![]() |
che meraviglia le peckoltia, per me non hanno niente da invidiare agli zebra...
ma quei simpatici tubetti di terracotta dove azzo li trovi?? sto facendo una fatica cane a trovarli... :-) |
ciao Marco!
i tubetti nel fondo e del bambù, quello davanti e terracotta, gli compro da una persona in Germania!! ciao Günther |
uhmm bambù quindi, trattato in qualche modo?non marcisce in acqua...io in genere uso dei mattoni forati però sono un pò larghi i buchi, sarebbe meglio qualcosa in cui ci entrano quasi a fatica...
|
Ciao marco,
il bambù e naturale senza trattamento, comprato a 2€ per 2 metri, tagliato a 12 cm e lasciato in un secchio d'acqua per 2 settimane!! Funzionano anche bene i mattoni!! ciao Günther |
usi acqua osmotica arricchita con i sali?
|
no, acqua da rubinetto!!
|
che ovviamente da voi avrà una conducibilità ben diversa della nostra.
per ottenere un acqua del genere immagino che dovrei partire da acqua osmotica arrichita con i sali. |
ciao Lisa,
dipende dal acqua che hai, vanno bene i valori come quelli per tenere Diskus, vuol dire morbidina e calda! La mia acqua e morbidissima ma anche povera di sali, non aggiungo mai niente!! ciao |
Ale ti sta venendo voglia con le peckoltia in serra eh... :-))
l'ultima curiosità, il cibo cosa gli dai? mangiano solo di notte o riesci a darglielo più volte al giorno? :-) |
Quote:
la ns acqua è durissima. quindi o me le porto a casa e mi faccio una vaschetta solo per loro oppure in serra è impossibile starci a dietro.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl