![]() |
domanda forse + èrecisa della mia,il concetto è esattamente questo
|
Quote:
87us ogni quanto? non è che possono dare 87us, qualunque sia la loro % di utilizzo; più se ne mettono, più alta sarà la misurazione. Se fossero 87 us ogni ° di GH, ci saremmo con i calcoli....... ciao, paolo |
Se si desidera sperimentare per arricchire le nostre conoscenze va benissimo e mi associo, però PICOZ usa tranquillo la tua acqua di rubinetto, che hai la fortuna di avere ottima, l'unico parametro fuori rispetto a quelli suggeriti che hai riportato è un KH superiore di un paio punti, non credo proprio che i tuoi animaletti se ne accorgeranno ;-) Devi abbassare il pH? Se sì, metti un po' di torba nel filtro che oltre a far calare il pH ti rosicchierà anche un po' il kh portandolo ai valori riportati come ideali ;-)
|
però la torba colora l'acqua e potrebbe 'modificare' la qualità dell'illuminazione #24
ovviamente dipende da lampade e piante presenti |
Provate a fare i cambi con altri tipi di sali.I sera (suppongo mineralsalt) sono abbastanza famosi per dare, si i valori di durezza desiderati ma con un alto valore di conducibilità.Sara forse per questo motivo che raramente si usano in ambiente discus?? #36# #36# #36# )
Paolo i riferimenti precisi sono 82 µs/cm, una durezza carbonatica di 0,6 °dKH e una durezza totale di 1,3 °dGH.Questo con un quantitativo pari a un cucchiaio di caffè(a spanne + o - 5gr.) su 100 litri. |
Dimenticavo.........ovviamente il valore della conducibilità non determinato solamente dai valori di durezza,ci sono atri "fattori" che concorrono nell'ottenimento del valore desiderato o rilevato in vasca.
|
Quote:
dunque leo, 430us con Gh = 5° è più o meno giusto con i valori che Sera riporta. (dovevi avere circa 400us). |
TuKo, esatto i valori sono proprio quelli che hai riportato tu, sempre nell'etichetta indicano che se si diluiscono 5g su 100L si avranno:
sodio 4,4 mg/l potassio 1,4 mg/l magnesio 1,5 mg/l calcio 7,8 mg/l cloruri 15,0 mg/l carbonati idrogenati 13,6 mg/l solfati 5,9 mg/l Contiene inoltre tutti gli oligoelementi necessari! conosci dei sali che tengono più bassa la conducibilità? così provo a cambiarli oppure mi conviene la ricetta di walter peris, qualcuno che la usa sa dirmi se la conducibilità è bassa? |
Quote:
|
Tu hai KH 3 e GH 5 e la tua acqua di osmosi ha 50us ed assumiamo che abbia KH 0 e GH 0.
Considerando il GH: 5 : 1,3 x 82 = 315 315 + 50 = 365 Considerando il KH: 3 : 0,6 x 82 = 410 410 + 50 = 460 Con l'imprecisione dei test di KH e GH e le altre approssimazioni, possiamo dire grosso modo 400us. Paolo, come vado? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl