![]() |
anche, ma sarebbe piu' sicuro per un neofita di usare i prodotti di reintegro dei sali, fatti apposta per l'acqua osmotica
|
Quote:
ciao :-)) |
per alzare il ph basta mettere l'areatore nella tanica o secchio vedrai che sale.
io faccio così e funziona. |
l'aria contendo la CO2 tende a far abbassare il pH per formazione di H2CO3, non a farlo salire
|
io non sono un chimico però non sono l'unico che usa quel sistema ed in base ai test il ph sale non scende poi per quale motivo non so dirti però l'effetto è quello.
ciao |
Quote:
|
Straquoto! :-))
|
Quote:
guarda che è il contrario... l' H2CO3 si forma con la CO2 e non con O2... ciao! |
Quote:
|
non state a guardare queste cose.
Una misurazione balorda del ph (ph 5) in questi casi e' un bene anzi un benone. Questo significa che non ci sono contenuti sali nell'acqua prodotta dall' impianto (ottimo!). Integra con sali per kh e/o gh a quantita' e sei a posto con i libri. Tieni controllata l'acqua osmotica del tuo impianto con un conduttivimetro. Se non ce l'hai, falla controllare da qualcuno che ce l'ha (magari il negoziante). Quando vedi che i valori salgono 20, 25, 30 microsiemens, ecc... cambia le cartucce. Quando vedi un netto calo della produzione dell'acqua cambia la membrana. OLA |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl