![]() |
Purtroppo i pesci "salmastri" più adatti al neofita sono anche molto grandi oppure molto territoriali, diciamo buoni per vasche dai 100 litri in su.
|
cardisomacarnifex, a quali ti riferisci?
federico81, io sono dell'idea che la cosa migliore per prendere dimestichezza con la chimica del salmastro è un acquario con endler, caridine multidentata e neritine. Gli endler io ce li ho e sinceramente non mi annoiano mai, anzi ora che mangiano direttamente dalle mie mani è ancora più bello... |
sicuramente hai ragione monstrum ma mi sarebbe piaciuto qualcosa di + "consiostente"....
come allestisci un salmastro per endler? |
Beh, di "pesci vetro" ne esistono tanti generi e specie, Chanda, Ambassis, Parambassis e Pseudambassis e parecchi esteticamente molto simili e qualcuno resta piccolo (es. Parambassis lala, 3cm).
Il problema è che nei negozi raramente vengono riportati i nomi corretti e quindi è difficile sapere quanto verranno grandi. Occhio a non prendere quelli colorati artificialmente!! |
ah bel da quel punto di vista nessun problema, è una delle prime cose che ho letto e sinceramente mi ha lasciato profondamente disgustato
|
Comunque se trovi un negoziante che ti garantisca che i suoi sono Chanda lala, Ambassis lala o Parambassis lala puoi prenderne un gruppetto, personalmente li trovo molto belli ed originali ;-)
Vedi qui: http://www.vergari.com/acquariofilia/chanda02.asp e su: fishbase.org |
MonstruM, mi riferivo a pesci tutto sommato robusti come Scatophagus argus, alcuni pesci palla, Marosatherina ladigesi (che non è grandissima, però nuota ininterrottamente e vuole vasche di almeno 100 litri), ecc ecc.
Il "pesce di vetro" più diffuso in commercio, purtroppo spesso sotto forma di animali colorati artificialmente nei colori dell'evidenziatore (giallo e rosa fluorescente!) è Ambassis (=Chanda) ranga, che raggiunge almeno 8 cm di lunghezza. Altre specie vengono importate raramente, e spesso sotto nomi di pura fantasia. |
Decenni fa avevo tenuto degli Ambassis per un tempo abbastanza lungo ed in condizioni ottimali e non sono mai venuti più di 3cm, possibile che gli Ambassis lala (il nome con cui li chiamavano quando li ho comperati) si trovassero allora ed ora non più? Certo, il mercato si evolve, ma........si potrebbe tentare alle condizioni che ho detto prima ;-)
|
Purtroppo il mercato tende ad orientarsi sempre verso le specie più di moda, trascurando tutte le altre.
Agli albori dell'acquariofilia e anche 30 anni fa si vendevano pesci oggi rarissimmi in commercio, perchè soppiantati da quelli appunto èpiù "di moda". Forse Ambassis lala può essere disponibile su ordinazione, ma nei negozi che ho visitato io (non pochissimi) ho sempre trovato solo Ambassis ranga. |
Di ghiozzi ape ne potresti mettere molti ma attento che non sono perniente facili da tenere...come dice cardisomacarnyfex sono aggressivi tra di loro e difficilmente accettano il secco.Cmq non sono impossibili da gestire...se ti piacciono!a me danno continue soddisfazioni a livello di studio sulle loro gerarchie sociali...buona accoppiata con le caridine multidentate,che puliscono il bordello che fanno i braky!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl