AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   aquapro 50 cambio riduttore ... ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142181)

Wildman 30-09-2008 10:21

boh... io vado senza e l'acqua esce, devo dire che in questo modo ho un bel pò di scarto ma siccome posso recuperarla non me ne curo.

scriptors 30-09-2008 10:41

ricapitolando, mi sembra di ver letto di tutto e di più ...

l'acqua in ingresso ha una certa pressione, supponiamo 3bar
il riduttore in uscita riduce a 1 bar (è nel gomito di uscita dove va collegato il tubo rosso - quindi va smontato il gomito con tutto il tubo e rimesso un po di teflon, pochissimo, prima di rimontarlo)

la pressione rimanente 2 bar fa in modo che l'acqua in ingresso spinga sulla membrana facendo permeare l'acqua oltre la menbrana che finisce nel tubo in uscita (tubo blu)

ovviamente l'acqua che attraversa la menbrana perde i sali che restano sulla superficie della membrana e che, quella poca acqua che passa in uscita trascina via verso lo scarico (tubo rosso)

eliminando il riduttore in uscita tutta l'acqua in ingresso 'scivolerà sulla menbrana ad una pressione maggiore pulendola (non la farà certo tornare nuova ma è un po come sciacquare una colapasta solo da un lato ;-)

negli impianti ad osmosi un riduttore di pressione in ingresso non serve a nulla, a meno di non avere un impianto industriale che supera i 6 bar di pressione (ad averceli a casa 6 bar #07 - infatti si vendono le pompe booster per aumentare la pressione in ingresso dai classici 2-3 bar fino a circa 4-6 bar)

non ho ancora provato ma c'è chi consiglia di usare H2O2 per pulire la menbrana e per eliminare i facili insediamenti batterici che si formano in posti umidi come quelli all'interno dei barilotti dell'impiantino di osmosi lasciati in bagno una settimana prima di ogni riutilizzo ;-)

ferraresi lorenzo 30-09-2008 19:12

:-)) ok nel gomito è comodo . x i lavaggi pensavo a qualcosa di + tranquillo di una volta a settimana . grazie x le informazioni e i chiarimenti.

scriptors 30-09-2008 19:56

mica ho detto di fare il lavaggio ogni settimana ... io il mio l'ho lavato una sola volta (e un po me ne vergogno) #13

poi ognuno e libero di gestirlo come vuole

Wildman 01-10-2008 00:47

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Wildman, io penso che tu abbia le idee un pò confuse su quello che è il processo di osmosi inversa.
Restringendo il flusso(ecco il perche del nome "riduttore di pressione"), sull'acqua di scarto si aumenta la qualità dell'acqua del permeato.Questo però va a discapito del tempo di produzione(ci mette maggior tempo).Ma questo elemento è anche influenzato dalla pressione in ingresso dell'acqua.Le pompe booster infatti incidono su questo parametro.

No Tuko mi dispiace, ma riduttore di flusso sulla linea di scarto significa appunto ridurre lo scarto, se riduci lo scarto l'acqua di osmosi aumenta come velocità di produzione.
Il problema è che se aumenti la pressione nella zona di membrana che va a costituire lo scarto, qualcosa può passare anche nell'acqua di ro, da qui la minore qualità che dicevo. Ciao

GastronomiaSalentina.it 01-10-2008 09:46

io dovrei avere 3 bar a casa di pressione se mi dovessi prendere una pompa booster quanto impiegherebbe l'impianto a produrre 10 litri di acqua? Adesso con 2-3 bar diciamo che ci vogliono 6-7 ore per 15 litri, con la pompa dovrei impiegare la metà?

scriptors 01-10-2008 09:56

sinceramente ci avevo fatto il pensierino anche io, ma 90 euro circa di pompetta ... -05

secondo me il guadagno in produzione non è direttamente proporzionale

GastronomiaSalentina.it 01-10-2008 10:38

su ebay sta 70 euro comprese spedizioni, però volevo sapere se realmente la produzione aumenta e ci metto molto meno tempo, altrimenti lascio perdere. Se riesco a produrre in 2-3 ore 15 litri bene ma se con la pompa ci devo mettere 4-5 invece che le 6-7 ore allora non mi conviene.

TuKo 01-10-2008 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Wildman
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Wildman, io penso che tu abbia le idee un pò confuse su quello che è il processo di osmosi inversa.
Restringendo il flusso(ecco il perche del nome "riduttore di pressione"), sull'acqua di scarto si aumenta la qualità dell'acqua del permeato.Questo però va a discapito del tempo di produzione(ci mette maggior tempo).Ma questo elemento è anche influenzato dalla pressione in ingresso dell'acqua.Le pompe booster infatti incidono su questo parametro.

