![]() |
Re: Quanto Fe con PMDD di Walter Peris???
Quote:
Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05 |
Re: Quanto Fe con PMDD di Walter Peris???
Quote:
Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05 |
Re: Quanto Fe con PMDD di Walter Peris???
[/quote]
hai fatto male il calcolo, se metti 3,025g totali significa che se tu diluissi in un litro avresti 0,003025 g/ml Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05[/quote] 1g=1000mg, no? 0.00605g*1000=6.05mg... |
Re: Quanto Fe con PMDD di Walter Peris???
[/quote]
hai fatto male il calcolo, se metti 3,025g totali significa che se tu diluissi in un litro avresti 0,003025 g/ml Ma siccome diluisci in 500ml hai una concentrazione doppia, quindi 0.00605 g/ml Che in mg/ml sono 0,605 e non 6,05[/quote] 1g=1000mg, no? 0.00605g*1000=6.05mg... |
Re: Quanto Fe con PMDD di Walter Peris???
Quote:
cmq c'è una divisione per 10 di meno, infatti anche sul sito di Peris dice 0,6ppm cioè 0,6mg/l |
Re: Quanto Fe con PMDD di Walter Peris???
Quote:
cmq c'è una divisione per 10 di meno, infatti anche sul sito di Peris dice 0,6ppm cioè 0,6mg/l |
Ora Peris sta riguardando l'articolo...
|
Ora Peris sta riguardando l'articolo...
|
Email tra Peris e me
Ciao Guido.
> Innanzitutto grazie per la risposta, ma non ha risolto i miei dubbi... Per comodità di allego l'articolo che ho trovato e provo a rifare i calcoli con i > microelementi presenti nel Sempreverde COMPO. > in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe, da cui 0.125g di Fe; OK. > a questo aggiungo 2.9g di Fe (III) chelato con EDTA, quindi 2.9g+0.125g= 3.025g di Fe NO! Nel ferro chelato con EDTA, la % di ferro dovrebbe essere tra il 12 e il 14%, facciamo 13. Quindi: 2.9 g x 13 / 100 = 0.377 g = 377 mg Percio', in totale hai 0.125 g + 0.377 g = 0.502 g = 502 mg > (io utilizzerei il Fe liquido della COMPO, FE al 6%, quindi circa 48g il cui 6% è 2.88g); > questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 3.025g/500ml= 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto > ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione). 0.502 g / 0.5 L = 1 g/L = 1 mg/mL > 60ml di questa soluzione in 100l di H2O, equivalgono a 60ml * 3.63mg/ml = 363mg di Fe che in 100l sono 3.63mg/l. 60 mL x 1 mg/mL = 60 mg > Ho provato a fare lo stesso calcolo per la somministrazione GIORNALIERA presente nello stesso articolo e mi vengono 0.045mg/l di Fe, che > è molto poco... In ogni caso, poco e' meglio che troppo. Ciao Walter Il giorno 13 ottobre 2008 10.36, Walter P. <walte*****@iol.it> ha scritto: Ciao Guido. > domanda da farti sul tuo protocollo PMDD che ho trovato > nel tuo sito e nel sito GAEM: quanto ferro fornisco > all'acquario? Dovrebbe esserci scritto. A memoria, non lo ricortdo più. > chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale: > in 2.5g di microelementi, il 5% è Fe; Non ricordo più l'articolo, ma, a naso, se il 5% di 2.5 g è ferro, il ferro è in ragione di 2.5 g x 5 / 100 = 0.125 g = 125 mg > a questo aggiungo 2.9g di Fe (III); Ma che ferro è? Chelato? 2.9 g di sale o di chelato NON sono 2.9 g di ferro, ma molti di meno. > totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g); Forse sono molti di meno. > questi li diluisco in 300ml di H2O da cui > 0.0100g/ml di Fe Se i conti che hai fatto sopra fossero corretti, sì, la concentrazione finale sarebbe questa. Mi sa, però, che i conti non siano corretti. > che corrispondono a 10.083mg/ml di Fe nella soluzione > ottenuta. Giusto il conto. > Sostieni di inserire 60ml di questa soluzione in 100l > di H2O, da cui 60ml * 10.083mg/ml = 604.999mg di > Fe che in 100l sono 6.05mg/l... Non è un po' > troppo? Sarebbe eccessivo, sì. > Forse ho sbagliato qualche calcolo... I conti sono corretti, ma sono sbagliate le condizioni al contorno. Come ti ho detto, se il 5% dei microelementi che aggiungi è ferro, non devi calcolare 2.9 g, ma il 5% di 2.9, cioè 0.125 g; da qui, correggi tutto il resto. Inoltre, quello che aggiungi dopo non è tutto ferro, ma ferro e qualche altro ione o chelato, che ne riduce, anche in questo caso, la quantità. Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao Walter |
Email tra Peris e me
Ciao Guido.
> Innanzitutto grazie per la risposta, ma non ha risolto i miei dubbi... Per comodità di allego l'articolo che ho trovato e provo a rifare i calcoli con i > microelementi presenti nel Sempreverde COMPO. > in 2.5g di microelementi della COMPO sempreverde, il 5% è Fe, da cui 0.125g di Fe; OK. > a questo aggiungo 2.9g di Fe (III) chelato con EDTA, quindi 2.9g+0.125g= 3.025g di Fe NO! Nel ferro chelato con EDTA, la % di ferro dovrebbe essere tra il 12 e il 14%, facciamo 13. Quindi: 2.9 g x 13 / 100 = 0.377 g = 377 mg Percio', in totale hai 0.125 g + 0.377 g = 0.502 g = 502 mg > (io utilizzerei il Fe liquido della COMPO, FE al 6%, quindi circa 48g il cui 6% è 2.88g); > questi li diluisco in 500ml di H2O da cui 3.025g/500ml= 0.00605g/ml di Fe che corrispondono a 6.05mg/ml di Fe nella soluzione ottenuta (tutto > ovviamente tralasciando tutti gli altri elementi della soluzione). 0.502 g / 0.5 L = 1 g/L = 1 mg/mL > 60ml di questa soluzione in 100l di H2O, equivalgono a 60ml * 3.63mg/ml = 363mg di Fe che in 100l sono 3.63mg/l. 60 mL x 1 mg/mL = 60 mg > Ho provato a fare lo stesso calcolo per la somministrazione GIORNALIERA presente nello stesso articolo e mi vengono 0.045mg/l di Fe, che > è molto poco... In ogni caso, poco e' meglio che troppo. Ciao Walter Il giorno 13 ottobre 2008 10.36, Walter P. <walte*****@iol.it> ha scritto: Ciao Guido. > domanda da farti sul tuo protocollo PMDD che ho trovato > nel tuo sito e nel sito GAEM: quanto ferro fornisco > all'acquario? Dovrebbe esserci scritto. A memoria, non lo ricortdo più. > chimica, ma prendiamo il caso del protocollo settimanale: > in 2.5g di microelementi, il 5% è Fe; Non ricordo più l'articolo, ma, a naso, se il 5% di 2.5 g è ferro, il ferro è in ragione di 2.5 g x 5 / 100 = 0.125 g = 125 mg > a questo aggiungo 2.9g di Fe (III); Ma che ferro è? Chelato? 2.9 g di sale o di chelato NON sono 2.9 g di ferro, ma molti di meno. > totale 3.025g di Fe ((2.5g * 0.05)+2.9g); Forse sono molti di meno. > questi li diluisco in 300ml di H2O da cui > 0.0100g/ml di Fe Se i conti che hai fatto sopra fossero corretti, sì, la concentrazione finale sarebbe questa. Mi sa, però, che i conti non siano corretti. > che corrispondono a 10.083mg/ml di Fe nella soluzione > ottenuta. Giusto il conto. > Sostieni di inserire 60ml di questa soluzione in 100l > di H2O, da cui 60ml * 10.083mg/ml = 604.999mg di > Fe che in 100l sono 6.05mg/l... Non è un po' > troppo? Sarebbe eccessivo, sì. > Forse ho sbagliato qualche calcolo... I conti sono corretti, ma sono sbagliate le condizioni al contorno. Come ti ho detto, se il 5% dei microelementi che aggiungi è ferro, non devi calcolare 2.9 g, ma il 5% di 2.9, cioè 0.125 g; da qui, correggi tutto il resto. Inoltre, quello che aggiungi dopo non è tutto ferro, ma ferro e qualche altro ione o chelato, che ne riduce, anche in questo caso, la quantità. Comunque, qualunque cosa tu faccia, devi controllare sempre cosa finisce in vasca e fare, almeno epr le prime volte, dei test di misura del ferro, per capire se ne metti troppo o troppo poco per il tipo di vasca che hai. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao Walter |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl