AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Cercasi nome gambero di fiume (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142557)

mattegm 07-10-2008 11:42

guaranito, puoi allestire una vasca monospecifica, per una coppia direi un centinaio di litri, possibilimente chiusa e con piu' superficie possibile (tanto dell'altezza non se ne fanno nulla i gamberi). Nessuna pianta, tanto te la mangiano, molti infratti e caverne e vai tranquillo.
Per arginare l'inquinamento, un bel filtro esterno sovradimensionato, potresti tentare qualche pianta galleggiante assorbinitrati o piante a crescita rapida per contribuire alla loro dieta.

Da me sono convissuti senza problemi in una vasca da 70 litri (una coppia) con delle gambusia (brachetto di 10 esemplari); potresti tentare l'accoppiata, male che vada le gambusia fanno da cibo vivo, non è un problema e in ogni caso avresti la vasca un po movimentata.

se hai altre domande siamo qui
ciao

mattegm 07-10-2008 11:42

guaranito, puoi allestire una vasca monospecifica, per una coppia direi un centinaio di litri, possibilimente chiusa e con piu' superficie possibile (tanto dell'altezza non se ne fanno nulla i gamberi). Nessuna pianta, tanto te la mangiano, molti infratti e caverne e vai tranquillo.
Per arginare l'inquinamento, un bel filtro esterno sovradimensionato, potresti tentare qualche pianta galleggiante assorbinitrati o piante a crescita rapida per contribuire alla loro dieta.

Da me sono convissuti senza problemi in una vasca da 70 litri (una coppia) con delle gambusia (brachetto di 10 esemplari); potresti tentare l'accoppiata, male che vada le gambusia fanno da cibo vivo, non è un problema e in ogni caso avresti la vasca un po movimentata.

se hai altre domande siamo qui
ciao

guaranito93 09-10-2008 16:16

Ok, mi potete consigliare un buon modello d'acquario che sarebbe idoneo ai gamberi, cioè con una grande superficie e medio-basso? E già che ci siete anche delle specii di piante che crescono rapidamente e assorbono nitrati.

Grazie

guaranito93 09-10-2008 16:16

Ok, mi potete consigliare un buon modello d'acquario che sarebbe idoneo ai gamberi, cioè con una grande superficie e medio-basso? E già che ci siete anche delle specii di piante che crescono rapidamente e assorbono nitrati.

Grazie

mattegm 09-10-2008 16:40

devi fartelo fare su misura...Ad esempio io direi un 80x50 di base o 100x50..L'altezza la decidi tu. DI solito quelli commerciali sono di profondità 40 cm, 50 sarebbe meglio secondo me.

Io farei una vasca su misura 80x50x30 (h acqua), tanto con altezze superiori non ci fai nulla. Oppure 100x40x30 o 100x50x30.

come vasca commerciale potresti trovare qualcosa, pero' l'importante è che sia abbsatanza "profondo" (meglio 50 cm). Ora su due piedi non so quali marche li fanno cosi' profondi, cerca un po in rete..

Come piante assorbinitrati:
-egeria densa, ceraophillum
-tutte le galleggianti (pistia, limnobium, lemna)

Io nel caso tenterei anche qualche pesce tipo gambusia come ti scrivevo sopra..

ciao

mattegm 09-10-2008 16:40

devi fartelo fare su misura...Ad esempio io direi un 80x50 di base o 100x50..L'altezza la decidi tu. DI solito quelli commerciali sono di profondità 40 cm, 50 sarebbe meglio secondo me.

Io farei una vasca su misura 80x50x30 (h acqua), tanto con altezze superiori non ci fai nulla. Oppure 100x40x30 o 100x50x30.

come vasca commerciale potresti trovare qualcosa, pero' l'importante è che sia abbsatanza "profondo" (meglio 50 cm). Ora su due piedi non so quali marche li fanno cosi' profondi, cerca un po in rete..

Come piante assorbinitrati:
-egeria densa, ceraophillum
-tutte le galleggianti (pistia, limnobium, lemna)

Io nel caso tenterei anche qualche pesce tipo gambusia come ti scrivevo sopra..

ciao

Adam 09-10-2008 21:01

secondo me l'egeria e il ceratofillo meglio che li lasci galleggianti che se le mangiano

Adam 09-10-2008 21:01

secondo me l'egeria e il ceratofillo meglio che li lasci galleggianti che se le mangiano

Banzaiii 09-10-2008 21:49

dunque, io ho un 60 litri. non ho piante, ma i nitrati stanno a 0 lo stesso.io ho dentro un gastomyzon e un plecostomus con loro. ho scelto questi 2 pesci, perchè sono notturni come i clarkii e dormono sulla parete, ossia al sicuro da loro. attenzione all'altezza dell'acquario, loro si arrampiacano bene sugli arredi e se ci arrivano ti escono dalla vasca.
faresti meglio a non mettere il fondo, perchè quando mangiano spaccano il cibo, il quale si infila negli interstizi tra una pietruzza e l'altra e darà problemi in futuro.
ricorda che se metti una coppia devi metterglia anche arredi e tane (io ho un mattone foratino ad esempio, precedentemente bollito) per nascondersi.
soprattutto dopo l'accoppiamento, durante la cova delle uova, la femmina tende a stare nascosta tt il tempo dentro la sua tana , rigirandosi per ossigenare bene la covata.(pensa che sta lì da quasi un mese e io l'ho vista solo 4 volte completamente fuori dalla tana)
io stavo pensando di dare via i miei, e visto che sei nelle vicinanze e vuoi provare anche tu questa esperienza, se vuoi puoi contattarmi.
Giacomo.

Banzaiii 09-10-2008 21:49

dunque, io ho un 60 litri. non ho piante, ma i nitrati stanno a 0 lo stesso.io ho dentro un gastomyzon e un plecostomus con loro. ho scelto questi 2 pesci, perchè sono notturni come i clarkii e dormono sulla parete, ossia al sicuro da loro. attenzione all'altezza dell'acquario, loro si arrampiacano bene sugli arredi e se ci arrivano ti escono dalla vasca.
faresti meglio a non mettere il fondo, perchè quando mangiano spaccano il cibo, il quale si infila negli interstizi tra una pietruzza e l'altra e darà problemi in futuro.
ricorda che se metti una coppia devi metterglia anche arredi e tane (io ho un mattone foratino ad esempio, precedentemente bollito) per nascondersi.
soprattutto dopo l'accoppiamento, durante la cova delle uova, la femmina tende a stare nascosta tt il tempo dentro la sua tana , rigirandosi per ossigenare bene la covata.(pensa che sta lì da quasi un mese e io l'ho vista solo 4 volte completamente fuori dalla tana)
io stavo pensando di dare via i miei, e visto che sei nelle vicinanze e vuoi provare anche tu questa esperienza, se vuoi puoi contattarmi.
Giacomo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10844 seconds with 13 queries