AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   riforma gelmini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143293)

Marco AP 08-10-2008 10:20

Sposto in eventi e dico anche la mia.

Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.

Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....

Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.

Ciao ;-)

Marco AP 08-10-2008 10:20

Sposto in eventi e dico anche la mia.

Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.

Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....

Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.

Ciao ;-)

Abra 08-10-2008 10:43

Frank Sniper, eh sì meglio avere 6 insegnanti per classe.....tanto paghiamo noi :-D :-D
la riforma è giusta......lascia che scioperino io non le darei neanche lo stipendio mentre lo fanno.

Abra 08-10-2008 10:43

Frank Sniper, eh sì meglio avere 6 insegnanti per classe.....tanto paghiamo noi :-D :-D
la riforma è giusta......lascia che scioperino io non le darei neanche lo stipendio mentre lo fanno.

Rompì 08-10-2008 17:57

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP
Sposto in eventi e dico anche la mia.

Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.

Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....

Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.

Ciao ;-)

ora ridico la mia :-)) alcune scuole (alberghiero,e dove fanno laboratorio e scuole tecniche tipo ipsia etc etc )come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali ....per esempio un domani con queste legge diventare professore sarà difficilissimo... uno poi si fa i conti xquello stipendio 1.500 euro al mese ...nn ne vale la pena ....si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ... -28d# certo ci sono certe persone in governo -04 -04 e comunque perchè non iniziano loro a risparmiare?no che prendono 10.000 al mese #07 #07 e tagliano la cosa +importante #07 #07 #07 xil nostro futuro,......

Rompì 08-10-2008 17:57

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP
Sposto in eventi e dico anche la mia.

Secondo me la riforma è giusta. Forse in pochi se ne rendono conto, ma stiamo passando una crisi economica non indifferente e bisogna risparmiare.
Oltretutto è vero che ci sono tanti professori e maestri che lavorano benissimo e si fanno il mazzo, ma è anche vero che ce ne sono molti che non fanno nulla e questo è innegabile. Razionalizzare il tutto e spendere i soldi in modo più parsimonioso e mirato è secondo me giusto.

Scioperare non serve a nulla, se non affondare ancora di più un paese che è sull'orlo del baratro. I ragazzi sono facilmente influenzabili in queste occasioni, perchè il non andare a scuola basta per schierarsi a favore dello sciopero....

Basta fare un raffronto con le scuole del resto d'Europa per capire in che situazione si trova il sistema scolastico italiano e quindi c'è sicuramente qualcosa che non va e quindi qualcosa va fatto. Lasciare le cose così come stanno si avrebbe un effetto molto più grave di uno sciopero... Lo scipero prima o poi passa... la malagestione della scuola, invece, resterebbe.

Ciao ;-)

ora ridico la mia :-)) alcune scuole (alberghiero,e dove fanno laboratorio e scuole tecniche tipo ipsia etc etc )come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali ....per esempio un domani con queste legge diventare professore sarà difficilissimo... uno poi si fa i conti xquello stipendio 1.500 euro al mese ...nn ne vale la pena ....si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ... -28d# certo ci sono certe persone in governo -04 -04 e comunque perchè non iniziano loro a risparmiare?no che prendono 10.000 al mese #07 #07 e tagliano la cosa +importante #07 #07 #07 xil nostro futuro,......

Marco AP 08-10-2008 19:07

Quote:

come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali
Ma questa notizia che fonte ha? Se me la segnali approfondisco ;-)

Quote:

si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ...
Beh... qui confermi quanto ho detto prima io.... e cioè che la scuola italiana non funziona. Sicuramente non è solo legato ad un sistema scolastico che non va, ma anche ad altri problemi culturali e sociali tipici del Bel Paese... ma resta il fatto che qualcosa bisogna fare.

Io ho fatto l'IPSIA... sai per imparare cosa del lavoro di elettricista? Praticamente nulla! Poi per fortuna all'università ho preso un'altra strada, ma se io dovevo entrare nel mondo del lavoro come elettricista dopo 5 anni di studi... stavo fresco! Molti miei compagni che all'epoca lasciavano la scuola per andare a lavorare hanno imparato il mestiere di elettricista mille volte meglio di me! Oggi gran parte di loro ha un'attivita propria, mentre conosco ancora qualcuno che a 34 anni sta dando esami ad ingegneria... poverino... #06 Poi una volta laureato sai che fine farà? Quella di molti altri laureati che vanno a spasso o che lavorano per 1200 euro al mese, mentre il loro compagno che a 14 anni ha deciso di andare a lavorare prende come minimo il doppio, se non il triplo.

Con questo non voglio dire che la scuola non serve... anzi, la scuola è fondamentale, ma va rivista e migliorata di molto, a partire proprio dalle scuole professionali, che a mio avviso non servono proprio a niente ora come ora se non a far disperare i genitori di quei figli che scelgono una scuola professionale perchè pensano che non ci sia da studiare.... cosa che invece non è affatto vera.

Se gli ingegneri vanno a spasso... se chi si laurea non riesce spesso a trovare un'occupazione degna di quello che ha studiato, se chi si diploma in una scuola professionale impara 100 volte meno di chi ha deciso di iniziare a lavorare dopo le scuole dell'obbligo, qualche problema nella scuola italiana ci sarà o no? ;-)

Tu ora mi potresti rispondere che togliere fondi alla scuola non può che peggiorare la situazione... ma non è così, perchè peggio di così non credo sia possibile....
Lo scuola italiana è la più costosa (costosa non per il cittadino, ma per lo stato) d'Europa... quindi il problema non è diminuire e razionalizzare i fondi a mio avviso, ma far si che chi scalda le cattedre, sia dia una svegliata e si metta a lavorare! E secondo me ventilare tagli e licenziamenti è il modo migliore per farlo, perchè altrimenti qui non si cambierà mai nulla!

Prendi quello che è successo nella Pubblica amministrazione con Brunetta... Per me quello che è successo è stata la cosa più scandalosa avvenuta dal dopoguerra ad oggi! E' bastato che Brunetta dicesse che chi non faceva niente sarebbe stato licenziato e per magia assenze negli uffici per malattia diminuite in modo drastico!!! E sai questo che significa? Che per decenni milioni di persone hanno preso per il culo altre milioni di persone!!! Questo si chiama spreco di denaro pubblico, di denaro mio, come tuo, come dei tuoi genitori ecc. ecc.. Significa che c'è gente che non fa niente dalla mattina alla sera e prende 2000 euro al mese e c'è gente che si spacca la schina in fabbrica e prende 1000 euro al mese, se va bene.... Questo ti sembra corretto?
Quindi, tornando al discorso scuola, a mio avviso, qualcosa va fatto e vanno ridotti gli sprechi, perchè è di questi che sta parlando la Gelmini e non di ridurre i soldi per la scuola.

Poi ci sarebbe da fare anche un bel discorso sui sindacati... ma poi si entra troppo nella politica e preferisco evitare ;-)

Ciao.

Marco AP 08-10-2008 19:07

Quote:

come si fanno a togliere le ore di lab e di pratica che in queste scuole sono fondamentali
Ma questa notizia che fonte ha? Se me la segnali approfondisco ;-)

Quote:

si ok c è la crisi ma perchè risparmiare proprio sulla scuola ...eppoi si lamentano che la maggiorparte degli italiani sono ignoranti ...
Beh... qui confermi quanto ho detto prima io.... e cioè che la scuola italiana non funziona. Sicuramente non è solo legato ad un sistema scolastico che non va, ma anche ad altri problemi culturali e sociali tipici del Bel Paese... ma resta il fatto che qualcosa bisogna fare.

Io ho fatto l'IPSIA... sai per imparare cosa del lavoro di elettricista? Praticamente nulla! Poi per fortuna all'università ho preso un'altra strada, ma se io dovevo entrare nel mondo del lavoro come elettricista dopo 5 anni di studi... stavo fresco! Molti miei compagni che all'epoca lasciavano la scuola per andare a lavorare hanno imparato il mestiere di elettricista mille volte meglio di me! Oggi gran parte di loro ha un'attivita propria, mentre conosco ancora qualcuno che a 34 anni sta dando esami ad ingegneria... poverino... #06 Poi una volta laureato sai che fine farà? Quella di molti altri laureati che vanno a spasso o che lavorano per 1200 euro al mese, mentre il loro compagno che a 14 anni ha deciso di andare a lavorare prende come minimo il doppio, se non il triplo.

Con questo non voglio dire che la scuola non serve... anzi, la scuola è fondamentale, ma va rivista e migliorata di molto, a partire proprio dalle scuole professionali, che a mio avviso non servono proprio a niente ora come ora se non a far disperare i genitori di quei figli che scelgono una scuola professionale perchè pensano che non ci sia da studiare.... cosa che invece non è affatto vera.

Se gli ingegneri vanno a spasso... se chi si laurea non riesce spesso a trovare un'occupazione degna di quello che ha studiato, se chi si diploma in una scuola professionale impara 100 volte meno di chi ha deciso di iniziare a lavorare dopo le scuole dell'obbligo, qualche problema nella scuola italiana ci sarà o no? ;-)

Tu ora mi potresti rispondere che togliere fondi alla scuola non può che peggiorare la situazione... ma non è così, perchè peggio di così non credo sia possibile....
Lo scuola italiana è la più costosa (costosa non per il cittadino, ma per lo stato) d'Europa... quindi il problema non è diminuire e razionalizzare i fondi a mio avviso, ma far si che chi scalda le cattedre, sia dia una svegliata e si metta a lavorare! E secondo me ventilare tagli e licenziamenti è il modo migliore per farlo, perchè altrimenti qui non si cambierà mai nulla!

Prendi quello che è successo nella Pubblica amministrazione con Brunetta... Per me quello che è successo è stata la cosa più scandalosa avvenuta dal dopoguerra ad oggi! E' bastato che Brunetta dicesse che chi non faceva niente sarebbe stato licenziato e per magia assenze negli uffici per malattia diminuite in modo drastico!!! E sai questo che significa? Che per decenni milioni di persone hanno preso per il culo altre milioni di persone!!! Questo si chiama spreco di denaro pubblico, di denaro mio, come tuo, come dei tuoi genitori ecc. ecc.. Significa che c'è gente che non fa niente dalla mattina alla sera e prende 2000 euro al mese e c'è gente che si spacca la schina in fabbrica e prende 1000 euro al mese, se va bene.... Questo ti sembra corretto?
Quindi, tornando al discorso scuola, a mio avviso, qualcosa va fatto e vanno ridotti gli sprechi, perchè è di questi che sta parlando la Gelmini e non di ridurre i soldi per la scuola.

Poi ci sarebbe da fare anche un bel discorso sui sindacati... ma poi si entra troppo nella politica e preferisco evitare ;-)

Ciao.

marco87 08-10-2008 20:17

Ahh che bello iniziano a fare propaganda e comizi già ai bambini delle medie...certi vizietti proprio non riescono a toglierseli...

marco87 08-10-2008 20:17

Ahh che bello iniziano a fare propaganda e comizi già ai bambini delle medie...certi vizietti proprio non riescono a toglierseli...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13255 seconds with 13 queries