AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   100x100x60 HQI Vs T5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141309)

rurik 30-09-2008 15:49

Grazie.... approfitto senz'altro dunque tu hai provato entrambe le soluzioni?

Avevo già visto il tuo lavoro, complimenti, ben fatto e soprattutto per progettato..... se sei di Legnano (MI) io abito relativamente vicino a una 15 di km.
Ho conoscenze di una ditta che taglia a laser/plasma le lamiere in quella zona....

La mia intenzione era di tenerla piuttosto sollevata dalla vasca almeno 40/50 cm per consentire alle piante di "uscire" dall'acqua e mettere delle piante galleggianti.
Inoltre l'ìntento sarebbe di raggruppare tutte le piante in un isolotto semiaffiorante nella zona centrale in una zona piuttosto circoscritta

1) quindi una sola lampada....se 150 sono troppi allora basta una 70?
La gran parte del fondo sarà sgombra, arredata tuttalpiù da radici e sassi.

2) Il calore della lampada è in grado di scaldare (a 50cm dall'acqua) le piante galleggianti ed in superficie (come detto l'acquario si troverà in taverna con 17/18° in inverno)?

3) Non ho visto in commercio faretti HQI da 70w... mi consigli i vari Disano ecc..da assemblare con il fai da te.

4) quante ore durano le lampade ?

luca2772 30-09-2008 17:17

Io ho questo qui http://catalogo.fosnova.it/GetPage.p...80811480110bbc completo di frangiluce regolabili ;-) L'ho pagato se non ricordo male 86 euro in un'elettrofornitura (Sacchi, a Gallarate) :-)

Mcdario 30-09-2008 18:51

Quote:

quante ore durano le lampade ?
mediamente io le cambio ogni 10 mesi ma volendo puoi cambiarle anche ogni 12 o 13 mesi.
Perdono parecchia intensità luminosa e col tempo assumono anche una gradazione più calda di quella nominale del bulbo.
er la lamiera conviene che te la fai tagliare e piegare dalla stessa persona, io ho potuto farlo dove lavoro tramite favore di un collega.
Per il resto se vuoi dal mio progetto ho avanzato già tre lastre per alloggiare i faretti della disano, già forati a misura solo che non mi erano usciti troppo dritti e allora li ho rifatti.Quindi avanzano tre pezzi se vuoi te li regalo.
Usa alluminio altrimenti il tutto poi peserà come una nave da guerra!!
La mia rimane a 30cm dal pelo dell'acqua tutto l'anno e non ho notato innalzamenti di temperatura dovuti alle lampade.
Il fotoperiodo si assesta tra le 6 ore e mezza e le 8 ore variabili durante l'anno solare.
Si infine consiglio il Disano perchè il cono di luce è quasi quadrato e quindi molto gestibile.
Quote:

tu hai provato entrambe le soluzioni?
no solo le HQI ma guardando anche le specifiche tecniche delle lampade si capisce subito la netta superiorità luminosa a parità di wattaggio, oltre alla resa cromatica.
Posso dirti che in salotto dove ho la vasca si vede il riverbero dell'acqua sul soffitto!!
ciao

rurik 30-09-2008 21:52

ok, grazie a tutti.

Mcdario 04-10-2008 10:28

prego
...ripeto se hai bisigno, in questi giorni sono a riposo forzato a casa quindi liberissimo da impegni. :-))

rurik 04-10-2008 14:28

...rileggevo il tuo post.... solo 6 - 8,5 ore di fotoperiodo.... ti bastano? che piante hai?

Mcdario 04-10-2008 18:33

si bastano poichè le restanti ore la vasca riceve luce dalle due mega finestre del soggiorno, che fanno luce su entrambe i lati lunghi, poi logicamente devo spingere io con le luci.
Considera che sono HQI andare troppo in la con le ore si va incontro a rischi notevoli al primo errore/dimenticanza nella fertilizzazione.
per le piante sono ninfea red parecchie piante non so quante sono in realtà
Heteranthera zosterifolia(si scrive così?) anche li un bel po di piante
Ludwigia repens al centro

rurik 05-10-2008 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Mcdario
prego
...ripeto se hai bisigno, in questi giorni sono a riposo forzato a casa quindi liberissimo da impegni. :-))

....allora approfitto....
stavo cercando le tipoligie di lampade per HQI 70W, su casaldellel....... ho trovato: RX7S - 70W 21X117 5200K 5000lm resa 90

Tu mi scrivevi di K5000 appunto.... potrebbe essere una di queste?
Ma l'attacco RX7S non è quello delle alogene?
Hai qualche indirizzo di shop on-line da "passare" per "buoni acquisti" (di lampade"?

Ciao.

rurik 05-10-2008 10:56

[quote="rurik"]
Quote:

Originariamente inviata da Mcdario
prego
...ripeto se hai bisigno, in questi giorni sono a riposo forzato a casa quindi liberissimo da impegni. :-))

....allora approfitto....
stavo cercando le tipoligie di lampade per HQI 70W, su casaldellel....... ho trovato: RX7S - 70W 21X117 5200K 5000lm resa 90

Tu mi scrivevi di K5000 appunto.... potrebbe essere una di queste?
Ma l'attacco RX7S non è quello delle alogene?
Hai qualche indirizzo di shop on-line da "passare" per "buoni acquisti" (di lampade"?

PS. secondo te i 5000lm sono calcolato con o senza riflettore?

Ciao.

Mcdario 05-10-2008 22:19

Quote:

potrebbe essere una di queste?
sono loro ma non di facile reperibilità anche da forniture elettriche come Sacchi.
Quote:

Ma l'attacco RX7S non è quello delle alogene?
no quello delle alogene se non erro si chiama RX7 e basta.
Quote:

Hai qualche indirizzo di shop on-line da "passare" per "buoni acquisti" (di lampade"?
E-Bay ne trovi sicuramente, però mercato tedesco.
Quote:

secondo te i 5000lm sono calcolato con o senza riflettore?
non ne ho la minima idea? #24 -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13105 seconds with 13 queries