![]() |
Re: Il super ibrido
Quote:
Io però ti consiglierei di partire sia da Guppy di altre linee,che da Endler che non siano Black Bar...Ho ottenuto ibridi molto carini,usando Endler Hamburg ad esempio...Meno belli invece con i Top Yellow... Al momento ho accantonato il discorso Ibridi...Preferisco selezionare unicamente linee in purezza,dove,x i Guppy,ad esempio,andare a migliorare un carattere,risulta spesso molto laborioso,e x questo,secondo mè,interessante. |
secondo me ibridare senza conoscere bene la genetica del guppy e la genetica dell'endler è come buttare il tempo, nel senso che, se si conosce la genalogia dei riproduttori si può sapere cosa aspettarsi ed in ogni caso le informazioni che si potranno ottenere avranno senza dubbio maggior importanza
poi c'è tutto il discorso del fissare la colorazione...a vedere la forma della coda sembra tu sia partito con un guppy commerciale, poi bisognerebbe valutare il grado di purezza dell'endler, tutte queste cose sono fondamentali perchè fanno aumentare la variabilità genetica in maniera esponenziale dovresti chiedere a Sebright che ha fatto ibridi utilizzando pesci dalla genealogia nota...troppe vasche dovrebbero essere utilizzate ed in ogni caso ci sono troppe variabili che non è possibile considerare e che sarebbe troppo limitante scartare (dal semplice discorso dominante recessivo ai discorsi più complesi di carattere ad eredità di un sesso) questo se si vuole parlare di selezione, altro discorso se ci si limita a voler semplicemente tenere un pesce in vasca |
Tutto vero, almeno in teoria,
ma credo che per quanto si conoscano i meccanismi rimane sempre una componente casuale. In pratica ho ormai diversi esemplari tutti come le foto sopra in vasca e quindi mi sembra di essere molto vicino a fissare quel genotipo. Poi paradossalmente non è che investa in questo tutte le mie energie di acquariofilo, sono un osservatore principalmente che ogni tanto da una spintarella in una direzione. Forse è solo umana curiosità, ... |
Quote:
e non è invalicabile il gradino che separa la semplice curiosità dalllo studio approfondito ad ogni modo il caso non esiste, può esserci qualcosa di poco chiaro, ma conoscendo la genetica del pesce le soprese (date da ciò che ancora non si conosce di un esempalre) vengono ridotte drasticamente |
Sono d'accordo, ma una componente randoma fa parte della genetica
|
Il tuo super ibrido e' piu' guppy che endler, visto che come hai detto tu
hai incrociato il padre con sua figlia e aumentato la presenza del gene snakeskin. stefano |
Si, ma i caratteri Endler sono comunque presenti; nell'azzurro e
nel giallo (non presenti nel guppy originale) , nelle dimensioni ridotte, nell'arrotondamento della coda e secondo me hanno favorito il ritorno del carattere dei puntini neri. Sono convinto poi che qualche nuovo nascituro figlio di questi (fra breve !) avrà ancora caratteristiche da Black Bar. I caratteri Endler sono dominanti rispetto a quelli guppy (infatti nella prima generazione sembravao tutti endler malgrado il padre guppy senza eccezzioni) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Saluti! spero di essermi espresso correttamente! Lollo! |
La dominanza dei caratteri Endler per me è stata un'evidenza provata, ogni volta che ho fatto accoppiare un maschio guppy con una femmina endler pura (non ho mai provato il contrario in effetti) i maschi nati avevano tutti senza eccezione caratteri endler.
Volevo chiarire però una cosa, le foto di cui sopra non si riferiscono ad un solo esemplare (che potrebbe essere la risultanza più o meno pasticciata di una serie di fattori) ma a diversi esemplari nati da quell'accoppiamento tra il guppy (commerciale si sino ad un certo punto, sono capace di girarmi dieci negozi prima di comprare un solo maschio !) e la femmina ibrida f2. Comunque sono d'accordo come dicevo più volte sopra che la genetica ha una componente random, ergo non può essere una scenza esatta al 100%. (a meno di non manipolare direttamente il corredo genetico !) |
P.s. Per la mia esperienza l'unico modo in un ibrido di fare emerge i caratteri guppy rispetto a quelli endler era farlo riaccoppiare con un guppy.
Facendo riaccoppiare solo gli ibridi tra loro infatti assistevo ad un rapido decadimento genetico in quanto nascevano quasi tutti albini ,o anche maschi totalmente grigi, ... Ma questo dipenderà anche dal fatto che gli Endler puri originali che ho in vasca essebdomi stati regalati a suo tempo sicuramente erano già fortemente imparentati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl