![]() |
Si, hai capito bene, ho provato AlgoFin (per alghe filamentose) e fortunatamente sono rimasto sotto le dosi consigliate! Tu hai anche ninfee? te lo chiedo perchè sono quelle che hanno sofferto di più!
|
Si, hai capito bene, ho provato AlgoFin (per alghe filamentose) e fortunatamente sono rimasto sotto le dosi consigliate! Tu hai anche ninfee? te lo chiedo perchè sono quelle che hanno sofferto di più!
|
Che io sappia un link del genere puoi metterlo e puoi anche citare prodotti inerenti all'argomento purche tu non gli faccia pubblicità "gratuita" (puoi mettere "ho trovato xxxx molto efficace nel...") o screditare un prodotto genza motivo (io non uso yyyy perchè mi fa schifo) leggi il regolamento del forum http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397 comunque se ci fosse un moderatore potrbbe sicuramente confermare o fare chiarezza!
|
Che io sappia un link del genere puoi metterlo e puoi anche citare prodotti inerenti all'argomento purche tu non gli faccia pubblicità "gratuita" (puoi mettere "ho trovato xxxx molto efficace nel...") o screditare un prodotto genza motivo (io non uso yyyy perchè mi fa schifo) leggi il regolamento del forum http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397 comunque se ci fosse un moderatore potrbbe sicuramente confermare o fare chiarezza!
|
Nel laghetto ho 3 ninfee , varie ossigenanti ( non ricordo il nome ma visivamente parlando ricorda la cabomba ) , piante palustri ( 1 simile al papiro , la comune canarella che fa il " sigaro " e pontedera cordata , ho anche la valisneria che anche se non rimane bella come in acquario serve comunque da stuzzichino per le carpe hehe :-D , non ho mai notato sofferenze da parte delle piante .
Il prodotto di cui parlavo comunque lo si trova su koi-garden.it , giusto se qualcuno volesse leggere le modalità d'uso . Peccato sia un sacco da 5 kg senno serei curioso di provarlo in acquario e vedere se puo funzionare pure lì #24 ... ciao |
Nel laghetto ho 3 ninfee , varie ossigenanti ( non ricordo il nome ma visivamente parlando ricorda la cabomba ) , piante palustri ( 1 simile al papiro , la comune canarella che fa il " sigaro " e pontedera cordata , ho anche la valisneria che anche se non rimane bella come in acquario serve comunque da stuzzichino per le carpe hehe :-D , non ho mai notato sofferenze da parte delle piante .
Il prodotto di cui parlavo comunque lo si trova su koi-garden.it , giusto se qualcuno volesse leggere le modalità d'uso . Peccato sia un sacco da 5 kg senno serei curioso di provarlo in acquario e vedere se puo funzionare pure lì #24 ... ciao |
scusa se ti faccio ancora domande... ma tu quando utilizzi algofin? io l'ho usato verso il 10 di luglio quando le alghe si erano gia sviluppate. Adesso non so cosa fare... lo riprovo in primavera? non posso escludere che la sofferenza della ninfea possa essere dovuta a qualcosa d'altro!
riguardo al prodotto che dici tu considera che se un prodotto è naturale non vuol dire che abbia meno effetti collaterali o che sia meno dannoso di uno chimico! sarebbe bello almeno sapere cosa contiene! ciao |
scusa se ti faccio ancora domande... ma tu quando utilizzi algofin? io l'ho usato verso il 10 di luglio quando le alghe si erano gia sviluppate. Adesso non so cosa fare... lo riprovo in primavera? non posso escludere che la sofferenza della ninfea possa essere dovuta a qualcosa d'altro!
riguardo al prodotto che dici tu considera che se un prodotto è naturale non vuol dire che abbia meno effetti collaterali o che sia meno dannoso di uno chimico! sarebbe bello almeno sapere cosa contiene! ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl