![]() |
idem...con soli 0,2w al litro...cresce l'echinodorus ;-)
|
In realtà l'intensità della luce in w/l è un parametro puramente indicativo: non tiene conto della distribuzione della luce, dello spettro, della torbidità dell'acqua, ecc.
La propagazione della luce in vasca è regolata da un'infinità di fattori (difficilmente stimabili) per cui si "riassume" tutto nel famoso w/l. Ovviamente una pianta esigente con 0.2 w/l ti stenta, ma potresti, per esempio, farla galleggiare sotto la lampada e crescerebbe benissimo, oppure, al contrario puoi avere 1 w/l ma con lo spettro sbagliato, per cui cresci solo alghe. Il w/l è più un parametro che serve a confrontare le esigenze delle varie piante tra di loro (es. se ti cresce la cabomba, ti cresce anche l'echinodorus, ecc.). |
ilVanni, giusto...giustissimo....esempio i trattamenti con torbe ecc...che scuriscono l'acqua...abbassano lo spettro luminoso...mentre magari un'acquario meno illuminato, ma con acqua limpida, riceve una luce + forte...
poi dipende molto quanto è alto l'acquario...un conto è una distanza dal fondo di 40 cm...e un conto è 60...anche se è tutto proporzionato, anche con le lampada e i watt |
si certo..il famoso w/l è indicativo,concordo in pieno..;-)
ma capita che la tabella a cui ci riferiamo individui piante che necessitano di "poca" luce, come piante che ne hanno particolare esigenza..tutto qui :-)) |
Quote:
|
dovrei fare una domanda e , peppecutolo, se non ti disturba la faccio qua: come devo potare gli steli che partono dallo stelo principale, soprattutto a che altezza li poto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl