AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB e ciano batteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142357)

matius 06-10-2008 08:20

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
jpg288,
Quote:

mi confermate che le bollicine che vengono fuori da sotto la sabbia indicano un buon funzionamento del DSB?
no, in teoria ma magari è una *******, le bollicine indicano solo che c'è un attività batterica che genera azoto

ALGRA le tue risposte sono sempre brevi precise e concise! :-D :-)) ma spero che non sia così altrimenti m'incasino ancora di più il cervello!
:-D

Fabiano 07-10-2008 10:46

jpg288, cominciamo dall'inizio:

i ciano batteri NON si nutrono di azoto, lo producono. Le bollicine che si formano su quelle che sembrano alghe (e che in realtà sono ciano) è l'azoto prodotto dai ciano batteri che trasformano le sostanze azotate (nitriti e nitrati) in azoto gassoso.

Il DSB: 7 cm non è un DSB.
10 cm sono ben poco, ma ancora al limite dell'accettabile.
I nitrati alti ce li hai perchè non hai un DSB.
Se è l'unico metodo di filtraggio (o meglio, non lo hai abbinato ad un Berlinese), a questo punto possiamo evincere che non hai un sistema di filtraggio.

Inoltre la sabbia che usi per un DSB deve inocularsi di esseri viventi che mantengono la sabbia in movimento, per questo in genere si mette sabbia viva (ma magari questo lo hai fatto).

Altra cosa: 9 pesci in un 300 litri non è una regola matematica... 4 pagliacci in 300 litri in fase riproduttiva si ammazzano. Un DSB sopporta meno pesci che un berlinese.

Scusa se forse ho usato un linguaggio troppo diretto. Volevo solo che capissi bene i vari concetti ;-)

Fabiano 07-10-2008 10:46

jpg288, cominciamo dall'inizio:

i ciano batteri NON si nutrono di azoto, lo producono. Le bollicine che si formano su quelle che sembrano alghe (e che in realtà sono ciano) è l'azoto prodotto dai ciano batteri che trasformano le sostanze azotate (nitriti e nitrati) in azoto gassoso.

Il DSB: 7 cm non è un DSB.
10 cm sono ben poco, ma ancora al limite dell'accettabile.
I nitrati alti ce li hai perchè non hai un DSB.
Se è l'unico metodo di filtraggio (o meglio, non lo hai abbinato ad un Berlinese), a questo punto possiamo evincere che non hai un sistema di filtraggio.

Inoltre la sabbia che usi per un DSB deve inocularsi di esseri viventi che mantengono la sabbia in movimento, per questo in genere si mette sabbia viva (ma magari questo lo hai fatto).

Altra cosa: 9 pesci in un 300 litri non è una regola matematica... 4 pagliacci in 300 litri in fase riproduttiva si ammazzano. Un DSB sopporta meno pesci che un berlinese.

Scusa se forse ho usato un linguaggio troppo diretto. Volevo solo che capissi bene i vari concetti ;-)

matius 07-10-2008 11:01

Fabiano, non ti preoccupare per il tono diretto certe volte bisogna anche fare così ;-)

cmq come dici te se non ho un sistema di filtraggio poco ci manca..... nel senso che ho poche rocce e poca sabbia; c'è al massimo solo lo skimmer.
di questo ne sono consapevole infatti sto portando pian piano la sabbia ad almeno 10cm
x le rocce nn posso fare diversamente xkè la vasca è a vista sui 4 lati e la rocciata è minima e centrale....
i pesci come dicevo prima ormai ci sono e restano.
un'ultima domanda.... in un DSB un gobide tipo valencina sarebbe catastrofica o utile?

matius 07-10-2008 11:01

Fabiano, non ti preoccupare per il tono diretto certe volte bisogna anche fare così ;-)

cmq come dici te se non ho un sistema di filtraggio poco ci manca..... nel senso che ho poche rocce e poca sabbia; c'è al massimo solo lo skimmer.
di questo ne sono consapevole infatti sto portando pian piano la sabbia ad almeno 10cm
x le rocce nn posso fare diversamente xkè la vasca è a vista sui 4 lati e la rocciata è minima e centrale....
i pesci come dicevo prima ormai ci sono e restano.
un'ultima domanda.... in un DSB un gobide tipo valencina sarebbe catastrofica o utile?

Fabiano 07-10-2008 11:31

jpg288, la valencienna in genere viene abbinata al dsb da quel che ne so. Certo è che alza moolta sabbia ogni volta che vuole e crea un nuvolone in vasca.

Le rocce non metterle se fai un DSB, comprimeresti la sabbia e il DSB non lavorerebbe bene.

Adesso come adesso ti trovi con un biologico in vasca... aumenta immediatamente lo spessore.

Fossi in te darei indietro i pesci, non penserei ad una valencienna.
La maturazione di un DSB è più lunga di un berlinese.
Di ogni cosa che fai con i pesci in vasca adesso, te ne pentirai in seguito. #23

E' meno costoso, meno distruttivo (per i tuoi organi inguinali intendo #19 ), più soddisfacente e sicuramente più sicuro per la vita dei tuoi animali che crei un ambiente equilibrato per viverci.

#36#

Fabiano 07-10-2008 11:31

jpg288, la valencienna in genere viene abbinata al dsb da quel che ne so. Certo è che alza moolta sabbia ogni volta che vuole e crea un nuvolone in vasca.

Le rocce non metterle se fai un DSB, comprimeresti la sabbia e il DSB non lavorerebbe bene.

Adesso come adesso ti trovi con un biologico in vasca... aumenta immediatamente lo spessore.

Fossi in te darei indietro i pesci, non penserei ad una valencienna.
La maturazione di un DSB è più lunga di un berlinese.
Di ogni cosa che fai con i pesci in vasca adesso, te ne pentirai in seguito. #23

E' meno costoso, meno distruttivo (per i tuoi organi inguinali intendo #19 ), più soddisfacente e sicuramente più sicuro per la vita dei tuoi animali che crei un ambiente equilibrato per viverci.

#36#

matius 07-10-2008 13:40

Fabiano, purtroppo x me non fai altro che confermare quello che temevo...
adesso vedrò un po come fare xkè non è semplice.... mi tocca smontare un bel po di roba e sopratutto reiniziate ....
cmq grazie x le dritte

matius 07-10-2008 13:40

Fabiano, purtroppo x me non fai altro che confermare quello che temevo...
adesso vedrò un po come fare xkè non è semplice.... mi tocca smontare un bel po di roba e sopratutto reiniziate ....
cmq grazie x le dritte

Fabiano 07-10-2008 15:56

;-)
Buon lavoro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10410 seconds with 13 queries