No Tuko mi dispiace, ma riduttore di flusso sulla linea di scarto significa appunto ridurre lo scarto, se riduci lo scarto l'acqua di osmosi aumenta come velocità di produzione.
Il problema è che se aumenti la pressione nella zona di membrana che va a costituire lo scarto, qualcosa può passare anche nell'acqua di ro, da qui la minore qualità che dicevo. Ciao

Senti Wildman, se tu vuoi usare l'impianto come stai facendo,ovviamente nessuno te lo vieta,ma che tu contrasti principi ben saldi senza portare argomenti validi(tradotto pour parler) non lo trovo affatto corretto.Resto convinto che tu non hai ben presente il concetto di osmosi inversa.

Altri fattori importanti sono la pressione di esercizio, che in genere deve andare da un minimo di 3 ad un massimo di 8 bar, (maggiore è la pressione maggiore sarà la quantità e migliore sarà la qualità dell’ acqua prodotta)
Fonte: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp

Qua poi trovare in forma stringata il principio di osmosi:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T..._principio.asp

Altro Articolo sugli impianti osmotici di recente stesusra(per inciso l'autore è intervenuto su questo topic):
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp

Se non bastasse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Osmosi_inversa

In tutte queste letture, potrai notare quanto la quantità e la relativa qualità sono elementi VINCOLATI(ripeto in modo DIRETTAMENTE PROPORZIONALE) alla pressione. Il riduttore di flusso non fa altro che aumentare quest'ultima.

Ora non sono un tipo che ama le discussioni,ma se permetti per accettare un confronto vorrei qualcosa in più di un "a me funziona cosi!!"

Wildman 01-10-2008 15:28

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Senti Wildman, se tu vuoi usare l'impianto come stai facendo,ovviamente nessuno te lo vieta,ma che tu contrasti principi ben saldi senza portare argomenti validi(tradotto pour parler) non lo trovo affatto corretto.Resto convinto che tu non hai ben presente il concetto di osmosi inversa.

sono aperto ad un confronto ma non capisco su che basi valuti la mia conoscenza, perchè non ti ho portato 2 link? che ne sai della mia preparazione? se vuoi le fonti puoi chiedere, che siano obbligatorie per parlare di qualcosa che si conosce mi risulta nuovo.

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Altri fattori importanti sono la pressione di esercizio, che in genere deve andare da un minimo di 3 ad un massimo di 8 bar, (maggiore è la pressione maggiore sarà la quantità e migliore sarà la qualità dell’ acqua prodotta)
Fonte: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp

io non ho mai parlato di pressione in entrata, anzi ho indirettamente confermato quello che dici, infatti il mio impianto funziona anche senza pompa booster proprio perchè in casa mia ho molta pressione.

Riguardo la quantità dell'acqua è vero quello che dice, riguardo la qualità dissento, è noto che più è alto il rapporto scarto/osmosi più è alta la qualità dell'acqua (ma se ne produce meno).
Contatterò l'autore per chiedere spiegazioni.

Il riduttore di flusso (sulla linea di scarto) serve ad equilibrare l'impianto, cioè ad aumentare la pressione sulla membrana in caso di bassa pressione in entrata ed a limitare un pò l'acqua di scarto.
Infatti fino ad una dato rapporto scarto/osmosi, tipicamente 3 a 1, l'impianto funziona bene, oltre corri il rischio di trovarti acqua di RO con KH e GH non completamente a zero.

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Qua poi trovare in forma stringata il principio di osmosi:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T..._principio.asp
Altro Articolo sugli impianti osmotici di recente stesusra(per inciso l'autore è intervenuto su questo topic):
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp
Se non bastasse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Osmosi_inversa

tutti articoli ben fatti ed istruttivi, ma nessuno parla di riduttore di flusso.

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
In tutte queste letture, potrai notare quanto la quantità e la relativa qualità sono elementi VINCOLATI(ripeto in modo DIRETTAMENTE PROPORZIONALE) alla pressione. Il riduttore di flusso non fa altro che aumentare quest'ultima.

Secondo il tuo ragionamento allora se io riduco quasi a zero lo scarto, quindi aumento la pressione sulla membrana, avrò tantissima acqua di ottima qualità.
Magari poi l'impianto invece di scaricare acqua caga pasticche di sale, cosi siamo tutti contenti. Scemi noi che fino ad oggi abbiamo sprecato acqua.

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Ora non sono un tipo che ama le discussioni,ma se permetti per accettare un confronto vorrei qualcosa in più di un "a me funziona cosi!!"

nemmeno io, non era questo lo spirito con cui sono intervenuto nella discussione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12578 seconds with 13 queries