AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Rio Negro in 50 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140352)

Entropy 16-09-2008 23:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Entropy, metti una echino aquartica... max 20 cm e ti riempie esattamente lo spazio dietro l'hydrocotyle.


Vaschetta splendida!!! #25 #25 #25

Grazie Paolo!
.......Ma dove la rimedio l'E. aquartica? #24

Paolo Piccinelli 17-09-2008 07:36

...non lo so, aspetto che la trovi così me lo dici... serve anche a me!! :-D


In alternativa io ieri ho trovato una nuova varietà che si chiama echinodorus tazenda (az. Anubias) ed è MOLTO simile :-))

int21 18-09-2008 11:02

Mi sono innamorato di questa vasca #17 e vorrei copiartela

Come sta andando?

Mi puoi dare maggiori dettagli sull'allestimento (fondo, filtri, ecc)??

Grazie!

Entropy 18-09-2008 20:27

Quote:

Mi sono innamorato di questa vasca :o] e vorrei copiartela
Grazie int21 per gli apprezzamenti, ma soprattutto per la fiducia....sull'idea :-D ;-)
La vasca è ancora lontano dalla sua "forma" finale, però la partenza promette bene.... :-))
Come ho accennato nel primo post la vasca è divisa in due parti da una roccia di granito (circa 35x7x8cm). Nella parte sinistra c'è uno strato di un paio di cm di sabbia ambrata superfine (<1mm), sopra i quali ci sono foglie di rovere, pezzi di noci di cocco e rametti di legno (il tutto bollito per bene). Nella parte destra c'è uno strato (circa 1,5 kg) di "fondo attivo" della "Anubias" + torba in granuli (circa 80-90 g). Sopra 7-8 cm di sabbia fine (1-2 mm).
Il filtro è interno, ricavato direttamente dall'angolo destro posteriore dell'acquario (con un pannello siliconato ai vetri). Il filtro è composto (dal basso verso l'alto) da: cannolicchi siporax (circa 1/2 litro), spugna sintetica, torba in granuli (120 g), spugna sintetica. Nel vano filtro c'è anche un termoriscaldatore da 50W, impostato su 26°C.
L'illuminazione è affidata ad una plafo con 2 PL da 24w (7200°C davanti + 4000°C dietro), 8 ore al giorno (diventeranno 10).
Le piante sono quelle che vedi: un pratino di Echinodorus tenellus e Hydrocotyle leucocephala. Solo che a destra (accanto al legno) vorrei mettere (se la trovo) Echinodorus "aquartica" (10-20 cm) o E. parviflorus "tropica" (alta ancora meno: 5 - 15 cm). Tutto sta nel trovare chi le vende...... -28d#
L'acquario è avviato da un paio di settimane e in questi giorni sto avendo il picco dei nitriti (che comunque già sono scesi a 0.5 mg/l).

Rargoth 19-09-2008 00:21

cavolo, per colpa vostra sto benedetto biotipo mi sta piacendo sempre di più, va a finire che getto tutti i miei pensieri su vasche varie per seguirvi :-D

vasca stupenda, solo da aspetare che le piante crescano e che arrivino gli ospiti!!
Entropy, per quanto riguarda le Echinodorus so che un utente del forum, Massymo ne ha molte ma molte specie(almeno una decina se non quindici), inoltre è di roma, nemmeno lontanissimo giusto? da lui ho comprato alcune piante ed erano davvero stupende.. contattalo, magari ha qualcosa di tuo interesse.

ancora complimenti per la vasca! anche se magari qualche pezzo di foglia nella parte superiore non la vedo male.. poche e spezzate..

Entropy 19-09-2008 15:58

Grazie Rargoth per i complimenti e per le dritte sulle Echino.
Proverò a contattare Massymo e vedere le sue disponibilità......... :-))

Quote:

ancora complimenti per la vasca! anche se magari qualche pezzo di foglia nella parte superiore non la vedo male.. poche e spezzate..
Sicuramente farò così.... #36#
Ho evitato di farlo subito, perchè sto aspettando che il tenellus radichi bene e manca ancora il "piazzamento" dell'Echinodorus, quindi non so se dovrò spostare o meno il legno. Insomma sarà "la ciliegina" finale (ma non aspetterò troppo perchè altrimenti non ci sarà più spazio tra il tenellus....) ;-)

int21 19-09-2008 18:05

Grazie per le aggiunte al post iniziale, molto utili ;-)

Non avendo una roccia come la tua per creare il dislivello che, per inciso, rende questo layout molto intrigante, mi chiedevo come fare: c'è qualcuno con più esperienza che può suggerimi un'alternativa? -20

Paolo Piccinelli 19-09-2008 22:06

Puoi creare un terrazzamento siliconando (sul retro) una lastra di vetro a formare un gradino e poi copri con legno o piante, puoi usare direttamente un bel tronco di torbiera che poi ricopri con una epifita (oppure con l'hydrocotile stessa)... oppure ancora con piccole pietre ammucchiate tipo muretto a secco fra cui incastrare della calli o della marsilea, che crescendo nasconderano il tutto :-))

int21 19-09-2008 23:25

Uhhmm...bei suggerimenti, specialmente quello con il tronco #36#

Anche se, a ben pensarci, tutti richiedo una sorta di "mascheratura" del dislivello (con sassi o piante per capirci) mentre Entropy è riuscito a rendere bene l'idea del letto del fiume.

Fare lo scalino di poliuretano espanso? Troppo leggero per sostenere la sabbia di destra??

Entropy 19-09-2008 23:43

Altrimenti potresti incollare tra di loro varie rocce color sabbia con della colla epossidica bicomponente (di quelle che si usano anche per incollare coralli e rocce nel marino), in maniera da crearti a tuo piacimento forma e dimensioni della scarpata. Poi riempi e mascheri gli interstizi tra le varie rocce con del silicone per acquari, su cui getti (quando è ancora fresco) della sabbia fine (dello stesso colore delle rocce) per mimetizzare e livellare il tutto..... :-)

Per il poliuretano, non so la sua resistenza all'abrasione, al tempo, all'acqua e ai pesci, oltre al modo di farlo sembrare il più naturale possibile.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14630 seconds with 13 queries