AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Salinità in salita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140672)

marcola62 18-09-2008 01:13

secondo me e' il tech. praticamente metti 40 ml in 40 L cioe' 1‰ in volume. quando evaporano, la salinita' dovrebbe aumentare circa 0.5‰. al giorno. grosso modo 3‰ a sett. cioe' da 35 a 38‰ calcoli molto ad occhio eh....e a quest'ora e' facile dare i numeri :-D :-D
cmq puoi fare 2 prove. 1 empirica. ogni volta che metti tech togli un pari volume di acqua salata dalla vasca.
l'altra prova. prendi 1 L di acqua RO e con una siringa da test ci metti 1 ml di tech. poi misuri la salinita'. se non si sposta ne metti altri 6 ml cosi fai il calcolo x 1 settimana ( per essere precisi dovreti far evaporare 7 ml di acqua :-)) )

thecorsoguy 18-09-2008 08:21

Massimo, il tech aumenta la salinitá, mi pare ci sia anche scritto, tra l'altro.

Ovviamente, usato a piccole dosi, il problema non lo noti, perché il cambio di solito mette tutto a posto, ma a 20+20 facile che ci siano dei problemi.

Tra l'altro, con una integrazione cosí forte, andare avanti con il tech mi sembra antieconomico.

Comunque ho lo stesso andamento anche io che vado a 10+10.

Ciao

Luca

Massimo Adami 18-09-2008 08:37

Vi ringrazio per i chiarimenti.

Se - come pare - il TECH aumenta la salinità, faccio una semplice riflessione.

Che senso ha dosare il TECH in dosi massicce per tenere su il calcio e il KH se poi occorre fare i cambi con osmosi per riportare la salinità ai valori corretti?

In altri termini che senso ha AGGIUNGERE per poi TOGLIERE?

A parte l'antieconimicità correttamente rilevata da Luca (ma senza reattore non c'è altra alternativa), credo che quanto mi sta accadendo rappresenti un po' il LIMITE delle vaschette SPS only.

Questo limite è dato dalla quantità massima di TECH che si può dosare senza sballare la salinità: se voglio salinità costante devo aggiungere meno TECH, il che equivale (per me) ad avere calcio bassissimo; se invece voglio avere il calcio a valori ottimali (impresa peraltro difficile anche con 20+20 di TECH), devo mettere in conto sbalzi repentini di salinità, che poi devo far rientrare togliendo quel che ho immesso.

Insomma è una coperta corta!

E il problema non è di poco conto, perché salinità e oligo sono parametri fondamentali, ma - a quanto pare - incompatibili, almeno nel mio caso.

Dunque, che fare?

thecorsoguy 18-09-2008 08:41

A che valori tieni la vasca?

Come sai il KH stimola la crescita e quindi il consumo dello stesso e del calcio.

Se lo tieni un pó piú basso (ovviamente bilanciato) dovresti ridurre anche il consumo, almeno in parte.

Altrimenti reattore, non vedo altre soluzioni.

Ciao

Luca

Massimo Adami 18-09-2008 08:46

Luca...

Il KH sta tra 7,5 e 8,0. Il magnesio sta basso di suo: 1220 (al massimo risco a tirarlo su a 1350 ma poi riscende). Il Ca tende sempre a 300, fatico per arrivare a 380, per salire oltre devo buttare in vasca cariole di roba.

Consuma da bestie, ho animali grossi e ormai è piena.

E non ho posto per il reattore (la vasca l'hai vista dal vivo)...

Mi butto su un malawi? -28d#

SJoplin 18-09-2008 09:58

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
secondo me e' il tech. praticamente metti 40 ml in 40 L cioe' 1‰ in volume. quando evaporano, la salinita' dovrebbe aumentare circa 0.5‰. al giorno. grosso modo 3‰ a sett. cioe' da 35 a 38‰ calcoli molto ad occhio eh....e a quest'ora e' facile dare i numeri :-D :-D
cmq puoi fare 2 prove. 1 empirica. ogni volta che metti tech togli un pari volume di acqua salata dalla vasca.
l'altra prova. prendi 1 L di acqua RO e con una siringa da test ci metti 1 ml di tech. poi misuri la salinita'. se non si sposta ne metti altri 6 ml cosi fai il calcolo x 1 settimana ( per essere precisi dovreti far evaporare 7 ml di acqua :-)) )

marco io considererei anche i consumi, però, eh? ;-)
in ogni modo la soluzione a un problema del genere è pressochè banale anche se resto sempre dell' idea che dipenda dallo strumento.

Riccio79 18-09-2008 11:27

Massimo Adami, SE è il tech che alza così tanto la salinità, la soluzione a sto punto è di integrare con 10 ml (anche io sono a questo punto) per poi "aiutarsi" con un buffer di ca diciamo un paio di volte o 3 a settimana...
TAnto comunque sia, anche il Tech a+ b è in fin dei conti un buffer....Altrimenti bisogna andare necessariamente verso il reattore...

A68 18-09-2008 13:12

sjoplin, spiegami meglio per favore: se nell'arco di un minuto, alla stessa temperatura ambiente e delle acque da comparare, taro il rifra sullo zero con l'acqua della tanica dell'osmosi e poi controllo quella della vasca e mi dà 38, o non è vero che l'acqua d'osmosi è 0 o devo accettare il 38% di quella della vasca (o sbaglio ragionamento? #28g )
massimo, oltre al problema che giustamente sottolinei dell'aggiungere per poi togliere, io ho anche un altro dubbio: con gli integratori A + B aggiungo una serie di elementi che comunque non sono tutti quelli che compongono la miscela del sale marino, perciò a lungo andare togliendo acqua salata e sostituendola con acqua d'osmosi non è che pur mantenendo costanti gli elementi dell'A+B andiamo ad impoverire troppo la soluzione di altre sostanze che non vengono reintegrate giornalmente? (spero di essermi spiegato....il ragionamento è un po' contorto)

Massimo Adami 18-09-2008 13:15

Credo che non ci sia altra strada: meno Tech.

Il reattore senza sump è un casino: dovrei aggiugere una pompa in vasca e non ho posto e in più avrei il bussolotto tra i piedi.

Però ricordo che leletosi nel suo nano stava con il calcio alle stelle dosando appena 3+3 di Tech. Ci sarà una spiegazione, perchè lui si e io no? Forse perche dosava anche la kw? Mah!

Mi sto rendendo conto che il nano di sps molto popolato è duro da portare avanti solo con integrazioni, ma se comincio a mettere reattori e via dicendo... non è più il nano che avevo in mente in origine.

Forse mi ha dato tutto quel che poteva. Forse è venuto il momento di passare ad altro...

Vi ringrazio in ogni caso per l'aiuto.

SJoplin 18-09-2008 13:36

Quote:

Originariamente inviata da A68
sjoplin, spiegami meglio per favore: se nell'arco di un minuto, alla stessa temperatura ambiente e delle acque da comparare, taro il rifra sullo zero con l'acqua della tanica dell'osmosi e poi controllo quella della vasca e mi dà 38, o non è vero che l'acqua d'osmosi è 0 o devo accettare il 38% di quella della vasca (o sbaglio ragionamento? #28g )

no, il problema a cui mi riferisco è di questi giorni. mi è capitato di trovarmi il rifra starato un giorno dopo la taratura, solamente perchè c'era stata una brusca variazione nella T ambiente. magari è il mio che è cessoso, però è capitato anche ad altri. comunque è meglio se usi la bidistillata, piuttosto che l'osmosi.

se invece il problema sta effettivamente nell'apporto dato dall'A+B, o non ho capito, o è un non problema. non basta allungare con acqua RO le varie somministrazioni? basta fare un paio di conti e di prove e problemi di salinità non dovrebbero essercene proprio. gestire un reattore in una vasca piccola non è affatto facile; bastano poche bolle di CO2 in più per trovarti i valori alle stelle, per non parlare del problema CO2 eccedente. si fa tutto, ma fino a 30 ml/giorno di A+B il gioco non vale la candela


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10060 seconds with 13 queries