![]() |
Dopo i primi ospiti...sto cercando di reperire gli altri.
L'idea come alcuni di voi gia sanno(visto ke mi hanno seguito nella fase decisionale) era questa: 8/10 Phenacogrammus interruptus (ne ho 2 ma gli altri li trovo) Coppia di Pelvica taeniatus moliwe (OK) 1m+3f di pseudocrenilabrus nicholsi...ke però ho difficoltà a trovare. 1 coppia di Thomasi ...se ci vanno la trovo alla fine... Siccome Lsaah mi aveva al tempo, suggerito di prendere in considerazione anke le astatotilapie...Burtoni,Nubila,Aenocolor... ...volevo ora chiedervi: potrei mettere 1m e 3/4 femmine di una specie di astatotilapia al posto dei nicholsi? e se si...quale mi consigliate? Grazie! |
non ho capito quanti litri hai.
se hai abbastanza spazio quelle che piu somigliano ai Nicholsi direi che sono le Aeneocolor che però rimangono più piccole. essendo haplochromini sono ciclidi di carattere che potrebbero starci solo a patto di avere un discreto litraggio. insomma se hai 100 litri non azzarderei proprio l inserimento di nessun haplochromino e mi indirizzerei agli Anomalochromis Thomasi. |
scusa ho scritto Lsaah al posto di Lssah... #12
ho circa 300 l. ad Aprile/Maggio quando ho allestito ho ottenuto il tuo benestare x la fauna ma...avendo difficoltà di reperire nel breve pseudocrenilabrus volevo provare a vedere se trovavo astatotilapia, Quindi...prima di cercarli volevo avere la conferma che possano convivere con gli altri, le astatotilapia nn le conosco e nn vorrei far fesserie...nel frattempo cerco info... se nn sbaglio hai avuto entrambe le specie...cosa mi consigli? ...un volta deciso ...se nn trovo nulla sabato e domenica a Faenza(raduno dell'Aic)..provo ad ordinarle da qualke parte ... |
in 300 litri escludo che ci siano dei problemi ,specie se hai i Phenacogrammus come target fishes.
in quel litraggio continuerei a preferire le Aeneocolor più delle Burtoni. in serra abbiamo anche degli Astatoreochromis Alluaudi, molto molto belli,quanto rari. |
si si , per ora solo 2 phenacogrammus..gli unici che erano rimasti, ma..ne prendero altri..6/8.
xcui...mi consigli le Aeneocolor al posto dei nicholsi? vanno sempre 1m+3 o dovrei/potrei mettere 2m +...5f x far colorare il maschio dominte? (sto leggendo qua e là su internet)...mi sembra di aver capito che se ci sono più maschi mostrano colori splendidi... ..e visto che dovunque clicco..a parlare di questi pescetti c'è sempre un certo Lssah...ho chiuso tutto e..chiedo direttamente all'esperto! |
cè gente che ne sa molto piu di me.....
intervengo perchè li ho tenuti. Le Aenecolor si colorano anche in ratio 1:3. 2:5 lo eviterei , il secondo maschio lo ucciderebbe, mentre è fattibile un 3:6. |
addirittura è fattibile un 3-6?! ...mi tenti...
ma..forse è meglio nn esagerare...ke dici? ps che grandezza raggiungono sti pesciolini? 10/12cm? |
io personalmente non li ho mai visti superare gli 8-9 cm.
in una ratio 3:6 gli altri 2 maschi hanno molte piu possibilità di sopravvivere. |
beh...8/9 molto meglio così nn molto più grossi dei taeniatus.
Se prendo 1+3 di Astatotilapia Aenecolor posso mettere comunque la coppia di thomasi come avrei fatto nel caso in cui al loro posto avrei messo i Nicholsi o in questo caso è meglio evitare? |
un quartetto di Astatotilapia non pregiudica il fatto di inserire dei Thomasi.
io al tempo lo feci e il Burtoni ignorava sistematicamente i Thomasi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl