione in futuro di cambiare il parco luci fai il fondo al meglio,perchè se no poi le piante più esigenti non hanno dove attecchire
|
con le semplici luci in dotazione nella maggior parte dei casi non si va tanto lontano.......cmq visto che non hai particolare voglia di fare del tuo acquario una foresta verde,puoi indirizzarti su epifite come anubias muschi microsorum e provare con vallisneria e echinodorus.se invece hai intenzione in futuro di cambiare il parco luci fai il fondo al meglio,perchè se no poi le piante più esigenti non hanno dove attecchire
|
Ciao,
Già che ci sono parto bene anche col fondo, per non dover poi distruggere tutto, quindi che terricci e attivatore consigli? Tanto, anche se la vasca invece dell'80% è piantumata al 60% serve lo stesso, no? |
Ciao,
Già che ci sono parto bene anche col fondo, per non dover poi distruggere tutto, quindi che terricci e attivatore consigli? Tanto, anche se la vasca invece dell'80% è piantumata al 60% serve lo stesso, no? |
tu154, perchè non semplifichi e non metti solo 2 strati? Sotto il fondo fertile e sopra ghiaino inerte, lo spessore del fondo fertile lo fai di 3 cm circa.
Non so che luci abbia il 180, ma io col Rio 125 (2 neon da 18 watt) ho una foresta di cryptocoryne. Ci coltivo anche vallisneria, anubias ed un crinum, e un echinodorus ozelot. Le informazioni sul fondo che ho usato e tutto il resto le trovi nel mio profilo. Io ne ho preso uno Tetra, ma ci sono ovviamente marche migliori, però ti posso dire che se vuoi piante non troppo complicate (e quindi ti tieni l'impianto luci in dotazione), quello che ho preso io va bene. |
tu154, perchè non semplifichi e non metti solo 2 strati? Sotto il fondo fertile e sopra ghiaino inerte, lo spessore del fondo fertile lo fai di 3 cm circa.
Non so che luci abbia il 180, ma io col Rio 125 (2 neon da 18 watt) ho una foresta di cryptocoryne. Ci coltivo anche vallisneria, anubias ed un crinum, e un echinodorus ozelot. Le informazioni sul fondo che ho usato e tutto il resto le trovi nel mio profilo. Io ne ho preso uno Tetra, ma ci sono ovviamente marche migliori, però ti posso dire che se vuoi piante non troppo complicate (e quindi ti tieni l'impianto luci in dotazione), quello che ho preso io va bene. |
Ciao,
Se non ricordo male, monta 2 lampade da 30W |
Ciao,
Se non ricordo male, monta 2 lampade da 30W |
Quote:
Quindi ti consiglio di farti una lista di piante che necessitano di poca luce. Ora non sono a casa, altrimenti ti avrei postato una tabella che mi ero fatto. Quote:
In cunclusione, vada per il tre strati. Quote:
Per quanto riguarda i terriccio fertile, ti dirò, io per il mio Juwel Rio 180 che allestirò avrei tanto voluto usare i materiali della ADA, ma sono troooopo costosi. Quindi ho deciso di optare per i prodotti Dennerle. Chiaro, non sono certo a buon mercato, ma sono sicuramente validi (mio punto di vista), e sconsiglierei a chiunque di lesinare sulla base di tutto l'ecosistema dell'acquario. Io ti consiglio: 1° Strato - pietre porose laviche; 2° Strato - terriccio fertile Dennerle (mi pare che si chiami Depotmix) in cui ci metterei l'attivatore batterico Dennerle FB1 SubstrateStart) e 1-2 cucchiaini di carbone attivo. 3° Strato - granuli fini di quarzo 1-2mm (la marca indifferente, basta che sia di colore naturle e non rilasci durezza). Per quanto riguarda la % di piantumazione. Il 60% già non é male (l'80% sarebbe l'ideale), chiaramente più é bassa la % di piantumazione maggiore sarà la % di possibilità che insorgano le alghe. Io sono propenso a usare il metodo alla Takashi Amano, per ogni pesce che acquisti, acquista due piante. Ricordati solo di acquistare dei ottimi pesci alghivori (una per ogni 50 litri d'acqua), oppure una squadra di Caradine. Fammi sapere come procedi. |
Quote:
Quindi ti consiglio di farti una lista di piante che necessitano di poca luce. Ora non sono a casa, altrimenti ti avrei postato una tabella che mi ero fatto. Quote:
In cunclusione, vada per il tre strati. Quote:
Per quanto riguarda i terriccio fertile, ti dirò, io per il mio Juwel Rio 180 che allestirò avrei tanto voluto usare i materiali della ADA, ma sono troooopo costosi. Quindi ho deciso di optare per i prodotti Dennerle. Chiaro, non sono certo a buon mercato, ma sono sicuramente validi (mio punto di vista), e sconsiglierei a chiunque di lesinare sulla base di tutto l'ecosistema dell'acquario. Io ti consiglio: 1° Strato - pietre porose laviche; 2° Strato - terriccio fertile Dennerle (mi pare che si chiami Depotmix) in cui ci metterei l'attivatore batterico Dennerle FB1 SubstrateStart) e 1-2 cucchiaini di carbone attivo. 3° Strato - granuli fini di quarzo 1-2mm (la marca indifferente, basta che sia di colore naturle e non rilasci durezza). Per quanto riguarda la % di piantumazione. Il 60% già non é male (l'80% sarebbe l'ideale), chiaramente più é bassa la % di piantumazione maggiore sarà la % di possibilità che insorgano le alghe. Io sono propenso a usare il metodo alla Takashi Amano, per ogni pesce che acquisti, acquista due piante. Ricordati solo di acquistare dei ottimi pesci alghivori (una per ogni 50 litri d'acqua), oppure una squadra di Caradine. Fammi sapere come procedi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl