AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Moria scalari e non solo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142797)

lele40 05-10-2008 18:31

sercono vialori ..senti odori strani in vasca?

Gmaccio 05-10-2008 22:51

No2, NO3: 0-10, 0.
Ph: inferiore ai 7, ma di poco, non penso arrivi a 6,5, tipo 6,7-6,8.
KH è sul verde (6-10°).
I Gradi sono 28-28,5 (il riscaldatore (cambiato ieri) è a 27-28, ma si riscalda sempre sopra i 28).

Un 20 giorni fa ho fatto il trattamento contro le alghe e ho applicato una busta nel filtro per i folsfati e un liquido per i nitrati, è l'unica cosa che mi venga in mente.
Non sento odori strani...
I due grandi sembrano tranquillissimi, anche uno dei piccoli. Mangiano, tutto tranquillo. Però era cosìì anche l'ancistrus fino a due giorni fa.
Ho cambiato l'acqua venerdì.

lele40 06-10-2008 19:03

noti che hai sbalzi di ph il che nn e' bello.
isolali in vasca di 40ena con acqua del rubinetto biocvondizionata.fai cambi giornalieri per mantenerkla pulita..per 5 giorni.
osserva la situazione se nn notimilgioramenti parti con del bactowert

Gmaccio 08-10-2008 08:07

Non ho sbalzi di ph, ho messo due cifre perchè non saprei dire il valore esatto (ho il test specifico, ma si tratta comunque di sfumature di colore).
Me ne son rimasti vivi due. E' morto anche uno dei grandi (il primo che avevo preso), senza avere grandi sintomi, era solo un po' più riservato ieri. Sono senza parole.
Se sono morte anche le lumache sarà qualcosa nell'acqua giusto? O è possibile che una malattia dei pesci le colpisca?
L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?

Gmaccio 08-10-2008 08:07

Non ho sbalzi di ph, ho messo due cifre perchè non saprei dire il valore esatto (ho il test specifico, ma si tratta comunque di sfumature di colore).
Me ne son rimasti vivi due. E' morto anche uno dei grandi (il primo che avevo preso), senza avere grandi sintomi, era solo un po' più riservato ieri. Sono senza parole.
Se sono morte anche le lumache sarà qualcosa nell'acqua giusto? O è possibile che una malattia dei pesci le colpisca?
L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?

polimarzio 08-10-2008 10:55

Quote:

L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?
Potevi riferire prima che hai fatto uso di questi "intrugli", comunuqe meglio tardi che mai. :-))
Se non per mera necessità curativa, sconsiglio sempre e comunque l'uso di prodotti chimici anche se per uso acquaristico, le varie problematiche algali ed altre, vanno risolte biologicamente.
Rimuovi eventuali residui di questi veleni e procedi con un cambio massivo di acqua, almeno il 70% poi filtra su carbone attivo per 48h.

polimarzio 08-10-2008 10:55

Quote:

L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?
Potevi riferire prima che hai fatto uso di questi "intrugli", comunuqe meglio tardi che mai. :-))
Se non per mera necessità curativa, sconsiglio sempre e comunque l'uso di prodotti chimici anche se per uso acquaristico, le varie problematiche algali ed altre, vanno risolte biologicamente.
Rimuovi eventuali residui di questi veleni e procedi con un cambio massivo di acqua, almeno il 70% poi filtra su carbone attivo per 48h.

Gmaccio 08-10-2008 11:35

L'ho scritto più su, e non pensavo potessero esserlo perchè mi è stato assicurato fossero non nocive (così come c'è scritto sulla confezione).
Ho già fatto due cambi, il primo di un terzo e il secondo di più del 50%.
Oggi andrò a comprare il carbone attivo in bustina, anche se il mio filtro ha già una spugna così.

Gmaccio 08-10-2008 11:35

L'ho scritto più su, e non pensavo potessero esserlo perchè mi è stato assicurato fossero non nocive (così come c'è scritto sulla confezione).
Ho già fatto due cambi, il primo di un terzo e il secondo di più del 50%.
Oggi andrò a comprare il carbone attivo in bustina, anche se il mio filtro ha già una spugna così.

polimarzio 08-10-2008 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Gmaccio
L'ho scritto più su, e non pensavo potessero esserlo perchè mi è stato assicurato fossero non nocive (così come c'è scritto sulla confezione).
Ho già fatto due cambi, il primo di un terzo e il secondo di più del 50%.
Oggi andrò a comprare il carbone attivo in bustina, anche se il mio filtro ha già una spugna così.

Sono comunque sostanze chimiche, che se usate in modo improprio, in condizioni acquatiche inadeguate o in associazione possono sicuramente nuocere all'ecosistema.
Per il carbone ti consiglio quello iperattivo in granuli da posizionare nel filtro con una apposita garza, ed in quantità abbondante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12850 seconds with 13 queries