![]() |
cardisomacarnifex, cosa che farò anche io, poichè le ex japoniche le prenderò a breve, vista l'impossibilità di trovare la gracilirostris.
|
La Caridina gracilirostris mi sembra di averla vista in un negozio della mia zona non molto tempo fa... non ne sono sicurissimo...erano di circa cinque cm con il "naso" rosso tendente al rosa
Quindi in conclusioni o granchi o pesci... :-( Ora rimane da stabilire se prendere 4-5 Brachygobius o un paio di sesarma... Riguardo alla fauna esistono altre specie da prendere in considerazione per un acquarietto cosi piccolo? |
Che ne pensate se dedicassi l'acquario a 2-3 Periophthalmus novemradiatus sembrano non crescere molto (5 cm massimo) ed essere abbastanza pacifici rispetto ai conspecifici...
|
Posto un piccolo pregegetto che mi sono fatto...
Mi scuso sia per la qualità del disegno (non sono bravo) che per la qualità della foto... http://www.acquariofilia.biz/allegat...008232_351.jpg |
Ammesso e non concesso che Priophtalmus novemradiatus sia reperibile in Italia ad un prezzo ragionevole, questi pesci richiedono un ambiente esattamente uguale a quello dei granchi violinisti, quindi un vero e proprio terracquario e non un acquario con qualche isoletta affiorante.
Altri pesci adatti al tuo acquario sono i Poecilia sp. ENDLER, o guppy di Endler, molto robusti, colorati (i maschi) e prolifici. i Brachygobius in ogni caso vanno tenuti da soli, al massimo con degli invertebrati, perchè sono molto lenti nel mangiare e qualunque altro pesce è capace di soffiar loro il cibo di bocca. Aggiungo che si nutrono solo di cibo vivo e surgelato. |
ovvio che se dovessi trovare dei priophtalmus novemradiatus il layuot sarebbe completamente diverso,
questo era il layuot che avevo pensato per i Brachygobius e sesarma (prima di postare)... Quote:
Bocciati assolutamente anche perchè se dovessi mettere degli endler l'acquario lo faccio dolce almeno non perdo tempo con la salinità e roba varia.. eventualmente se la colonna d'acqua la alzo, lasciando il layout come da disegno, fino al limite potrei tornare al tuo primo consiglio e mettere 7-8 ape e qualche caridina... bho ci devo pensare! #17 #19 |
Ps: l'acqurio sarà autocostruito quindi le misure lo posso cambiare in base alle esigense dei futuri ospiti (senza scostarmi troppo da quelle scritte in precedenza)
|
Quote:
|
mattegm, non voglio assolutamente contraddirti (visto che sono 'gnurant come una zappa) ma a suo tempo mi sconsigliarono l'immissione di neocaridine in un salmastro, nonostante il fatto che in alcuni siti vengano segnalate come tolleranti in ambienti di estrema durezza. Detto ciò la mia domanda è semplice: hai esperienze in merito, così da capirci qualcosa visto che letteratura e utenti sono abbastanza divisi sulla questione (come su tutto, quando si parla di salmastro)? #24 #24 #24
Grazie mille :-) |
a mio parere caridine come red cherry o palmata potrebbero sopportare una leggera salinità, adesso provo a vedere cosa succede. SOno specie estremamente robuste, soprattutto le palmata. Non credo che 1g di sale per litro di acqua possa fare piu' di tanti danni..
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl