AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Pratiko 300 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139966)

Andre#8 13-09-2008 10:19

Quote:

Originariamente inviata da michele
e bioball vanno bene per filtri percolatori o di grande capacità.

Perchè Michele? Dici che nei filtri esterni non a vasca i cannolicchi permettono un miglior colonizzamento dei batteri o per qualche altra ragione a me oscura? :-))

Io le ho trovate nel filtro interno del Cayman e quando ho messo gli esterni nelle 2 vasche ne ho messe alcune nel Pratiko 200...si e no mezzo cestello.

michele 13-09-2008 10:37

Sì perché secondo me i cannolicchi lavorano meglio e le bio-balls sono ideali nei percolatori dove l'acqua "gocciola", sono fatte apposta.

Pigeon76 13-09-2008 10:55

Secondo me bisogna distingue due tipi di bio ball, queste prime sono molto più piccole e vanno a sostituire i classici cannolicchi, aumentando l'azione del filtro, in quanto secondo il mio parere passa più facilmente l'acqua tra le bioball che tra i cannolicchi.

Mentre le seconde sono molto grosse e vengono usate nei percolatori dove c'è una buona azione biologica e un ottima ossigenzione.


Quoto di non lasciare il cestello vuoto, non fa bene al filtro l'unica cosa, puoi riempirlo a metà in modo da lasciare spazio ad eventuali sacchetti di carbone o resine, ma quando non usi quelli metti della lana o della spugna.

botticella 13-09-2008 12:01

io uso ghiaino lavico, economico porosissimo e naturale ogni 6 mesi ne butto un pochino e ne aggiungo di nuovo
negli heim invece uso un prodotto della jbl 10 volte più poroso dei siporax e mi trovo benissimo

michele 13-09-2008 15:31

Ad ogni modo tra una superficie porosa e una di plastica scelgo sempre la prima per un piccolo filtro esterno. Comunque alla fine puoi usare le bioballs, i cannolicchi da 5 euro o quelli da 30 ma il risultato dopo alcuni mesi più o meno è lo stesso... la differenza penso non sia percettibile.

michele 13-09-2008 15:34

Il concetto delle bioballs è proprio quello di far passare l'acqua (anche quindi percolare) solo che in un filtro ridotto (come sono quelli esterni) rimane più spazio vuoto rispetto a dei cannolicchi (questo per fora di cose vista la conformazione dei due materiali).

Pigeon76 14-09-2008 09:51

Non so, non ne sono proprio convinto,

un buon filtro biologico funziona grazie ad una buona ossigenazione, infatti non di rado si vedono pietre porose addirittura dentro la filtro (parlo di quelli interni naturalmente) credo che con i cannolicchi si formino delle zone in cui non vi è un grosso passaggio di acqua, è vero che in un cestello ci staranno più cannolicchi che bioball ma è anche vero che noi sfruttiamo normalmente una piccola parte effetiva della superfice per i batteri, quindi trovo che sia meglio avere un po' meno bioball, un ottimo passaggio d'acqua, piuttosto che più cannolicchi e con scarsa ossigenazione.

Anche io ho sempre usato cannolicchi e tutt'ora ho alcune vasche dove ho tutti e due i materiali, ma per la mia piccola esperienza pratica con le bioball è tutto un altro filtrare.

dado82 14-09-2008 12:47

le bioball io le userei in filtri interni capienti, in un filtro piccolo come un pratiko 300 metterei canolicchi, in un cestello ti entrerebbero veramente troppo poche palle..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10960 seconds with 13 queries