![]() |
Quote:
solopiù una domanda, secondo voi sono meglio i substrat pro della eheim o i canolicchi della wave? |
Con il Substrat Eheim dovresti riuscire ad ottimizzare meglio lo spazio dato che hanno forma circolare, per contro con i Wave dato che sono cannolicchi, avresti un miglior ricircolo d'acqua.
|
Mi avede messo qualche dubbio ditemi se così va bene: ho il professionel 3 electronic, l'acqua fa questo percorso, va in un prefiltro posto in alto dove è situata la spugna blu, passato questo prefiltro scende in un canaletto e finisce in basso, da li viene risucchiata su e attraversa 3 cestelli.
Dal basso verso l'alto ho eheim substrat 2 litri, bio rio 4 litri, poi sugna bianca e nell'acquario |
Tanto per capirci perchè sto facendo un pò di confusione...io li ho messi così come ha detto il mio amico-negoziante...
http://img186.imageshack.us/img186/101/filtro1rs2.jpg l'acqua entra e scende per un tubo fino al vano di sedimentazione situato sul fondo del filtro, poi risale e passa per: Palm Net, Bio Rio, Spugna blu, Palm Net, Carbone fossile di bamboo, spugna bianca e rientra in vasca. semplicemente lui mi aveva detto di mettere la spugna blu sul fondo del cestello inferiore ("primo") invece che in cima ma così mettevo 1/2 lt di Bio Rio in meno, invece mettendola sopra al Bio Rio nel cestello ci stanno tutti e 2 i litri e la Spugna blu sopra che si schiaccia leggermente contro il cestello superiore (che io chiamo "secondo").Credo che il Bamboo Charcoal me lo abbia fatto inserire solo per avviare la vasca ma che poi esaurita la sua funzione possa toglierlo e avevo pensato di riempire anche il secondo cestello di Bio Rio oppure di Cube o come mi hai consigliato metto i cube sotto e il Bio Rio sopra (cambia così tanto?) Il mio dubbio è: Se un giorno avessi bisogno di mettere una resina o del carbone attivo come si fa avendo i cestelli pieni di materiale biologico? Si possono appendere semplicemente in vasca? |
Quote:
NB ogni tanto controlla l'indicatore di intasamento :-) |
x Anciua: il motivo per cui la Eheim consiglia di riempire il cestello in più basso (quello che chiami "primo", ed in effetti è corretto perchè l'acqua attraversa prima questo) con i cannolicchi, è per rimuovere, in associazione alla spugna blu a grana grossa, la maggior parte delle particelle sospese nell'acqua, allo stesso tempo questo materiale non deve smorzare troppo il flusso dell'acqua, in modo da "investire" a dovere con acqua carica di ossigeno il substrato biologico successivo, dove sono alloggiati i batteri. Per questo motivo ti consigliavo di riempire il cestello inferiore con il bio cube 20, che date le dimensioni dovrebbe far passare abbastanza acqua ed al contempo trattenere un po' le particelle sospese. Quindi il il filtro come scritto precedentemente proverei a riempirlo in questo modo, tenendo presente come andrebbe riempito "in teoria" secondo Eheim.
http://img377.imageshack.us/img377/3...tro1rs2su6.jpg In alternativa potresti sostituire la spugna bianca con il Palm net, presumendo che questa abbia grana più fine. Se un giorno avessi bisogno di mettere resina o carbone attivo, come da istruzioni, dovresti posizionare la cartuccia apposita sopra la maniglia del cestello superiore. |
x Mattrico: guardando il disegno sul sito Eheim dovresti averlo riempito correttamente. Il Substrat al limite potresti sostituirlo con dei cannolicchi, in modo da non ridurre troppo il flusso, tenendo anche presente che il bio rio è abbastanza granulare, se così si puo' definire.
Ps. alla fine l'hai preso il micronizzatore in vetro? Ovviamente questi sono solo consigli, poi è ovvio che ognuno può riempire il filtro come meglio crede, in modo da constatare personlmente variabili quali l'attività batterica, la diminuzione del flusso ecc. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl