AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   acquisto ph controller (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141227)

Paolo Piccinelli 22-09-2008 15:15

musky2211, per me la bombola di C02 con l'elettrovalvola basta ed avanza... un kh alto manterrà il ph stabile senza alcun problema.

bernale, se la risoluzione è 0,01 punti di ph, è ottima!!

Alcuni ph-metri economici hanno una tolleranza di +/- 0,1... cioè il campo di oscillazione è 0,2 punti di ph.
A kh basso (2-3) tale oscillazione significa che la co2 passa da meno di 20 mg/litro a più di 30 senza che il ph-metro intervenga. ;-)

musky2211 22-09-2008 15:35

Paolo ti ringrazio per i preziosi consigli (ed i soldi risparmiati ;-) )

Arrivati a questo punto, così come suggerito da Stefano, mi conviene orientarmi verso uno strumento per sole rilevazioni ph.

Grazie a tutti!

bernale 22-09-2008 15:52

adesso ho capito Paolo ...grazie

bernale 22-09-2008 16:00

un ultima cosa.... ma quanto va aperto il riduttore di pressione? cioe' quando il controller da corrente all elettrovalvola il flusso della CO2 e sempre regolato dal riduttore di pressione, quante bolle in un minuto?

TuKo 22-09-2008 16:55

Credo che per la risoluzione si intende la tolleranza sulla misurazione.La maggior parte hanno appunto ±0,01.Questa non ha nulla che vedere con il delta min e max(apertura-chiusura elettrovalvola),dove la maggior parte dei phmetri(se non erro anche il ruwal) lavora al decimo di grado(0,1).Ad oggi da quello che so l'unica realtà che lavora con delta min. e max al centesimo di grado(0,01) è il controler aquatronica(da non confondersi con il multicontroler) con firmware 5.1.

Tradotto se io setto con il ph a 6,5 con aquatronica posso tarare il delta max a 0,02.Questo porterà ad aprire l'elettrovalvola a 6,52.Con altre realtà bisogna arrivare a 6,6,prima che questo avvenga.

bernale 22-09-2008 17:16

grazie tuko per le lucidazioni, anche io ho visto diversi parametri ...
si l'accuratezza o precisione e il delta dell'esercizio (cioe l intervallo di oscillazione in cui il controller prende decisioni) mentre la risoluzione e la variazione minima che il controller puo rilevare) cioe ci sono controllore che hanno 2 cifre decimani, chi una sola cifra oppure addirittura 3 cifre decimali....Correggetemi se ho sbagliato

Paolo Piccinelli 22-09-2008 17:43

Quote:

Credo che per la risoluzione si intende la tolleranza sulla misurazione
Vero, vero!!!
Ho riletto il mio messaggio precedente e ho erroneamente usato i due termini come sinonimi... non è così!! #12
La misura è una cosa, l'intervallo entro cui il ph-metro interviene è un'altra. :-)

Quote:

la maggior parte dei phmetri(se non erro anche il ruwal) lavora al decimo di grado(0,1)
Il Milwaukee si, il Ruwal che ho io (domani vi dico pure il modello) lavora su +/-0,05 gradi, cioè un intervallo di inattività di 0,1.
Tale delta corrisponde ad una variazione della concentrazione della CO2 di circa il 20% anche a kh molto bassi... quindi per i miei fini è più che sufficiente.

La risoluzione della misura invece è 0,01 (tra l'altro monto un'ottima sonda IKS) :-)

Paolo Piccinelli 30-09-2008 11:15

riesumo... questo è il mio controller:

http://www.aquariumline.com/catalog/...troller_RW.jpg

confermo l'intervallo di intervento che è pari a +/- 0.05 punti di ph (quindi campo di tolleranza 0,1 punti) e risoluzione 0,01 punti :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08734 seconds with 13 queries