![]() |
Hai capito male, è proprio il vecchio cambio dell'acqua (secchiata diretta) ad essere deleterio, indipendentemente dal litraggio della vasca e dall'entità del cambio stesso!
Gettando "di botto" acqua nuova in una vasca, inevitabilmente si generano sbalzi dei vari parametri, sbalzi a cui invertebrati come gli Echinodermi sono molto sensibili. Facendo sempre a quel modo, prima dell'ultima volta, il riccio può essersi indebolito fino a morire. Un cambio corretto fatto negli ultimi giorni della sua vita di certo non serve a nulla, perchè quando un riccio inizia a perdere in modo eclatante molti aghi è già spacciato. Anche l'acclimatazione iniziale, nel sacchetto, va fatta molto gradualmente e con cura, perchè i danni possono manifestarsi anche dopo molto tempo dall'introduzione in vasca. A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito... |
Hai capito male, è proprio il vecchio cambio dell'acqua (secchiata diretta) ad essere deleterio, indipendentemente dal litraggio della vasca e dall'entità del cambio stesso!
Gettando "di botto" acqua nuova in una vasca, inevitabilmente si generano sbalzi dei vari parametri, sbalzi a cui invertebrati come gli Echinodermi sono molto sensibili. Facendo sempre a quel modo, prima dell'ultima volta, il riccio può essersi indebolito fino a morire. Un cambio corretto fatto negli ultimi giorni della sua vita di certo non serve a nulla, perchè quando un riccio inizia a perdere in modo eclatante molti aghi è già spacciato. Anche l'acclimatazione iniziale, nel sacchetto, va fatta molto gradualmente e con cura, perchè i danni possono manifestarsi anche dopo molto tempo dall'introduzione in vasca. A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito... |
Quote:
guarda, dalla mia poca esperienza un riccio inizia a stare male quando non si nasconde piu, nel senso che non si riempie di oggetti sul capo, o sul culo :P a dir meglio le cose... nessuna perdita di aghi, nulla di nulla fino al fattaccio di averlo ritrovato sotto la montipora mezzo mangiato |
Quote:
guarda, dalla mia poca esperienza un riccio inizia a stare male quando non si nasconde piu, nel senso che non si riempie di oggetti sul capo, o sul culo :P a dir meglio le cose... nessuna perdita di aghi, nulla di nulla fino al fattaccio di averlo ritrovato sotto la montipora mezzo mangiato |
Probabilmente dipende dalla specie, perchè i ricci Diadema, Echinothrix calamaris e un riccio "rosa" di cui non ricordo il nome quandoiniziano a morire cominciano a perdere gli aghi (purtroppo sono esperienze personali).
|
Probabilmente dipende dalla specie, perchè i ricci Diadema, Echinothrix calamaris e un riccio "rosa" di cui non ricordo il nome quandoiniziano a morire cominciano a perdere gli aghi (purtroppo sono esperienze personali).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl