![]() |
luciano P, il punto è che la pazienza la sta per perdere la moglie!!! #23 #23 #23
Ieri mi ha minacciato di far volare me, le mie taniche e tutta la marsilea stelo-per-stelo dalla finestra!!! :-( :-( :-( Tornando seri, le piante non sono mai state così bene... le echino (a cui ho trinciato 2/3 delle radici al trapianto) hanno emesso chi 3 chi 4 foglie in 2 settimane, la marsilea ha una crescita esponenziale con foglie verdissime e robuste. Filamentose verdi ZERO (vorrei vedere, modero la sez. alghe!!!) :-D :-D :-D Di contro molti puntini verdi sul vetro anteriore (l'unico illuminato). Quote:
Quote:
Quello che mi preme sapere e che in parte mi hai confermato è se i nitrati dipendono dal terra zero... in tal caso sospendo cambi e macelli e devo solo aspettare. Ah, dimenticavo, grazie!! ;-) |
Quote:
Non ho mai visto un ghiaietto contenere cosi tanto nitrato diversamente non sarebbe ghiaia quarzifera :-D , piuttosto potremmo affermare che un fondo nuovo (anche in una vasca appena allestita) per via della formazione batterica (il ciclo dell'azoto) un po` di nitrato dovremmo rilevarlo (alla fine del ciclo). L'unica variabile rimasta(nel tuo allestimento) e` l'aggiunta (anche se in luogo confinato) del terra zero.... anche nella confezione dello stesso, il bugiardino riporta il contenuto in macro e micro elementi.... dove il macro sta per NPK (azoto fosforo potassio) o sbaglio??. Parte di questa componente di azoto, formata (credo) da urea e/o nitrato d'ammonio e/o nitrato di potassio (non conosco i sali contenuti ma posso fare supposizioni ;-) ;-) ) ecc ecc, contenuta nel terrazero e` andata a finire nella colonna d'acqua e tu la rilevi come No3. PS: non smettere di far cambi d'acqua perche` tu rilevi No3 ma non sai e non conosci tutto il resto dei parametri (COD, BOD, Inorganico e organico), che potrebbero anche essere elevati, quindi continua con i cambi fino a quando questo tenore non sara` sceso sotto o vicino ad un valore di 20ppm. PS prego non c'e` di che!!! A presto |
Quote:
Stavo per levarli e cacciarli in 4 diversi secchi con acqua distillata per verificare se fossero coinvolti nel fattaccio... #13 Domanda più impegnativa: il terra zero si comporterebbe nello stesso modo se usassi la terra allofana, oppure terra allofana + bottom mineral?!? Sai, te lo chiedo perchè dopo i primi due mesi di diffidenza (se vuoi chiamiamolo timore reverenziale) nei confronti dei fertilizzanti ELOS, ora ci sto prendendo la mano con i liquidi e vorrei addentrarmi un pochino anche nella conoscenza dei solidi. Quote:
Salvinia e pistia insediate ai posti di combattimento... i nitrati non domineranno mai il mondo, nè tantomeno il mio acquario #18 #18 #18 |
[quote="Paolo Piccinelli"]
Quote:
[quote="Paolo Piccinelli"] Quote:
con il botton mineral e la terra natural non avviene se non in condizioni di pura sfiga :-D :-D Con tutti e tre i prodotti insieme fai praticamente una vasca da spingere all'inverosimile... vedi questo link che m'ha girato Mirko81 http://www.aquabase.com.br/2008/gale...?id_galeria=27 [quote="Paolo Piccinelli"] Quote:
|
Quote:
...indovina chi gli ha detto di rivolgersi a te per "il disbrigo delle pratiche di avvio" ?!? :-)) Quote:
|
ci capisco poco ma è appassionante ;-)
Paolo... qualche foto a corredo no? |
arriva!!!
NB la vasca è ancora MOOOOOOLTO acerba |
quando il prato sara cresciuto in maniera omogenea sara' una bellissima vasca
solo un appunto , se il mio spirito permette. non è troppo verde?ad esempio una echinodorus res flame o ozelot,con qualche tendenza rossastra non valorizzerebbe meglio il centrovasca? ovviamente de gustibus pauli non disputandum est :-D |
Quote:
Le foglie sommerse delle echino tazenda del "sottobosco" sono variegate marroncine/ rossastre (quelle emerse erano verdi) e se guardi bene (magari una foto migliore avrebbe aiutato) a destra c'è una echino leopard e la seconda echino da sx è un'altra leopard ;-) PS guarda le infiorescenze incastrate in alto a sx nella sonda ph... fra 2 settimane saranno 3 nuove echino leopard #18 PPS anche le bleheri hanno infiorescenzato... 5 nuove piantine pronte fra pochi giorni!!! #18 #18 |
Tornando on-topic:
stasera ho effettuato un ulteriore cambio del 30% con sola acqua osmotica ed ho ulteriormente rimpolpato la flora galleggiante (salvinia + pistia)... nitrati a 35 ppm in discesa (ieri stavano ancora tra 50 e 75) #22 #22 #22 Ho praticamente raggiunto i valori obiettivo: conducibilità 150 uS/cm circa e ph 6,2 in discesa (acidificherò ancora un pochetto con la catappa) ;-) Monitoro ancora i nitrati sabato e poi vi so dire... :-)) :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl