![]() |
scusa... è che un pò sono duro di comprendonio, e un pò non vorrei fare casino su cosa è meglio mettre e dove...
facciamo una piccola riepilogatina? #12 |
Se ci dici che filtro esterno hai magari possiamo risponderti in modo più preciso. Comunque le bioballs le lascerei perdere, a meno che il tuo obiettivo non sia esclusivamente un acquario di pesci. La fase anaerobica avviene anche tramite cannolicchi molto porosi (fino a che non si intasano), comunque per un acquario di piante se ne potrebbe anche fare a meno.
|
il mio è un Askoll FE-4, è un esterno a 3 cestelli.
il fatto è che vorrei sapere cosa è meglio mettere nei 3 cestelli. in particolare poi per la fase biologica, volevo sapere se era meglio usare cannolicchi o bioballs. #24 |
cannolicchi ;-) secondo me...poi puoi anche fare
lana perlon nel 1° cannolicchi 2° e bioballs nel 3° ...se prpr vuoi provare :-)) :-)) |
Non conosco il filtro, ma ci sono solo 3 cestelli e basta o c'è anche un supporto per le spugne come nel Pratico? Comunque i cestelli li riempirei tutti con i cannolicchi, lascia stare le bioballs. Per le spugne senza conoscere come è suddiviso precisamente il filtro non saprei dirti, comunque sicuramente dovresti utilizzarne una a grana grossa all'entrata dell'acqua e una a grana fine (o lana perlon) all'uscita, sopra l'ultimo cestello (presumo).
|
tra poco guardo bene come è fatto il filtro...
ma a proposito: cè una guarnizione circolare dentro. dove va messa? magari vi metto anche una foto! bene, mi sembra di capire che vincono sempre i cannolicchi per KO... ma alla fine quindi, a cosa cavolo le hanno inventate ste bioballs, se sono inferiori in tutto ai cannolicchi??? |
La guarnizione presumo vada posizionata tra la testata motore ed il cestello inferiore.
Non è che vincono sempre i cannolicchi...dipende da cosa vuoi ottenere. Le bioballs favoriscono l'insediamento di batteri anaerobici che svolgono la denitrificazione, trasformando i nitrati in azoto. Questa come ti ho scritto precedentemente avviene anche su cannolicchi molto porosi (fin quando non si intasano) e comunque in un aquario dove ci sono piante, come nel tuo caso, non è indispensabile. i nitrati vengono comunque ridotti tramite i cambi. Comunque se leggi questo topic sarà tutto più chiaro: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 |
ci potresti postare la foto di come e' composto ???
in rete non si riesce a trovare !!! |
io uso i cannolicchi, di diversi tipi e misure.
Ad esempio in quello al piano di sopra ne ho di quarzo ceramizzato di medie dimensioni e i biomax della askoll piccini. In quello nuovo non appena cambio filtro terrò quello di base della askoll e aggiungerò una scatola di quelli in ceramica classici. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl