AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Realizziamo un refrigeratore... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140349)

luca2772 16-09-2008 11:16

Quote:

Originariamente inviata da AllinOne
Non riesco a capire come mai sarebbe così inutile per voi...

Non "inutile", diciamo che in questo caso il gioco non vale la candela, e se fai una ricerca, troverai i pro e i contro.

Comunque, ti servirebbe una pompa da vuoto per evacuare la linea, dovresti "inventarti" uno scambiatore inox (il rame come sai è velenoso), acquistare un regolatore almeno PI se non PID, che costa solo lui un 200euro (andando su controlli industriali), comprare una bomboletta di gas frigo...

Senza contare gli aspetti meccanici prima, e logistici poi: per mantenere un salto termico... diciamo di 5°C... di una massa d'acqua di... bho 200 litri?, dovresti realizzare un condensatore con tanto di ventola a basso numero di giri, quindi di diametro importante...

Etc etc

Come già scrissi in un thread analogo, a mio modo di vedere un chiller è meglio comprarlo che arrabattarselo ;-)

Stefano s 16-09-2008 12:02

quoto in pieno !!! #36# #36#

morfeus02 16-09-2008 12:20

bè scusa, comprati le celle di peltier su ebay. le colleghi a un alimentatore da pc e usi un sistema liquidcooling da pc per raffreddarle dal lato caldo. il lato freddo lo appoggi sotto un filtro esterno(es un hydor prime 10)
adibito al raffreddamento ricoprendo il lato della cella di peltier con pasta termoconduttiva per esempio la arctic silver 5
et voilà! sistema di refrigeramento completato

luca2772 16-09-2008 12:50

morfeus02, a parte il rendimento ridicolo delle peltier, mi spieghi come controlli il sistema? Dopo che ti sono morti i pesci spegni le celle?

Qui non si tratta di dissipare il calore generato da una CPU per evitare che fonda il chip o di tenere "pressapoco a 4°C" una bottiglia di latte e due bistecche...


#07 #07 #07

morfeus02 16-09-2008 13:35

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
morfeus02, a parte il rendimento ridicolo delle peltier, mi spieghi come controlli il sistema? Dopo che ti sono morti i pesci spegni le celle?

Qui non si tratta di dissipare il calore generato da una CPU per evitare che fonda il chip o di tenere "pressapoco a 4°C" una bottiglia di latte e due bistecche...


#07 #07 #07

non siamo mica nel medioevo... termostato elettronico. temperatura 30 gradi si accende, inferiore si spegne, problema temperatura risolto.

non è mica difficile...

tutta roba che si trova nei brico o su ebay

e cmq consuma di sicuro meno di un frigo...

AllinOne 16-09-2008 14:03

Cerchiamo di andare per gradi...
Un sistema peltier non è un sistema efficace, non so se con le potenze ce la facciamo, ma considerate questi dati:

Cella 600W (Mi sembra strano ma così la vendono su ebay)
Elementi: 199
Imax: 24
VMax: 25
62x62x3.55
Potenza teorica (24x25=600W)

Le potenze in gioco fanno rabbrividire, per non parlare dei costi delle celle e delle correnti che sono nell'ordine di 25A. Inoltre realizzare un'alimentatore da 25V a 24A è un'impresa.

Per il raffreddamento del lato caldo riportano questa dicitura:
"PER CELLE FINO A 600 WATT
lunghezza e larghezza 6-8 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'aletta di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 8-10mm, tre ventole da 80x80mm 3000 giri"

Tre ventole fanno un bordello di pazzi, tralasciando l'ingombro del dessipatore. infine dopo tutto questo casino bisogna verificare se funziona e se rende.


In alternativa si devono prendere celle standard, ma vorrei ricordare che la potenza è espressa in genere per tensioni intorno ai 15V, quindi se alimentata con alimentatore da pc siamo a 12V perdendo quasi 1/5 della potenza. A quel punto bisogna poi mettere + di una cella in parallelo ed il gioco non so se vale la candela.

L'idea del refrigeratore frigo mi è venuta grazie ad un mio amico che ha un gommone ed ha un piccolo gruppo frigo della danfoss con un dissipatore molto simile a quelli impiegati per water cooling (Ventola 12 per 12). Ho già chiesto per il costo, ma 400 € fanno paura.
Girovagando in internet ho trovato questo link molto interessante:
http://www.pctuner.net/forum/extreme...r-chiller.html
Al posto del radiatore (privo di ventola) che usa nell'esperimento si può usare un normalissimo radiatore con ventola 12x12 sicuramente sovradimensionato.

Su... non vi scoraggiate così facilmente!

morfeus02 16-09-2008 14:11

Quote:

Originariamente inviata da AllinOne
Cerchiamo di andare per gradi...
Un sistema peltier non è un sistema efficace, non so se con le potenze ce la facciamo, ma considerate questi dati:

Cella 600W (Mi sembra strano ma così la vendono su ebay)
Elementi: 199
Imax: 24
VMax: 25
62x62x3.55
Potenza teorica (24x25=600W)

Le potenze in gioco fanno rabbrividire, per non parlare dei costi delle celle e delle correnti che sono nell'ordine di 25A. Inoltre realizzare un'alimentatore da 25V a 24A è un'impresa.

Per il raffreddamento del lato caldo riportano questa dicitura:
"PER CELLE FINO A 600 WATT
lunghezza e larghezza 6-8 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'aletta di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 8-10mm, tre ventole da 80x80mm 3000 giri"

Tre ventole fanno un bordello di pazzi, tralasciando l'ingombro del dessipatore. infine dopo tutto questo casino bisogna verificare se funziona e se rende.


In alternativa si devono prendere celle standard, ma vorrei ricordare che la potenza è espressa in genere per tensioni intorno ai 15V, quindi se alimentata con alimentatore da pc siamo a 12V perdendo quasi 1/5 della potenza. A quel punto bisogna poi mettere + di una cella in parallelo ed il gioco non so se vale la candela.

L'idea del refrigeratore frigo mi è venuta grazie ad un mio amico che ha un gommone ed ha un piccolo gruppo frigo della danfoss con un dissipatore molto simile a quelli impiegati per water cooling (Ventola 12 per 12). Ho già chiesto per il costo, ma 400 € fanno paura.
Girovagando in internet ho trovato questo link molto interessante:
http://www.pctuner.net/forum/extreme...r-chiller.html
Al posto del radiatore (privo di ventola) che usa nell'esperimento si può usare un normalissimo radiatore con ventola 12x12 sicuramente sovradimensionato.

Su... non vi scoraggiate così facilmente!

ma usare una cella peltier da 600w è follia! 100w va gia bene. dovresti usare lo stesso parametro dei termoriscaldatori, tipo per un acquario sotto 100 litri 100w sopra 200w e così via.anche se cmq la cella di peltier produce un abbassamento termico sulpolo freddo nettamente maggiore di quanto si scalda un termoriscaldatore quindi forse può bastare anche qualcosa di meno potente.

per raffreddare il polo caldo basta unimpianto di raffreddamento a liquido per pc, con una sola ventola o con più ventole al minimo, bastache abbia una portata decente e un buon radiatore ;)

il calodi temperatura non deve essere drastico e istantaneo ma graduale e la temperatura deve rimanere costante.

cmq gli alimentatori da pc recenti erogano tranquillamente 60A

il mio preso un anno fa (ed era tra i più economici) Thermaltake thoughpower 600w eroga 48ampere


cmq si èdifficile da fare ma fattibile, bisogna sperimentare un pò con le potenze e una vasca vuota per vedere come e di quanto si abbassa la temperatura con celle di potenze variabili.

si spende allafine di meno che comprare un impianto da un negozio. madirei che è un lavoro per maniaci del fai da te (lavoro per stefano s e le sue TURBO apparecchiature :-)) )

Stefano s 16-09-2008 14:15

ma secondo me ancora non conveniente qualita' ,ingombro, efficacia,prezzo !!!

morfeus02 16-09-2008 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
ma secondo me ancora non conveniente qualita' ,ingombro, efficacia,prezzo !!!

ovvio la stanza poi diventa una centrale nucleare :-D :-D :-D

ma è il bello di fare le cose turbo :-D

quando poi gli amici ti entrano in stanza e sembra un astronave aliena e tu gli dici no è il raffreddamento dei pesci ahahahahh.

o quando ti arriva la finanza su segnalazione dell'enel chiedentoti se coltivi marihuana visti i consumi di corrente con orari precisi e costanti :-D (e vi assicuro che succede, hanno beccato uno di torino così che aveva una serra piena ed è stato segnalato dall'enel insospettita dal consumo troppo regolare :-D )

Stefano s 16-09-2008 14:53

NON MI TOCCATE IL TURBO !!! #18 #18



:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11734 seconds with 13 queries